Earworm #4: Sound System (ITA)

di Agnese Alstrian

Nella cultura giamaicana, i sound system rappresentano il fulcro della comunità: nati negli anni 50 come discoteche mobili all’aperto ad uso e consumo degli abitanti delle zone più povere, diffondono musica ad altissimo volume attraverso un imponente impianto audio costituito da giradischi, casse e amplificatori. Inizialmente, i sound system passavano prevalentemente brani rhythm and blues americani, per poi concentrarsi sempre di più sulle sonorità locali, fornendo un impulso fondamentale per la nascita dei generi ska, rocksteady, reggae e dub, e per lo sviluppo di un’industria discografica destinata a diventare una tra le più importanti e influenti del mondo.

All’inizio di quest’anno ho rispolverato le mie limitate conoscenze di musica giamaicana, scoprendo pian piano un’arte vasta e complessa, che si estende ben oltre i confini di Bob Marley e dei gadget hippie con le foglie di marijuana stampate sopra: un patrimonio che nel corso dei decenni si è sviluppato tra i ghetti di Kingston proprio grazie ai sound system, per poi approdare dalla Giamaica al Regno Unito, dove si è stabilito e mischiato con le sottoculture, i generi e le avversità locali.

In questo episodio di Earworm approfondiremo 10 canzoni dal mio sound system personale, dai classici reggae, ska e rocksteady degli anni 60 al 2-Tone britannico di fine anni 70.

  • Desmond Dekker, Israelites

Spesso i più grandi successi nascono dalla casualità, come scene a cui assistiamo o frammenti di conversazione che ci capita di ascoltare. Desmond Dekker stava passeggiando tranquillamente quando s’imbatté nella discussione di una coppia: lavoravano come schiavi ma i soldi non bastavano mai per sfamare la propria famiglia. Il tempo di tornare a casa e il testo per un nuovo brano era pronto. Israelites uscì nell’Ottobre del 1968, e l’anno successivo finì al primo posto in sette classifiche – Giamaica, UK, Paesi Bassi, Germania Ovest, Sud Africa, Svezia e Canada: era la prima volta che un brano ska (per lo più cantato con un forte accento patois, tale da rendere ambigue le parole) arrivava così in alto nel resto del mondo. Il Re dello ska si era ripreso il suo titolo.

Con questo brano, Dekker diede voce alla miseria e all’emarginazione della sua gente: su un ritmo apparentemente allegro e spensierato, il protagonista cerca disperatamente di rimanere a galla in mezzo alla povertà e alla corruzione dilaganti. Come tante altre canzoni di questo genere, Israelites dimostra una capacità innata della musica giamaicana: quella di riuscire a trasmettere gioia e speranza nonostante le difficoltà.

  • Toots & The Maytals, Pressure Drop

I Toots & The Maytals mi sono sempre piaciuti perché avevano l’aria di tipi che non avrebbero mai fatto male ad una mosca. Questa impressione pacifica è confermata dalla genesi di Pressure Drop: il leader del gruppo Toots Hibbert si trovò ingiustamente incarcerato (come direbbero i neomelodici) per un anno e una volta rilasciato, invece di cercare una vendetta sanguinosa, sfogò il profondo senso di ingiustizia che provava scrivendo una canzone, basandosi su una frase che era solito dire a tutti quelli che gli recavano un torto – “pressure’s gonna drop on you”, le cattive azioni che infliggi agli innocenti ti si ritorceranno contro.

Presure Drop riuscì, effettivamente, a riscattare Toots da quell’esperienza negativa: è diventato uno dei brani più famosi del gruppo e uno dei capisaldi della musica reggae – tra l’altro, termine coniato proprio dagli stessi Maytals.

