Oggi recensiamo… Katy J Pearson – “Return” (Heavenly Recordings, 2020)

di Agnese Alstrian

Un album d’esordio è certamente un passo importante per qualsiasi artista: è la prima pietra scagliata, l’approdo ufficiale nel mondo della musica, una dichiarazione d’intenti, una prima raccolta di esperienze e riflessioni che finalmente prendono forma, dopo innumerevoli esercitazioni e tentativi; c’è chi dice, infatti, che si passa tutta la vita a scrivere il primo album. Ma non è sempre così: la sua realizzazione può essere anche un percorso lungo, tortuoso e – a volte – doloroso, e la sua pubblicazione rappresenta un momento liberatorio e di rinascita, prima ancora di iniziare.

Katy J Pearson, prima di diventare la cantautrice che conosciamo oggi, era ½ del duo pop Ardyn (insieme a suo fratello), ma il progetto purtroppo non si concluse nel migliore dei modi: un’altra triste storia di come le major riescano benissimo a soffocare la creatività dei piccoli artisti e quindi, dopo tre EP pubblicati, i due giovani musicisti furono inevitabilmente schiacciati dalle pressioni della casa discografica e costretti a cedere. In particolare Katy, determinata a continuare in un modo o nell’altro la carriera musicale, trascorse gli anni successivi a rimettere insieme i pezzi di un sogno che aveva costruito con tanta devozione, per poi risorgere sotto una nuova veste.

Foto di Seren Carys

Return – uscito a Novembre 2020 – è il risultato di quel (non facile) periodo di autoanalisi e scrittura: è l’esordio di un’autrice solista, ma anche il suo ritorno sulla scena musicale. Leggendo i testi, ciò che colpisce è la saggezza con cui Katy parla del percorso che l’ha portata ad aprire questo nuovo capitolo, senza nascondere neanche una tenue vulnerabilità:

I’ve changed like the weather

I’ve changed for the better

I’m as light as a feather

And as dark as a cave

But you know me better

I’m see through

Like a glass wall

You can see me much better than before

(Sono cambiata come il tempo / Sono cambiata per il meglio / Sono leggera come una piuma / E scura come una caverna / Ma tu mi conosci meglio / Sono trasparente / Come un muro di vetro / Puoi vedermi molto meglio di prima)

Foto di Sharon Lopez

È palpabile anche la gioia di essere tornata a fare quello che ama di più, e di poterlo fare in un nuovo ambiente che le permette di sviluppare al meglio la sua arte in totale libertà. Questi momenti di coinvolgente spensieratezza (Tonight, Fix Me Up, Take Back The Radio, Miracle), si alternano a momenti di delicata malinconia (Beautiful Soul, Return, Hey You), in cui spesso Katy rivolge parole di conforto e comprensione ad uno sconosciuto interlocutore – o magari a sé stessa -, sempre con la sua voce acuta, cristallina e deliziosamente naïf.

A rendere questo disco ancora più unico è la vena d’ispirazione country che permea tutto l’album ma che trova in alcuni brani in particolare (Something Real, On The Road, Waiting For The Day) il suo terreno più fertile: canzoni intrise di un senso di avventura cinematografico, dal retrogusto amaro in ricordo delle sfide del passato, ma piena di speranza per il futuro. Un futuro in cui Katy sarà sempre libera di sbocciare, di trasformare in musica e parole tutto quello che proviene dalla sua bellissima anima, e questo suo ritorno è solo l’inizio.

Foto di Seren Carys

Let’s talk about… Lynks

by Agnese Alstrian

In the literary universe of Pirandello (a 20th century Sicilian playwright and writer), masks are the multiple identities that we can (and, in a certain sense, must) assume according to the contexts in which we find ourselves, they’re the appearances behind which we hide our “true being”. If on one hand these masks are false, dishonest, concealing, on the other they give infinite freedom: behind them, we can be whoever we want.

Lynks is certainly a character that doesn’t go unnoticed: colourful hand-sewn outfits, balaclavas with horns or ponytails, sandals with socks, red and black lipstick, heavy eyeshadow, glitter and fringes as if they’re raining; defined by his creator Elliot Brett as “a mask” created above all to have fun, he’s a concentrate of all that’s flashy and bizarre, ready to explode at any moment.

