Trent’anni di “Starshaped”

di Agnese Alstrian

A quanto pare, trovare un taxi a Lucca è difficilissimo; se mezza città è bloccata per il concerto dei Blur, è ancora peggio. Dopo quattro anni dall’ultima volta, sono tornata in questa città per concludere la trilogia di Damon Albarn: già visto con i Gorillaz e i The Good, The Bad & The Queen, stavolta tocca all’ultima band che pensavo di vedere dal vivo quest’estate – per non dire in tutta la mia vita. Non ci avrei mai sperato.

Sono a Lucca da qualche ora, tutte le fermate degli autobus sono sospese e la speranza che un taxi si fermi comincia a vacillare: è Luglio e ho leggermente bisogno di una doccia e una maglietta pulita. Dopo un’attesa quasi biblica, alla piazzola si ferma finalmente un veicolo dal quale esce un vecchietto tutto curvo e dall’aria di uno che ne ha decisamente abbastanza di vivere. Senza troppi convenevoli, afferra la nostra valigia e fa accomodare me e mio padre sui sedili posteriori (per prima cosa noto l’assenza di un GPS, al suo posto c’è solo un vecchissimo Nokia agganciato al bocchettone dell’aria condizionata, ovviamente spenta); poco dopo ci chiede – o meglio, ordina – di stringerci per dar passaggio anche ad una coppia che aspettava insieme a noi. Solitamente non parlo con gli sconosciuti, ma con gli inglesi faccio sempre un’eccezione: i nostri compagni di taxi si chiamano Dan e Holly, sono di Londra, e anche loro si trovano a Lucca per il concerto (“com’è che non siete andati a vederli al Wembley?!”, mi viene spontaneo chiedergli). Viene fuori che sono fan dei Blur praticamente da secoli, li hanno addirittura visti suonare a Colchester quando ancora non se li filava nessuno: Dan mi dice anche che lo si può vedere fare crowd surfing in Starshaped, il documentario del 1993 che ormai ho visto non so più quante volte. “Avevo molti più capelli”, ci tiene a precisare.

Ad essere sincera, non vedevo Starshaped da anni, ed è una delle cose che mi riprometto di fare una volta tornata a casa – “per smaltire la malinconia post-concerto”, penso. Dura appena un’ora e la qualità delle immagini è infima, ma riguardandolo mi ricordo perché tra tutti i documentari girati sui Blur (compreso B-Roads, famoso per essere misteriosamente sparito per anni e magicamente riapparso da qualche mese) questo sia quello che amo di più: sarà che mostra uno dei miei periodi preferiti dei Blur, o che lo stile strampalato e lo-fi delle riprese – da “mosca sul muro” – può solo definirsi come una serie di appunti visivi del caos che era la band agli albori, o forse ciò che mi rimane davvero è il senso di nostalgia per un’epoca che non ho vissuto.

Starshaped inizia con l’iconica inquadratura di Damon, Graham e Alex che corrono scalmanati verso la telecamera – mentre Dave Rowntree invece si prende il suo tempo – con in sottofondo Intermission e in piena tenuta da Modern Life Is Rubbish: giacca, jeans e Dr Martens. Dopo una serie di immagini in bianco e nero di attese in aeroporto, paesaggi sfocati dal finestrino, e noia ed eccitazione sul tour bus con destinazione Reading Festival, la band ci accoglie con modi molto inglesi nel 1993: “Salve. Siamo in una stazione di servizio, su un’autostrada, in un paese”. Giusto il tempo di memorizzare tre dei luoghi che vedremo di più nel corso del documentario che veniamo rispediti indietro all’estate del 1991: il loro primo album Leisure uscirà tra pochi giorni e i ragazzi si preparano all’esibizione al Reading facendo baldoria fino a tardi negli spazi angusti del pullman, nonostante gli ordini del tour manager Ifan (già esaurito dopo appena tre minuti di documentario) di andare a dormire. I Blur sono ancora un nome nuovo e la loro scalata negli ambienti indie è appena cominciata: nel backstage del festival vediamo facce giovani e sbarbate che si guardano attorno con curiosità e nervosismo; c’è Damon Albarn che spia con gli occhi sgranati il pubblico che li attende, prima di salire con aria incerta sul palco. La versione in studio di There’s No Other Way fa da colonna sonora alle tremolanti inquadrature della band e della folla, nonché della fauna locale del festival. Infatti, un aspetto da non sottovalutare di Starshaped è quello di essere anche un interessante documento della moda e delle sottoculture dei primi anni 90: in una sequenza che ormai dopo 30 anni potremmo definire storica, vediamo ragazzi indie, shoegazers, fan del grunge, hippie, metallari, punk, tutti accampati gli uni accanto agli altri.