  • Musical Youth, Pass The Dutchie

Se siete stati su internet nell’ultimo anno, saprete sicuramente che la colonna sonora dell’ultima stagione di Stranger Things è stata responsabile di vere e proprie ossessioni musicali, per cui molti di noi si sono ritrovati addirittura a soffrire imbattendosi per la miliardesima volta in un video di 30 secondi con in sottofondo lo stesso identico frammento di Running Up That Hill: tra le canzoni vittime di questa curiosa forma di isteria collettiva c’è stata anche Pass The Dutchie dei Musical Youth. Questo brano ha una storia interessante: nacque come cover di Pass The Kouchie dei Mighty Diamonds, ma siccome non sembrava granché appropriato far cantare ad un gruppo di ragazzini una canzone con riferimenti espliciti alla marijuana, il testo subì alcune modifiche. Infatti, la kouchie della canzone originale è una specie di pipa usata per la cannabis, e trasformando il termine in dutchie si cercò di virare il significato sul cibo (le dutch pots sono delle pentole tipiche della cucina giamaicana): manovra non riuscita al 100% però, perché in gergo con dutchie ci si riferisce anche all’erba.

Riferimenti alle canne o meno, Pass The Dutchie diventò un successo immediato e fece assaporare ai giovanissimi Musical Youth quei famosi 15 minuti, prima che una serie di sfortunati eventi finanziari e personali ponesse fine alla loro breve ma spensierata avventura.

  • Jimmy Cliff, The Harder They Come

Nel 1972, il film The Harder They Come uscì nelle sale: ispirato alla vera storia del bandito Ivanhoe “Rhygin” Martin, racconta le vicende di Ivan (interpretato dalla star del reggae Jimmy Cliff), ragazzo di campagna trasferitosi nella grande città in cerca di fortuna; il suo sogno è quello di diventare un cantante di successo, ma il coinvolgimento in ambienti criminali lo renderà protagonista di una spietata caccia all’uomo da parte delle autorità locali. Grazie alle riprese in stile documentaristico e “neorealista” in giro per Kingston, ai riferimenti al cinema western italiano e all’immaginario dei fuorilegge, ma soprattutto ad una colonna sonora monumentale che raduna il meglio del panorama musicale giamaicano, il film acquisì presto lo status di cult, nonché il merito di aver “portato il reggae al mondo intero”.

In una delle scene più memorabili, Ivan riesce finalmente a convincere il riluttante produttore di uno studio di registrazione a incidere una sua canzone: qui Jimmy Cliff esce dai panni del personaggio cinematografico per regalare un’emozionante interpretazione del brano che dà il titolo al film, un inno alla resistenza contro l’oppressione per ottenere ciò che ci meritiamo.

  • Junior Murvin, Police & Thieves

Junior Murvin aveva già un passato da cantante rocksteady con lo pseudonimo di Junior Soul quando decise di cambiare direzione alla propria produzione artistica: nel 1977, infatti, inaugurò il passaggio al reggae con un nuovo nome e un disco, Police & Thieves – prodotto dal leggendario Lee “Scratch” Perry.  La pubblicazione dell’album era stata anticipata l’anno precedente dall’uscita del singolo omonimo, diventato un successo soprattutto in Gran Bretagna, dove fece da colonna sonora ad un’estate piena di tensioni: nell’Agosto del 1976 gli attriti tra polizia e comunità caribica raggiunsero l’apice, sfociando nella Rivolta di Notting Hill durante il Carnevale. Quel giorno, tra i brani che si ascoltavano dai sound system in strada c’era anche Police & Thieves.

Tra i partecipanti coinvolti nella Rivolta ci furono Joe Strummer e Paul Simonon i quali, tra un lancio di mattoni ai poliziotti e l’altro, probabilmente decisero proprio in quel momento di realizzare una cover del brano di Junior Murvin: la versione dei Clash di Police & Thieves non solo contribuì ad accrescere la popolarità del brano originale, ma soprattutto ufficializzò il sodalizio tra punk e rasta.