Originally from Bristol and becoming hugely popular in London, Lynks has left his mark with performances that are pure entertainment, a perfect mix of electronic music, choreography and comedy: irony and conciseness are the founding elements of his songs, in which elementary but captivating electronic beats make as a backdrop to cutting edge social observations and tales of the queer world. His debut is from last summer (July 2020 to be precise) with the EP Smash Hits, Vol. 1, while its sequel Smash Hits, Vol. 2 is from January 2021. In both Lynks unleashes all his satire and – as explained in the titles – offers us a series of already timeless hits to dance on frantically. They tell about the nightlife in straight clubs from the point of view of a homosexual, of miserable and desperate loves, the perennial indecision and dissatisfaction and even the pandemic seen from Great Britain; frustration with the rules of society for achieving an elusive success is expressed, as well as a sharp criticism of beauty standards and the obsession with appearances nurtured by the internet, along with a good dose of ironic self-pity.

Lynks is only at the beginning but he already has clear ideas: giving life to this parallel identity (a “masked drag monster”, as defined by Elliot himself) has freed himself from the weight of his ordinary being, an easy target of judgments, leaving to someone else – a relentlessly exuberant and eccentric being – the task of offering the best dance hits to all the outcasts who want to hear them, protected by the freedom and infinite opportunities of the mask.

Photo by Percy Walker-Smith

Parliamo di… Lynks

di Agnese Alstrian

Nell’universo letterario di Pirandello, le maschere sono le molteplici identità che possiamo (e, in un certo senso, dobbiamo) assumere a seconda dei contesti in cui ci troviamo, sono le apparenze dietro le quali nascondiamo il nostro “vero essere”. Se da un lato queste maschere sono false, disoneste, occultatrici, dall’altra parte danno una libertà infinita: dietro di esse, possiamo essere chiunque vogliamo.

Lynks è certamente un personaggio che non passa inosservato: completini coloratissimi cuciti a mano, passamontagna abbinati con corna o codine, sandali con le calze, rossetto rosso e nero, ombretto pesantissimo, brillantini e frange come se piovesse; definito dal suo stesso creatore Elliot Brett “una maschera” creata innanzitutto per divertirsi, è un concentrato di tutto ciò che è appariscente e bizzarro, pronto ad esplodere in qualunque momento.

Originario di Bristol e diventato popolarissimo a Londra, Lynks ha lasciato il segno con esibizioni che sono puro intrattenimento, un perfetto mix di musica elettronica, coreografie e comicità: ironia e concisione sono elementi fondanti delle sue canzoni, in cui elementari ma accattivanti beat elettronici fanno da sfondo a taglienti osservazioni sociali e racconti del mondo queer. Il suo debutto è dell’estate scorsa (Luglio 2020 per la precisione) con l’EP Smash Hits, Vol. 1, mentre è di Gennaio 2021 il suo seguito Smash Hits, Vol. 2. In entrambi Lynks scatena tutta la sua satira e – come esplicato nei titoli – ci offre una serie di hit già intramontabili su cui ballare freneticamente. Si raccontano la vita notturna nei club etero dal punto di vista di un omosessuale, amori miserabili e disperati, la perenne indecisione e insoddisfazione e perfino la pandemia vista dalla Gran Bretagna; si esprime frustrazione per le regole della società per raggiungere un fantomatico successo, nonché una pungente critica agli standard di bellezza e all’ossessione per l’apparenza nutrita da internet, insieme ad una buona dose di ironica autocommiserazione.

Lynks è solo all’inizio ma ha già le idee ben chiare: dando vita a questa identità parallela (un “mostro drag mascherato”, come definito da Elliot stesso) si è liberato dal peso del proprio essere ordinario, facile bersaglio di giudizi, lasciando a qualcun altro – un essere implacabilmente esuberante ed eccentrico – il compito di offrire le migliori hit dance a tutti i reietti che vorranno ascoltarlo, protetto dalla libertà e dalle infinite opportunità della maschera.

Foto di Percy Walker-Smith

Let’s talk about… Black Country, New Road

by Agnese Alstrian

Describe Black Country, New Road in a simple and straightforward way? Impossible. Or at least, nothing clear and immediate comes to mind at the moment. After all, they’re not a band like all the others and listening to their music is not such a simple and obvious exercise: every attempt to find a logical sense, a unity that is not fragmented and in general to listen with the same spirit we have when we relate to any other kind of music we are used to is absolutely useless. After months of trying, I discovered that the key to appreciating their songs is not to put up with the slightest resistance: you have to let yourself go to the flow and enjoy the ride.