Per introdurre il capitolo successivo tornano i Blur del futuro: i quattro sono seduti in una triste e impersonale caffetteria, fumano in silenzio e hanno l’aria sconvolta di chi è sopravvissuto a fatiche indicibili; la differenza con i volti innocenti e spensierati che abbiamo visto fino a poco fa è evidente. “Ciò che ci hanno chiesto è stato com’era essere nei Blur l’anno scorso, nel 1992”, dice Damon. “E come potete vedere, nessuno ha niente da dire al riguardo.” L’immagine che segue probabilmente riassume alla perfezione quanto appena detto, e ci tiene a ricordarci che non c’è niente di glamour nei tour estivi di una band emergente: Albarn vomita sul marciapiede appena fuori da un aeroporto – con quel completo scuro e gli occhiali da sole potrebbe passare per un sosia in hungover di James Dean -, poi riprende fiato e allarga le braccia. Lo show deve andare avanti.

Ma prima, un po’ di contesto. Il 26 Agosto 1991 (esattamente due giorni dopo il concerto al Reading Festival) esce Leisure, album di debutto figlio del proprio tempo e non particolarmente amato dalla band, col senno del poi. All’epoca i Blur erano una band ancora sconosciuta, con un’estetica sciatta e discutibile: l’occhio vuole la sua parte, ma la maggioranza dei brani – fortemente influenzati dalla psichedelia e dal Madchester di fine anni 80 – già sono considerati roba superata; a questo, aggiungiamoci anche un manager incompetente (facciamo nomi e cognomi: Mike Collins, e lo si può vedere in Starshaped col volto oscurato mentre si aggira nel backstage del Reading) che scappa con tutti i guadagni dell’album. Manco il tempo di cominciare e i Blur hanno già un debito di 60.000 sterline: assoldano un nuovo manager, che per recuperare il denaro scomparso organizza un mega tour di 13 estenuanti settimane negli Stati Uniti. Ma ecco incombere un’ombra minacciosa, con Nevermind dei Nirvana che (a detta di Alex James) esce il primo giorno di tour e il mondo che trova una nuova ossessione nella rozzezza e nello squallore del grunge: per farla breve, le date si rivelano un fiasco totale, e i Blur se ne tornano a casa stremati, delusi, ignorati e incazzati.

Tornando al documentario, l’aria è decisamente cambiata: nel 1992 i Blur inaugurano la propria battaglia per restituire dignità alla musica britannica col singolo Popscene, e allo stesso tempo cominciano a lavorare su quel genere che poco tempo dopo vedrà ufficialmente la luce come britpop; sul piano estetico, si passa dagli abiti baggy da ragazzini bisognosi di una doccia ad un look più adulto e più inglese, con completi, Fred Perry e Dr Martens – ispirandosi chiaramente alle sottoculture mod e skinhead. L’atmosfera dominante è di determinazione, cinismo e arroganza.

I concerti diventano sempre più dinamici e folli, con le prime esecuzioni dei brani che poi andranno a comporre Modern Life Is Rubbish: Damon salta, si arrampica, rotola, si prende a schiaffi, fa le smorfie e si dimena mente gli altri cominciano ad occupare il palco con maggiore sicurezza. L’energia raggiunge l’apice al Glastonbury Festival, quando durante Day Upon Day Albarn si lancia contro un amplificatore gigante che gli cade addosso, quasi rompendogli un piede. Nel mentre, la popolarità cresce e l’alcol scorre a fiumi: due ragazze estatiche ammettono di seguirli ovunque, un ubriachissimo Graham Coxon esprime opinioni discutibili su PJ Harvey, Damon Albarn viene colto in flagrante mentre chiede ad Ifan se può farsi qualche altra birra prima di salire sul palco e la band si intrattiene con una stonatissima versione a cappella di When Will We Be Married mentre viaggia sul tour bus. Ma oltre la sregolatezza imperante, i Blur si dedicano anche ad attività più tranquille, nonché all’esplorazione degli aspetti più popolari della cultura britannica – qualcosa che costituirà un tema centrale nella loro produzione successiva: nuotate al lago, pause in autogrill, mini market e sale giochi (se non riuscite a togliervi dalla testa la musichetta di Postman Pat avete tutta la mia comprensione), gite a Stonehenge e pranzi in squallide tavole calde che servono economici meal deal per famiglie.