  • The Specials, Rat Race

Gli anni 70 furono una decade complessa per il Regno Unito: disoccupazione, inflazione, crisi energetica, tensioni razziali, diffidenza nel futuro. La generazione Windrush – che fu prelevata dai Caraibi per la ricostruzione del secondo dopoguerra con promesse di una vita nuova e prospera – faticava a trovare il proprio equilibrio in mezzo alle crescenti ostilità e violenze, e il partito di estrema destra del National Front cavalcava indisturbato l’onda dello scontento e della paura che avanzava nel paese. Nel 1976 esplose il movimento punk, i cui seguaci cercavano di incanalare l’ansia e la confusione del periodo in maniera creativa e solidale: presto i punk si allearono con i giovani neri, supportando la loro causa, apprezzando la loro cultura e incorporando quegli elementi nella propria musica (come fecero i Clash, per esempio). Ma come tutti i fenomeni corrosivi e spietati, il punk dei primi anni finì con l’affievolirsi – al contrario dei problemi del Regno Unito.

Attorno al 1979, però, si riaccese un barlume di speranza. Un nuovo genere musicale stava cominciando a farsi strada: si trattava di un interessante mix tra ska e punk chiamato 2-Tone, come l’omonima etichetta discografica indipendente che produceva i dischi di quelle nuove band. Si andò a creare una scena ricca di gruppi che riflettevano la multietnicità della società inglese, con neri e bianchi che suonavano fianco a fianco spontaneamente, contrastando l’intolleranza uno skanking alla volta: in prima linea c’erano gli Specials, il cui album d’esordio uscì quello stesso anno.

Gli Specials, originari di Coventry, si contraddistinguevano per l’impeccabile unione tra cultura musicale punk e rude boy e per gli intelligenti testi di osservazione sociale: ad esempio, Rat Race riflette su cosa aspetta quei ragazzi che si sono impegnati nella propria istruzione sperando in un futuro decente, per poi venire surclassati da gente che le ricchezze le ha ereditate.

  • The Selecter, Missing Words

Un altro gruppo fondamentale della seconda ondata ska sono i Selecter, guidati dalla Regina indiscussa delle Rude Girls, Pauline Black. Per lei nutro una grande ammirazione: è un’artista che non ha mai posto limiti alla sua creatività – provando di tutto, dalla musica alla scrittura e alla recitazione – e si è sempre battuta per farsi valere in una scena dove essere l’unica donna non era facile, e in un mondo dove essere nera lo era ancora meno.

Il primo album dei Selecter, Too Much Pressure, è generalmente ricordato per canzoni ritmate, frenetiche e tipicamente 2-Tone come la title-track, Three Minute Hero, My Collie (Not a Dog) o James Bond, ma ce n’è una – Missing Words – che sembra provenire da altri luoghi: un brano intriso di una strana amarezza, con colpi di chitarra che suonano squillanti e minacciosi al tempo stesso, e la voce solenne di Pauline che racconta con intimidente determinazione una storia di delusione e incomunicabilità.

  • The Slickers, Johnny Too Bad

I Rude Boys hanno sempre esercitato una forte attrattiva sull’immaginario artistico giamaicano: il loro stile di vita sregolato e violento (nonché l’abbigliamento sempre impeccabile) ha ispirato tante canzoni, in un mix di rimprovero e fascinazione. Una delle mie preferite è Johnny Too Bad degli Slickers (tra l’altro parte della mitica colonna sonora di The Harder They Come): l’andamento rilassato e molleggiante della musica ci fa quasi immaginare la camminata del protagonista, che avanza spavaldo con la pistola nella cintura, sentendosi invincibile. Ma – come ci insegnano i Toots & The Maytals – ogni azione ha una reazione, e un giorno Johnny dovrà fare i conti con la brutalità del suo mondo: la malinconia sottostante ce lo ricorda ad ogni ascolto.  

  • Clancy Eccles, What Will Your Mama Say

Cambiamo registro e approdiamo in territori più romantici. Una giovane coppia pensa alle esperienze vissute insieme, sogna il matrimonio e fa progetti sulla felicità che li attende, ma c’è un piccolo dettaglio: la madre della ragazza è totalmente all’oscuro della relazione della figlia, lasciandoci intuire che probabilmente non l’approverebbe. In ogni caso, speriamo sia andato tutto a buon fine.