Black Country, New Road (yes, with the comma) formed in Cambridge in 2018, all just in their twenties and returning from a musical experience that ended relatively soon. The turning point comes when, in London, the band enters the good graces of the label Speedy Wunderground, which releases their first two singles Athens, France and Sunglasses: in their wake, the group slowly establishes themselves as one of the best live bands on the scene (becoming frequent frequenters, needless to say, also of the Brixton’s Windmill), making themselves known with gigs that sound like long jam sessions in which everything is allowed (even a fusion with Black Midi in that legendary creature known as Black Midi, New Road).

The band released their debut album on February 5th this year: For the first time is an itinerary that crosses all the uniqueness and oddities of Black Country, New Road’s sonic world. In just six tracks, all the incredible compositional talent of these seven kids is condensed, each of whom perfectly manages to make their personal contribution heard, resulting in a homogeneous mixture of sounds and genres. There’s klezmer music, free jazz, post-rock; passages in which the instruments come together in an equitable and fluid way and others in which they seem to collide with each other, all accompanied by feverish flows of consciousness praised by Isaac Wood with his deep voice, bizarre and apparently rambling texts that at times touch delirium and paranoia, however not without a markedly British ironic streak.

Black Country, New Road are undoubtedly one of the most surprising bands of the moment: they’re young, eclectic and dynamic, a real orchestra of the future that’s not afraid to experiment and put to music whatever they want, not giving a damn about the possibility of being misunderstood and sometimes even hated; a band that both live and on record emanates all the joy and excitement of playing together with companions that are first and foremost friends, and if it’s true that unity is strength, they’re now truly invincible – with or without sunglasses.

Benedicte Dacquin

Parliamo dei… Black Country, New Road

di Agnese Alstrian

Descrivere i Black Country, New Road in modo semplice e lineare? Impossibile. O almeno, lì per lì non mi viene in mente niente di chiaro e immediato. D’altronde, non sono una band come tutte le altre e ascoltare la loro musica non è un esercizio così semplice e scontato: ogni tentativo di trovare un senso logico, un’unità che non sia frammentata e in generale di ascoltare con lo stesso spirito che abbiamo quando ci rapportiamo con qualsiasi altro tipo di musica a cui siamo abituati è assolutamente inutile. Dopo mesi di prove, ho scoperto che il segreto per apprezzare le loro canzoni è non opporre la minima resistenza: bisogna lasciarsi andare al flusso e godersi il viaggio.

I Black Country, New Road (sì, con la virgola) si sono formati a Cambridge nel 2018, tutti appena ventenni e reduci da un’esperienza musicale finita relativamente presto. La svolta arriva quando, a Londra, la band entra nelle grazie dell’etichetta Speedy Wunderground, che pubblica i loro primi due singoli Athens, France e Sunglasses: sulla loro scia, il gruppo piano piano si afferma come una delle migliori live band della scena (diventando assidui frequentatori, manco a dirlo, anche del Windmill di Brixton), facendosi conoscere con concerti che suonano come delle lunghe jam session in cui tutto è permesso (anche una fusione con i Black Midi in quella creatura leggendaria nota come Black Midi, New Road).

La band ha pubblicato il proprio album di debutto il 5 Febbraio di quest’anno: For the first time è un itinerario che attraversa tutte le unicità e stranezze del mondo sonico dei Black Country, New Road. In sole sei tracce viene condensato tutto l’incredibile talento compositivo di questi sette ragazzi, ognuno dei quali riesce perfettamente a far sentire il proprio personale contributo, risultando in un’omogenea mescolanza di suoni e generi. Ci sono la musica klezmer, il free jazz, il post-rock; passaggi in cui gli strumenti si aggregano in modo equo e fluido e altri in cui sembrano collidere tra di loro, il tutto accompagnato dai febbricitanti flussi di coscienza decantati con voce profonda da Isaac Wood, testi bizzarri e apparentemente sconclusionati che a volte sfiorano il delirio e la paranoia, non privi comunque di una vena ironica marcatamente britannica.

I Black Country, New Road sono senza dubbio uno dei gruppi più sorprendenti del momento: sono giovani, eclettici e dinamici, una vera e propria orchestra del futuro che non ha paura di sperimentare e mettere in musica tutto ciò che vuole, fregandosene dell’eventualità di essere incompresi e a volte anche detestati; una band che sia dal vivo che su disco emana tutta la gioia e l’eccitazione di suonare insieme a compagni che sono innanzitutto amici, e se è vero che l’unione fa la forza, loro oramai sono davvero invincibili – con o senza occhiali da sole.