I primi accordi di For Tomorrow aprono la terza e ultima parte di Starshaped: è il Luglio del 1993, siamo all’Heineken Festival e i Blur eseguono davanti ad un pubblico in totale adorazione la prima traccia di Modern Life Is Rubbish, il loro secondo disco uscito a Maggio dello stesso anno. La canzone è un inno alla resistenza contro il grigiore della vita e una celebrazione della loro amata Londra: la guerra contro il grunge e l’americanizzazione della Gran Bretagna e dell’Europa è ufficialmente cominciata.

Alcune delle domande che, possibilmente, solleva il documentario sono: in mezzo a tutto questo caos, queste birre e quest’avversione per i Nirvana, i Blur dove sono diretti? Questo ambizioso rinascimento della musica britannica funzionerà? Noi spettatori del 2023 sappiamo già com’è andata, ma a quel tempo era una questione piena di rischi e incognite. Forse, la risposta a queste preoccupazioni sta proprio nel finale di Starshaped: i Blur camminano tenendosi adorabilmente per mano sulla stessa strada su cui correvano con tanto entusiasmo all’inizio, compatti come fratelli che si guardano le spalle l’un l’altro e diretti verso la nuova missione che li attende; in sottofondo, i rumori del traffico e la voce dello shipping forecast – le previsioni meteo per i naviganti. Dopo 58 minuti di pura follia, non ci si può non commuovere davanti alla bellezza di questa semplicissima immagine: già nel 1993, era abbastanza per capire che quei quattro lì erano destinati a grandi cose.

Let’s talk about… Walt Disco

by Agnese Alstrian

I’ll never get tired of repeating it: bands like Walt Disco are a true work of art. After their debut EP Young, Hard and Handsome, released in September last year, the Glasgow band continues to surprise us with releases that are a joy for both ears and eyes.

Selfish Lover marks the beginning of a new chapter: the collaboration with the London-based label Lucky Number and the desire to better explore and consolidate their own identity as a band. Walt Disco are livelier and more eccentric than ever, and they do it with a song that is a tribute to their “fun and chaotic times of the past” and the bands that inspire them the most. The videoclip accompanying the single perfectly represents their queer universe, in which there are no limits to imagination and experimentation: it’s an explosion of colours and exuberance, which cannot fail to convey joy and a great sense of freedom. Makeup, heels, 80s-inspired clothing are just some of the aesthetic means used by the band to reinforce what they communicate with music: to encourage others to not be afraid to be themselves and to experiment with the infinite possibilities of expression at our disposal.

Selfish Lover‘s uninhibited vibe finds a more introspective counterpart in its successor, Weightless. It’s an open-hearted reflection by singer James Potter, who identifies themselves as a non-binary person: in this song they question their own gender identity and self-perception; they express the concern that they haven’t done enough to express their interiority externally, that they have lied to themselves for too long. But, as it’s in the style of Walt Disco, there’s always a light at the end of the tunnel. In the chorus, James sends a message of hope, both to themselves and to all those who can identify with their story: no matter how long we’ve been hiding or haven’t listened to our true “I”, we still can make up for that. Once again, the videoclip is a small masterpiece: the costumes and the incredible set designs transport us to a distant world, whose smoky and mysterious atmosphere increases the drama of the song, for a singular experience of intense emotional involvement.

The future seems to hold many surprises and satisfying goals for Walt Disco: in the wait to find out what comes next, we’ll try to follow their teachings of authenticity and emancipation.

Photo by Weronica Sikora

In conversation: interview to Phil Madeley

by Agnese Alstrian

Each one of us, in the early months of this year, had their own playlist: songs to listen to endlessly to better face the long days, to find comfort and to go far away when we got tired of the usual four walls of our homes.

For about three months (if not more), I’ve been listening to the same artists over and over: HMLTD, Sorry, Talk Show, Heavy Lungs and IDLES are just some of the names that spring to mind. But there’s another musician who, although at the time was boasting a discography consisting of only two singles, managed to earn a place of honour on my daily soundtrack: Phil Madeley, whom I had come across some time before by entering immediately in tune with those two songs.

It must have been the dreamy and slightly melancholy atmosphere of Same Skies or the iconic riff of 21st Century Witch Hunt that hit the spot from the first listening, the fact is that, a few months later, an interview came out, on the occasion of the release of his first EP.

  • Hi Phil, thank you for this interview! For all of us, both musicians and music fans, it has been a pretty strange season: in which climate you’ve experienced this summer without gigs or festivals?

Thanks for having me! It’s been a shame not to play any festivals this summer, I was looking forward to getting my first taste of the high life. Warm beer, graveyard slots, all while being waist deep in mud, what’s not to love? 

Photo by Percy Walker-Smith
  • Your debut EP has just been released: what can you tell us about it? How has it been its making?