  • Prince Buster, Enjoy Yourself

Con buona pace di Desmond Dekker, il titolo di Re dello ska va condiviso con Prince Buster: leggenda narra che questo genere sia nato proprio grazie ad una sua intuizione. Ma Buster non era solo un pioniere: era anche proprietario di un sound system, pugile, produttore, cantautore e mentore. Egli ha infatti avuto una grandissima influenza sullo ska revival di fine anni 70: i Madness non solo gli devono il nome, ma anche l’enorme successo con la cover di One Step Beyond; gli Specials, invece, hanno preso in prestito pezzi di Al Capone per la loro Gangsters, hanno inserito una versione di Too Hot nel loro album di debutto e aperto il loro secondo disco con una cover magistrale di Enjoy Yourself. È proprio con questa canzone che vorrei concludere questo episodio di Earworm.

Enjoy Yourself si esaurisce già dal titolo: è un invito a divertirsi e godersi la vita, ma anche a fare le scelte giuste, ad istruirsi, essere compassionevoli e non sprecare le proprie qualità. Si può essere saggi sempre, ma giovani una volta sola: prendetene e fatene buon uso. 

Books and music: “A Riot of Our Own” by Johnny Green (& Garry Barker)

by Agnese Alstrian

Every great story has a character who stands in the background, undisturbed, observing and recording everything that happens, and when that character decides to tell what they experienced they always do us a big favour. In the music world, in particular, it’s often that group of collaborators and technicians, usually silent and faithful to their duty, who pass on the most precious anecdotes.

Johnny Green spent three years of his life working as a road manager for The Clash, and in that busy time he saw all kinds of stuff. On the other hand, defining him as a simple roadie is an understatement to say the least, since his role was soon enriched with the tasks of: personal driver, negotiator with the outside world, human alarm clock, preparer of breakfast and spliffs (often simultaneously), washerman, technical supervisor and, above all, confidant. Immediately in tune with the group in 1977, first as a simple fan, Green then found himself managing the crisis between The Clash and the manager Bernie Rhodes (resulting in the latter’s sacking), becoming – together with trusted colleague The Baker – their lifeline, both in terms of organization and moral support. Years later, Johnny will decide to collect his memories in a book, A Riot of Our Own, published for the first time in 1997 and which has now become one of the most loved texts on the history of The Clash.

Photo by Julian Yewdall

It all begins with the story of an “emergency” gig at Russork Festival in Finland in 1979, with Johnny who risks being killed by an amplifier short circuit and The Clash – full of debts at the time – who refuse to go on stage until they’re sure of receiving their payment: from here begins a daring journey, from meeting The Clash and their first rowdy punk concerts, to the success, the incessant rehearsals and endless tours of the period between 1978 and 1979, until to Green’s final days with the band. The most recent edition also includes a long and intense afterword set about twenty years after the events narrated, between the late 90s and early 2000s: the boys have grown up, they’ve become wiser and have each taken different paths; they have discovered the pleasure of reunions, rejoice in the achievements of others and receive well-deserved recognitions, but unfortunately they also have to deal with the ghosts of the past and the pain of the untimely loss of Joe Strummer.

Photo by Haydn Wheeler

From the very first pages, the spirit of the narration is clear: unbridled, comical and irreverent, but not for this reason unreliable – on the contrary, Johnny remembers the places and people of his stories very well; the tones often appear cynical and detached – very English – but in reality what is perceived is a deep affection and sincerity that only someone who has spent days and nights sharing narrow spaces with the protagonists can feel. In fact, Green’s book has the advantage, thanks to its privileged position, of scratching the mythologizing surface of the typical rock ‘n’ roll tale to bring out the inner natures and private habits of the four Clash, very different from each other yet complementary: the plastic bags instead of suitcases, the generosity and insecurity of Joe Strummer, who spent long journeys on the tour bus with his nose in his books and chatting (in whispers, so as not to strain his voice) about anything with anyone; the chronic latecomer syndrome, the aversion to cheese and the determination of Mick Jones, who despite his aspirations of lascivious celebrity didn’t deny his grandma to attend concerts from backstage; the perseverance, the aesthetic predilection and the tireless mischief of Paul Simonon, whose boundless repertoire of jokes and more or less dangerous pranks often saved from boredom and tension; the simplicity, the musical discipline and the football talent of Topper Headon, who loved to have a drink in company as much as he hated getting on a plane.

