Books and music: “Coal Black Mornings” by Brett Anderson

by Agnese Alstrian

When at 14 years old I began to delve into Britpop’s magical web of music and gossip, Suede were one of the groups that I tended to put aside the most: despite being part of the so-called fundamental big four along with Blur, Pulp and Oasis, for some reason they didn’t attract me a lot. Not that I completely ignored them – I loved songs like Beautiful Ones and Animal Nitrate -, but years later I believe that my scepticism was mainly due to my boundless love for Blur and the influence that all that gossip I had absorbed about the romantic tension and jealousies between Brett Anderson, Justine Frischmann and Damon Albarn had on me: despite the second dumped the first to get with the third, by some distorted mechanism of my adolescent brain, in the spectacularly childish rivalry between the two frontmen, for me the bad guy was Brett. Then I grew up, I learned to direct my hatred towards the Gallagher brothers’ omnipotence complex, I discovered that Brett Anderson wasn’t as unpleasant as I thought and that Suede were really cool. What had I missed… 

I dedicated the first months of this year to recovering part of their discography, with an interest fuelled by reading Lunch With The Wild Frontiers by Jane Savidge, the PR officer who in the nineties – among many things – took care of the way in which the press had to talk about Suede, already defined as “best new band in Britain” before even releasing any single. Their first three albums in particular have become an indispensable soundtrack, I watched the documentary The Insatiable Ones dividing it into small chapters to prevent it from ending too soon, I started to get emotional too after the hundredth viewing of the Royal Albert Hall concert in 2010 and created a pinterest board exclusively dedicated to Brett Anderson that any fashion student could envy me. (Any research conducted with such enthusiasm also has its downsides, such as the fact that not a day goes by without the chorus of The Drowners ringing in my brain completely unannounced, but these are unavoidable risks). Then I found out that Brett wrote not one, but two autobiographies, and that was the icing on the cake.

The first book is Coal Black Mornings and retraces the years from childhood to the beginnings of Suede – “before anyone really knew or really cared” -, but it’s not the usual self-celebratory work: in fact, it’s above all a gift from Anderson to his son Lucian, a document that will one day help him better understand his roots and truly understand his father’s youth; precisely for this reason, Brett focuses his narrative energies on the memory of years characterised by failures, anxieties, grief, but also by love and friendship. His was a childhood marked by constant economic difficulties and by the rigid, at times inhumane, school education of the 70s: he describes in great detail the tiny house in Haywards Heath, the furnishings and the paintings on the walls of his artist mother, his father’s tragicomic personality and his thousand jobs to support the family, the bond with the older sister, the stringy meat based dinners, the pennies scraped together with the first depressing jobs, the humiliation of parading in front of schoolmates in the canteen as a beneficiary of free meals. In the midst of these memories of poverty, the stories linked to the parents emerge with particular force, two imposing and complex characters with very different personalities: on one hand the mother Sandra, tender, welcoming, apprehensive, a lover of nature and with limitless creativity; on the other, his father Peter, eccentric, unpredictable, paranoid, obsessed with classical music and who convinced the family to cram themselves into the rickety Morris Traveler on a summer pilgrimage to Austria to the places of Franz Liszt. Brett portrays these pictures of family life with affection and gratitude, but also with a certain detachment that allows him – in moments of self-analysis – to identify the roots of some of his character traits and habits. Among the central themes are the father-son relationship and generational traumas: the compassion and maturity with which Anderson talks about and accepts his father figure are striking, recognising after years that many of his problematic sides were fundamentally the result of an affectionless and violent childhood and with an alcoholic parent, and that Peter tried with the few means (and terrible examples) at his disposal to ensure that his children didn’t have to grow up in fear.

Photo by Kevin Cummins

Suede’s austere look has always deceived me, making me think that they were a snobbish and sophisticated band from a wealthy middle-class background; but by reading Coal Black Mornings I had to deconstruct this impression so rooted in my mind. As often happens, the boredom and alienation of the suburbs constitute fertile ground for creative spirits, and Brett Anderson certainly didn’t hold back when it came to emerging from his condition of isolation: the discovery of punk – in particular the Sex Pistols – represented the first glimmer of hope, a disruptive force that will push Brett towards the ambition of making music and above all outside the suffocating borders of Haywards Heath. Proceeding with the reading, Anderson guides us on a hypothetical journey through the lyrics that will compose Suede’s debut album, strongly inspired by the changes, traumas and experiences of this transition period: they’re songs that speak of marginalization, of unemployment, sexuality, transgression, anger, pain and loss. Each track is linked to a specific anecdote, demonstrating how innate Brett’s ability to observe and talk about life in all its most unusual, introspective and marginal aspects is.