Foto di Benedicte Dacquin

Books and music: “House of Earth” by Woody Guthrie

by Agnese Alstrian

Earth is life: it nourishes us, welcomes us, makes us grow. It’s our home and as such it must be loved, preserved and respected; but above all, it belongs to everyone, without exception. Many have praised the earth, but if there’s an author who for me has managed to convey better than anyone else the vital importance of the land and all the values of peace and solidarity linked to it, that is Woody Guthrie. And I’m not just talking about the immortal This Land Is Your Land which he sang for years with his inseparable guitar – the machine that kills fascists: many years after his death, the manuscript of a novel written by Guthrie himself was found which no one had ever laid eyes on before; a short time later (thanks also to the interest of a certain Johnny Depp), those old yellowed sheets will become a real book, entitled House of Earth.

We are in the most forgotten and dusty part of the United States, in the years of the Great Depression and the Dust Bowl (the series of sandstorms that in those years was the nightmare of the countryside), and the spouses Ella May and Tike Hamlin are not getting along certainly good: they slave away all day in the vague attempt to cultivate the arid land that surrounds their abode, a wooden hovel that collapses with the slightest blow of wind. But there’s a dream that unites them and gives them the strength to go on despite everything: to build a solid, strong, safe house made with earth bricks. Unfortunately, it’s a dream easier said than done, since outside their world – made of love, faith and hope – bad weather and the sad race to who cheats others better rages.

With House of Earth Woody Guthrie wants to transpose into prose what he has dedicated most of his life to: the story of common and damned lives, transmitted with simplicity and honesty, together with a harsh criticism of the American dream society, who despises and forgets the least in the name of an elusive progress; but, as Jesus announced with an equally spirit of justice in the Sermon on the Mountain, only those who have a meek soul will inherit the land that for a lifetime has seemed so adverse and unattainable to them.

Libri e musica: “Una casa di terra” di Woody Guthrie

di Agnese Alstrian

La terra è vita: ci nutre, ci accoglie, ci fa crescere. È la nostra casa e come tale va amata, preservata e rispettata; ma soprattutto, è di tutti, nessuno escluso. Della terra ne hanno decantato le lodi in tanti, ma se c’è un autore che per me è riuscito a trasmettere meglio di chiunque altro l’importanza vitale della terra e tutti i valori di pace e solidarietà ad essa legati, quello è Woody Guthrie. E non parlo solo dell’immortale This Land Is Your Land che ha cantato per anni con la sua inseparabile chitarra – la macchina che uccide i fascisti: molti anni dopo la sua morte, fu ritrovato il manoscritto di un romanzo realizzato dallo stesso Guthrie, sul quale nessuno aveva mai posato gli occhi prima; poco tempo dopo (grazie anche all’interessamento di un certo Johnny Depp), quei vecchi fogli ingialliti diventeranno un libro vero e proprio, intitolato Una casa di terra.

Siamo nella parte più dimenticata e polverosa degli Stati Uniti, negli anni della Grande Depressione e della Dust Bowl (la serie di tempeste di sabbia che in quegli anni era l’incubo delle campagne), e i coniugi Ella May e Tike Hamlin non se la passano certo bene: si ammazzano di fatica tutto il giorno nel vago tentativo di coltivare l’arido terreno che circonda la loro dimora, una catapecchia di legno che cede al minimo soffio di vento. Ma c’è un sogno che li accomuna e gli dà la forza di andare avanti nonostante tutto: costruire una solida, forte, sicura casa di mattoni di terra. Un sogno purtroppo più facile a dirsi che a farsi, dal momento che fuori dal loro mondo – fatto di amore, fede e speranza – imperversano le intemperie e la triste corsa a chi frega meglio il prossimo.

Con Una casa di terra Woody Guthrie vuole trasporre in prosa quello a cui ha dedicato gran parte della sua vita: il racconto di vite comuni e dannate, trasmesse con semplicità e onestà, insieme ad un’aspra critica nei confronti della società del sogno americano, che disprezza e dimentica gli ultimi in nome di un fantomatico progresso; ma, come annunciò Gesù con altrettanto spirito di giustizia nel discorso della montagna, solo coloro che hanno un animo mite erediteranno la terra che per tutta una vita gli è sembrata così avversa e irraggiungibile.

Let’s talk about… The Ninth Wave

by Agnese Alstrian

If I had to think about the sentence I read and heard the most last year, I think I can answer with absolute certainty: “everything will be fine”. That phrase was everywhere, on banners hanging from balconies, in children’s drawings, on masks and t-shirts, on television, on the internet… it was something we heard obsessively repeating, like a mantra that had the power to chase away fear and make everything come back to normal. The rapid widespread diffusion of that phrase so simple and – evidently – so effective made me understand even more the power of words in moments of collective difficulty, and I understood it even more when in December of that unfortunate year a Scottish band called The Ninth Wave released a single titled Everything Will Be Fine. What can I say, a more than legitimate conclusion.