Photo by Pennie Smith

From this portrait from the inside, without filters and embellishments, The Clash come out with dignity. Green is not interested in building a glamorous story in “sex, drugs and rock ‘n’ roll” style, but rather wants to highlight what made that band truly great: the deep esteem and sense of protection that bound the members of the group as if they were brothers, and their innate ability to attract and welcome outsiders. Johnny doesn’t make concessions to anyone: he recounts both the good times and the difficult ones, the less bearable sides of his adventure companions and the glimmers of unforgettable heroism, revealing the humanity, fragility and naive goodness of four twenty-somethings that were damn good in their job, but that sometimes just wanted to get drunk and sleep a few more hours – as it should’ve been. In particular, the anecdotes about The Clash’s famous devotion to their fans stand out: the sharing of food and hotel rooms, the post-show backstage chats, the football matches on the playground in front of the studio, and the possibility to attend gigs for free for those who couldn’t afford it; a deep gratitude to their followers that often resulted in deliberate acts of disobedience – such as Paul and Joe’s eccentric protest, who stripped outside in the cold to force their reluctant driver to give a lift to some kids. The band drew creative energy from contact with ordinary people, and when this need collided with the impositions and logics of the record company, frustration and quarrels were inevitable: but, as Green points out, The Clash always did their best to put music and human relationships first, at the cost of coming across as overbearing and subversive.

Photo by Pennie Smith

Life on the road and days in the studio were what brought out the true essence of the band who, to tabloid punk sensationalism and the self-destructive fury of their colleagues – first of all, the Sex Pistols – much preferred to challenge themselves artistically and be surrounded by nice people: on each tour the bus filled up with roadies, support acts, photographers, girlfriends and friends with family in tow, which was always a nightmare for the CBS accountants who had to make ends meet. It’s precisely the travel experiences that amuse and fascinate the most: with their load of alien landscapes, euphoria, sweat, accidents and breakdowns they transmit – along with the surreal drawings by Ray Lowry (illustrator of NME enlisted by The Clash in the 1979 American tour, as well as responsible for the London Calling graphics) that enrich the pages – an exuberant, seedy atmosphere a la Fear and Loathing in Las Vegas by Hunter S. Thompson. All thanks to Green’s writing, that with its frankness and simplicity involves us in the story making us experience it from behind the scenes, as if we had been there too.

Mick Jones and Johnny Green in a scene of “Rude Boy”

At this point, I can’t not talk about the author who, as you’ll have understood, is a very lucky man: it doesn’t happen every day to become one of the closest collaborators of a band you admire, and to see it grow and work day after day until to achieve success. One of the underlying themes of A Riot of Our Own is that when you experience things to the fullest you never really realise their extent. While The Clash were recording London Calling with Guy Stevens, Johnny spent most of his time glued to the wall phone in the corridor of Wessex Studios: the band had the time of their lives recording, while Green was desperately trying to book gigs to scrape together the money necessary for their survival. Music history was being made in those recording rooms, and the characters involved were: a particularly inspired broke group, a perpetually drunk producer and a proud road manager, although on the verge of a nervous breakdown. Johnny Green’s commitment to keeping The Clash afloat was purely out of passion (“I had never been in it for the money – what money?”), and despite the hardships of the time, he always proved he could get by in every situation, especially in the most confusing ones: by his own admission, Green is a guy who excels in the midst of chaos. Every opportunity for revelry that presented to him, he grabbed it: he loved alcohol and rarely refused it, he risked his life several times (and often, needless to say, Simonon was involved), he had a good time with women, travelled the length and breadth of UK motorways, flew from one continent to another and showed up at the Berlin premiere of the docu-film Rude Boy to enjoy the applause and his face on the big screen (when the band, on the contrary, decided to desert). Of course there were the everyday chores too, like waking Jones up at 2pm and making sure the group always had clean clothes and towels. But when Green realised that The Clash were becoming a well-oiled machine, with fewer and fewer challenges and setbacks, he accepted that his mission was accomplished and that he had to make a change in his life: he decided to move to the United States to work with country singer Joe Ely, and when he told the band, the response he received was a simple: “If it don’t work out, come back – always.”