In the move from the suburbs to London, the story is enriched with new characters: among these, in addition to future bandmates Mat Osman, Simon Gilbert and Bernard Butler, the central figure is Justine Frischmann – elegant, intelligent, charming and Anderson’s first love. Theirs will be a short but intense relationship, two people who are socially opposites but with a very strong understanding that will be the source of an unstoppable artistic passion; yet their (sad) breakup, paradoxically, will give Suede the definitive push they needed to define their identity and break through.

The story ends when the band signs their first contract. Brett masterfully outlines this sense of suspension, excitement and hope: we can imagine these four guys very well, their pallor enhanced by the winter sun outside the record office, euphoric and also a little confused. Difficult years await them but they don’t know it yet, because what matters is that that embarrassing “D-shaped space” in front of the stage is no longer empty. Finally, it’s time to leave the coal black mornings behind.

Libri e musica: “Coal Black Mornings” di Brett Anderson

di Agnese Alstrian

Quando a 14 anni iniziai ad addentrarmi nella magica rete di musica e gossip del Britpop, i Suede erano uno dei gruppi che tendevo ad accantonare di più: nonostante facessero parte dei cosiddetti big four fondamentali assieme a Blur, Pulp e Oasis, per qualche motivo non mi attiravano granché. Non che li ignorassi del tutto – adoravo canzoni come Beautiful Ones e Animal Nitrate -, ma a distanza di anni credo che il mio scetticismo fosse dovuto principalmente al mio amore sconfinato per i Blur e all’influenza che su di me esercitavano tutti quei pettegolezzi che avevo assorbito sulla tensione romantica e le gelosie tra Brett Anderson, Justine Frischmann e Damon Albarn: nonostante la seconda avesse scaricato il primo per mettersi col terzo, per qualche meccanismo distorto del mio cervello adolescente, nella spettacolarmente infantile rivalità tra i due frontman, per me il cattivo era Brett. Poi sono cresciuta, ho imparato a indirizzare il mio astio verso il complesso di onnipotenza dei fratelli Gallagher, ho scoperto che Brett Anderson non era poi così antipatico come credevo e che i Suede erano davvero fighissimi. Che cosa mi ero persa…

I primi mesi di quest’anno li ho dedicati a recuperare parte della loro discografia, con un interesse alimentato dalla lettura di Lunch With The Wild Frontiers di Jane Savidge, l’addetta alle pubbliche relazioni che negli anni novanta – tra le tante cose – ha curato il modo in cui la stampa doveva parlare dei Suede, già definiti “migliore nuova band britannica” prima ancora di pubblicare qualsiasi singolo. I loro primi tre album in particolare sono diventati un’irrinunciabile colonna sonora, ho guardato il documentario The Insatiable Ones dividendolo in piccoli capitoli per evitare che finisse troppo presto, ho iniziato a commuovermi anch’io alla centesima visione del concerto alla Royal Albert Hall nel 2010 e ho creato una bacheca su pinterest esclusivamente dedicata a Brett Anderson che qualunque studente di moda potrebbe invidiarmi. (Una ricerca condotta con tale entusiasmo ha anche i suoi lati negativi, come il fatto che tutt’ora non c’è giorno che passi senza che il ritornello di The Drowners mi risuoni nel cervello totalmente senza preavviso, ma questi sono rischi inevitabili). Poi ho scoperto che Brett ha scritto non una, ma ben due autobiografie, e quella è stata la ciliegina sulla torta.