The Ninth Wave was born from the duo formed by Haydn Park-Patterson and Mille Kidd, childhood friends whose bond translates into a singular musical and dynamic harmony. What is striking about their songs are the incredible intensity, the ability to convey a poignant beauty and to touch the deepest and darkest chords of ourselves. Their discography currently consists of three EPs (Reformation of 2017, Never Crave Attention of 2018 and Happy Days! of 2020) and an album (Infancy, of 2019): records pervaded by an enveloping and at times uncomfortable darkness for its relentless power, which makes us deal with strong sensations that we often tend to suppress, but moments of touching calm and introspection aren’t missing.

In this panorama Everything Will Be Fine emerges for its particular optimism, a positivity that only The Ninth Wave are able to excellently paint with bittersweet notes; accompanied by the engaging rhythm of the synthesizers, we cannot help but dance and sing at the top of our lungs, perhaps truly believing in the words of the chorus, in the momentary joy of feeling our burden lighten.

Photo by Marilena Vlachopoulou

Parliamo dei… The Ninth Wave

di Agnese Alstrian

Se dovessi pensare alla frase che ho letto e sentito di più l’anno scorso, credo di poter rispondere con assoluta certezza: “andrà tutto bene”. Quella frase era ovunque, sugli striscioni appesi ai balconi, nei disegni dei bambini, sulle mascherine e sulle magliette, in televisione, su internet… era qualcosa che sentivamo ripetere ossessivamente, come un mantra che aveva il potere di scacciare la paura e far tornare tutto alla normalità. La rapida diffusione capillare di quella frase così semplice e – evidentemente – così efficace mi fece comprendere ancora di più il potere delle parole nei momenti di difficoltà collettiva, e lo capii ancora di più quando a Dicembre di quello sfortunato anno una band scozzese chiamata The Ninth Wave pubblicò un singolo intitolato proprio Everything Will Be Fine. Che dire, una conclusione più che legittima.

I Ninth Wave nascono dal duo formato da Haydn Park-Patterson e Mille Kidd, amici d’infanzia il cui legame si traduce in una singolare armonia musicale e dinamica. Ciò che colpisce dei loro brani sono l’incredibile intensità, la capacità di trasmettere una bellezza struggente e di toccare le corde più profonde e oscure di noi stessi. La loro discografia è attualmente composta da tre EP (Reformation del 2017, Never Crave Attention del 2018 e Happy Days! del 2020) e un album (Infancy, del 2019): dischi pervasi da un buio avvolgente e a tratti scomodo per la sua implacabile potenza, che ci fa fare i conti con sensazioni forti che spesso tendiamo a sopprimere, ma non mancano i momenti di toccante calma e introspezione.

In questo panorama Everything Will Be Fine emerge per il suo particolarissimo ottimismo, una positività che solo i Ninth Wave riescono in maniera eccellente a tingere di note dolceamare; accompagnati dal coinvolgente ritmo dei sintetizzatori non possiamo fare a meno di ballare e cantare a squarciagola, magari credendo davvero alle parole del ritornello, nella momentanea gioia di sentire il nostro fardello alleggerirsi. 

Foto di Marilena Vlachopoulou

Let’s talk about… Document

by Agnese Alstrian

Over the last century, Manchester has developed a respectable musical tradition, proving it can hold its own against music that came from other parts of the UK, London on top of the list: just mention names like The Smiths, Joy Division, The Fall, The Stone Roses and Oasis (just to name a few) to understand that with post-punk and indie rock they have always known how to do it. In recent years, with the new wave of the post-punk genre, Manchester has not pulled back this time either.

Document is one of those bands that strike from the first approach: enviable aesthetics and songs of a singular intensity, to leave petrified. In their first – and so far only – EP A Camera Wanders All Night (released in March of this year), the massive influences of their fellow townspeople like The Fall and Joy Division stand out, plus the biting anger of The Birthday Party – their other point of reference; distorted and vibrant sounds that accompany the lyrics of Alex Evans (as well as frontman of another noteworthy band, LUMER) in which he explores the themes of isolation, monotony and fear, in a succession of tracks permeated by a constant sense of uneasiness and threat: what we feel when we become fully aware of the world in which we live.

Photo by Nina Rädel