It was recorded at RAK studios in London earlier this year. We recorded it in the same room that The Stone Roses recorded Fools Gold plus a lot of the Last Shadow Puppets stuff as well. We did it in two days because we’d rehearsed it to death beforehand. Most of it was recorded live which really suits the songs I think. 

  • The title track, 21st Century Witch Hunt, was released in November last year, and it has now become the focus of your artistic imagery, often in reference to a world of intolerance and persecution: who do you think are the new hunted witches?

I think everyone at some point in their lives has been outcast for being different or being accused of something they haven’t done. Though that’s not to say that people who have done wrong do not deserve to be called out. I just think the difficulty at this time is that we hold others to an astounding moral standard and, no matter how hard you try, it can be very difficult to escape some form of baseless judgement or persecution in a world where your every move is watched by others. Especially online. 

Photo by Percy Walker-Smith
  • Same Skies, on the other hand, is a song that I find has a very different atmosphere compared to 21st Century Witch Hunt: what has inspired you the most for its creation?

It is a very different atmosphere. It’s about how we’re so focused on what divides us, blindly unaware that there is far more that unites us. Writing it was almost a psychological antidote to the feelings conjured up in ‘21st Century Witch Hunt’. It originally stemmed from an experience I had with someone in my past who tried desperately to highlight the differences between us in order to justify our separation. I guess I was more focused on trying to embellish our similarities. 

Photo by Percy Walker-Smith
  • In May you performed from home with an acoustic set for Homeschool, the online festival organized by Dork Magazine. What struck me in particular was the performance of some Brazilian songs: where does the interest for this genre come from?

My mother is Brazilian. I’ve been brought up listening to Brazilian music like Joao Gilberto, Caetano Veloso and Novos Baianos. I wanted to show that side of myself and share some Bossa Nova style songs I had written in Portuguese. 

Photo by Percy Walker-Smith
  • The period of isolation of the past few months has been experienced, especially by artists, in different ways: there are those who found it incredibly prolific and those who struggled a bit with focusing on their creativity. How did you deal with it?

I’ve found it to be quite a useful time for reflection and isolation. At times I feel I’m too extrovert and in order to write I do need some time alone. So I’ve written and recorded a lot of new music which is great. I’ve also got to know myself better from being alone more often. As we move out of this period I’ll be sure to preserve some of my newfound introversive qualities, they definitely help me to be more creative. 

Photo by Percy Walker-Smith
  • Which are the artists that inspire you the most? And among the contemporary ones, which are your favourite?

Neil Young and Hank Williams inspire me a lot. Radiohead and The Stones cast a heavy shadow also. As for contemporary artists, I’ve been listening to Fontaines D.C. and Laura Marling’s new albums a lot recently, both are absolutely incredible. I’m a big Willie J Healey fan as well. His new album is amazing and he’s a phenomenal songwriter and guitarist.  

Photo by Percy Walker-Smith
  • Despite the period of uncertainty, how do you imagine your career and the world in the future?

I look forward to playing live shows again, hopefully in Italy someday. I love recording and writing, but the live shows make it all worth it. We have a UK tour next February which I’m excited to do, all being well. Who knows what the future holds. This year has taught me to tread quietly through the forest, take it as it comes. There’s no way to tell, hopefully we’ll all be together soon. 

Photo by Percy Walker-Smith

(TESTO ITALIANO A SEGUIRE)

Discordance is an independent zine. We talk a lot about music: albums, EPs, singles, bands, solo artists, concerts, stories… but also about all those fields where music has settled so well, like photography, cinema and literature.

Since music is vast and variegated, something might escape us, and this is where you come in. You can contribute with material created by you (article, review, photo, drawing, illustration…) by sending it to this email, so we can examine it and publish it with your name on it.

We also want to reach as many people as possible, so all our articles are written both in Italian and English.

That’s all for now: let’s start and have fun!

Discordance è una zine indipendente. Si parla tanto di musica: album, EP, singoli, band, artisti solisti, concerti, storie… ma anche di quei campi in cui la musica si è insediata così bene, come fotografia, cinema e letteratura.

Siccome la musica è vasta e variegata, qualcosa potrebbe sfuggirci, ed è qui che entrate in gioco voi. Potete contribuire con del materiale creato da voi (articolo, recensione, fotografia, disegno, illustrazione…) inviandolo a questa email, in modo da poterlo esaminare e pubblicare a vostro nome.

Vogliamo anche raggiungere più persone possibili, quindi tutti i nostri articoli saranno scritti sia in italiano che in inglese.

Per il momento è tutto: cominciamo e divertiamoci!