Il primo libro è Coal Black Mornings e ripercorre gli anni dall’infanzia agli esordi dei Suede – “prima che qualcuno sapesse o gliene importasse davvero” –, ma non si tratta della solita opera autocelebrativa: infatti, si tratta soprattutto di un regalo da parte di Anderson al figlio Lucian, un documento che un giorno lo aiuterà a capire meglio quali siano le sue radici e a conoscere davvero la giovinezza del padre; proprio per questo, Brett concentra le sue energie narrative sul ricordo di anni caratterizzati da fallimenti, ansie, lutti, ma anche dall’amore e dall’amicizia. La sua è stata un’infanzia segnata dalle continue difficoltà economiche e dalla rigida, a tratti disumana, educazione scolastica degli anni 70: descrive con dovizia di particolari la minuscola casa di Haywards Heath, gli arredi e i quadri alle pareti della madre artista, la tragicomica personalità del padre e i suoi mille lavori per mantenere la famiglia, il legame con la sorella maggiore, le cene a base di carne stopposa, gli spiccioli racimolati con i primi lavoretti deprimenti, l’umiliazione di sfilare davanti ai compagni di scuola in mensa in quanto fruitore di pasti gratuiti. In mezzo a questi ricordi di povertà emergono con particolare forza i racconti legati ai genitori, due personaggi imponenti e complessi con caratteri molto differenti: da un lato la madre Sandra, tenera, accogliente, apprensiva, amante della natura e con una creatività senza limiti; dall’altro il padre Peter, eccentrico, imprevedibile, paranoico, ossessionato dalla musica classica e che convinceva la famiglia a stiparsi nella traballante Morris Traveller in pellegrinaggio estivo in Austria nei luoghi di Franz Liszt. Brett ritrae questi quadretti di vita familiare con affetto e riconoscenza, ma anche con un certo distacco che gli permette – nei momenti di autoanalisi – di identificare le radici di alcuni suoi tratti caratteriali e abitudini. Tra i temi centrali vi sono il rapporto padre-figlio e i traumi generazionali: colpiscono la compassione e la maturità con cui Anderson racconta e accetta la figura paterna, riconoscendo a distanza di anni che molti suoi lati problematici erano fondamentalmente il risultato di un’infanzia anaffettiva e violenta con un genitore alcolizzato, e che Peter cercò con i pochi mezzi (e i pessimi esempi) a propria disposizione di fare in modo che i figli non dovessero crescere nella paura.

Foto di Kevin Cummins

Il look austero dei Suede mi ha sempre ingannata, facendomi pensare che fossero una band snob e sofisticata di agiata estrazione borghese; ma leggendo Coal Black Mornings ho dovuto decostruire questa impressione così radicata nella mia mente. Come spesso accade, la noia e l’alienazione della periferia costituiscono terreno fertile per gli spiriti creativi, e Brett Anderson non si è certamente tirato indietro quando si è trattato di uscire dalla sua condizione di isolamento: la scoperta del punk – in particolare i Sex Pistols – ha rappresentato il primo barlume di speranza, una forza dirompente che spingerà Brett verso l’ambizione di fare musica e soprattutto fuori dai confini asfissianti di Haywards Heath. Procedendo nella lettura, Anderson ci guida in un ipotetico percorso tra i testi che andranno a comporre l’album di debutto dei Suede, fortemente ispirati dai cambiamenti, dai traumi e dalle esperienze di questo periodo di transizione: sono brani che parlano di emarginazione, di disoccupazione, di sessualità, di trasgressione, di rabbia, di dolore e di perdita. Ogni traccia è legata ad un preciso aneddoto, dimostrando quanto sia innata in Brett la capacità di osservare e raccontare la vita in tutti i suoi aspetti più inusuali, introspettivi e marginali.

Nel trasferimento dalla periferia a Londra, la storia si arricchisce di nuovi personaggi: tra questi, oltre ai futuri compagni di band Mat Osman, Simon Gilbert e Bernard Butler, centrale è la figura di Justine Frischmann – elegante, intelligente, affascinante e il primo amore di Anderson. La loro sarà una relazione breve ma intensa, due persone socialmente agli opposti ma con un’intesa fortissima che sarà fonte di un’inarrestabile foga artistica; eppure la loro (triste) rottura, paradossalmente, darà ai Suede la spinta definitiva di cui avevano bisogno per definire la propria identità e sfondare.

La storia si chiude nel momento in cui la band firma il suo primo contratto. Brett delinea magistralmente questo senso di sospensione, di eccitazione e di speranza: riusciamo a immaginarceli benissimo questi quattro ragazzi, il loro pallore esaltato dal sole invernale fuori dall’ufficio discografico, euforici e anche un po’ confusi. Li attendono anni difficili ma loro ancora non lo sanno, perché ciò che conta è che quell’imbarazzante “spazio a forma di D” davanti al palco non sia più vuoto. Finalmente, è tempo di lasciarsi alle spalle le mattine nere come il carbone.