Johnny Green and The Baker (photo courtesy The Baker)

A Riot of Our Own is, essentially, a family story: of deep ties that will never be broken, of experiences that it’s impossible to forget and of safe places you know you can go back to. Especially when that family is The Clash – a band that was passionate, genuine, stubborn and always running out of socks.

Johnny Green with Mick Jones, Paul Simonon and Joe Strummer while reading the first edition of “A Riot of Our Own”

Libri e musica: “A Riot of Our Own” di Johnny Green (& Garry Barker)

di Agnese Alstrian

Ogni grande storia ha un personaggio che se ne sta sullo sfondo, indisturbato, ad osservare e registrare tutto quello che succede, e quando quel personaggio decide di raccontare ciò che ha vissuto ci fa sempre un gran favore. Nel mondo della musica, in particolare, spesso sono proprio quella schiera di collaboratori e tecnici, solitamente silenziosi e ligi al loro dovere, a tramandare gli aneddoti più preziosi.

Johnny Green trascorse tre anni della sua vita a lavorare come road manager per i Clash, e in quell’intenso periodo ne vide di tutti i tipi. D’altronde, definirlo un semplice roadie è a dir poco riduttivo, dal momento che presto il suo ruolo s’andò ad arricchire delle mansioni di: autista personale, contrattatore col mondo esterno, sveglia umana, preparatore di colazioni e di spinelli (spesso contemporaneamente), lavandaio, supervisore tecnico e, soprattutto, confidente. Entrato subito in sintonia col gruppo nel 1977, dapprima come semplice fan, Green si ritrovò poi a gestire in prima persona la crisi tra i Clash e il manager Bernie Rhodes (risultata nel licenziamento di quest’ultimo), diventando – assieme al fidatissimo collega The Baker – la loro ancora di salvezza, sia in termini organizzativi che di supporto morale. Anni dopo, Johnny deciderà di raccogliere i suoi ricordi in un libro, A Riot of Our Own, pubblicato per la prima volta nel 1997 e ormai diventato uno dei testi più amati sulla storia dei Clash.

Foto di Julian Yewdall

Tutto inizia col racconto di un concerto “di emergenza” al Russork Festival in Finlandia nel 1979, con Johnny che rischia di rimanerci secco per il cortocircuito di un amplificatore e i Clash – all’epoca pieni di debiti – che si rifiutano di salire sul palco finché non hanno la certezza di avere ricevuto il loro compenso: da qui parte un viaggio rocambolesco, dall’incontro con i Clash e i loro primi scalmanati concerti punk, al successo, le prove incessanti e i tour infiniti del periodo tra il 1978 e il 1979, fino agli ultimi giorni di Green con la band. L’edizione più recente comprende anche un lungo e intenso epilogo ambientato circa vent’anni dopo i fatti narrati, tra la fine degli anni 90 e i primi anni 2000: i ragazzi sono cresciuti, sono diventati più saggi e hanno preso ognuno strade differenti; hanno scoperto il piacere delle rimpatriate, gioiscono dei traguardi altrui e ricevono meritatissimi riconoscimenti, ma purtroppo devono anche fare i conti con i fantasmi del passato e il dolore per la perdita prematura di Joe Strummer.

Foto di Haydn Wheeler

Sin dalle prime pagine è chiaro lo spirito della narrazione: sfrenato, comico e dissacrante, ma non per questo inaffidabile – anzi, Johnny ricorda molto bene i luoghi e le persone delle sue storie; spesso i toni appaiono cinici e distaccati – molto inglesi -, ma in realtà ciò che si percepisce è un profondo affetto e una sincerità che solo chi ha trascorso giorni e notti condividendo spazi angusti con i protagonisti può provare. Il libro di Green ha infatti il pregio, grazie alla sua posizione privilegiata, di grattare la superficie mitizzante del tipico racconto rock ‘n’ roll per far emergere le nature interiori e le abitudini private dei quattro Clash, molto diverse tra loro eppure complementari: i sacchetti di plastica al posto delle valigie, la generosità e l’insicurezza di Joe Strummer, che i lunghi viaggi sul tour bus li trascorreva col naso nei libri e a chiacchierare (sussurrando, per non sforzare la voce) di qualsiasi cosa con chiunque; la sindrome da ritardatario cronico, l’avversione per il formaggio e la risolutezza di Mick Jones, che nonostante le aspirazioni da celebrità dissoluta non negava a sua nonna di assistere ai concerti da dietro le quinte; la perseveranza, la predilezione estetica e l’infaticabile monelleria di Paul Simonon, il cui sconfinato repertorio di battute e scherzi più o meno pericolosi spesso salvava dalla noia e dalla tensione; la semplicità d’animo, la disciplina musicale e il talento calcistico di Topper Headon, che amava bere in compagnia tanto quanto odiava salire su un aereo.

Foto di Pennie Smith

Da questo ritratto dall’interno, senza filtri e abbellimenti, i Clash ne escono dignitosamente. Green non è interessato alla costruzione di una storia glamour in stile “sesso, droga e rock ‘n’ roll”, ma piuttosto vuole evidenziare ciò che rendeva davvero grandiosa quella band: la profonda stima e il senso di protezione che legava i membri del gruppo come fossero fratelli, e la loro innata capacità di attirare e accogliere gli outsider. Johnny non fa sconti a nessuno: racconta tanto i momenti belli quanto quelli difficili, i lati meno sopportabili dei suoi compagni di avventura e i barlumi di indimenticabile eroismo, lasciando trasparire l’umanità, la fragilità e l’ingenua bontà di quattro ventenni maledettamente bravi nel loro lavoro, ma che a volte in fondo volevano solo sbronzarsi e dormire qualche ora in più – com’era giusto che fosse. In particolare, spiccano gli aneddoti sulla famosa devozione dei Clash per i loro fan: la condivisione di cibo e camere d’albergo, le chiacchiere in backstage post-show, le partite di calcio nel campetto davanti allo studio, e la possibilità di assistere ai concerti gratuitamente per chi non se lo poteva permettere; una profonda gratitudine nei confronti dei loro seguaci che spesso si traduceva in deliberati atti di disobbedienza – come la strampalata protesta di Paul e Joe, che si spogliarono fuori al freddo per costringere il loro riluttante autista a dare passaggio a dei ragazzi. La band traeva energia creativa dal contatto con la gente comune, e quando questa esigenza si scontrava con le imposizioni e le logiche della casa discografica, la frustrazione e i litigi erano inevitabili: ma, come sottolinea Green, i Clash hanno sempre fatto del loro meglio per mettere la musica e i rapporti umani al primo posto, a costo di risultare prepotenti e sovversivi.

Foto di Pennie Smith

La vita on the road e le giornate in studio erano ciò che tirava fuori la vera essenza del gruppo il quale, allo scalpore del punk da tabloid e alla furia autodistruttiva dei loro colleghi – primi fra tutti, i Sex Pistols –, preferiva di gran lunga mettersi alla prova artisticamente e circondarsi di gente simpatica: ad ogni tour il pullman si riempiva di roadies, musicisti spalla, fotografi, fidanzate e amici con familiari al seguito, il che era sempre un incubo per i ragionieri della CBS che dovevano far quadrare i conti. Sono proprio le esperienze di viaggio a divertire e affascinare di più: col loro carico di paesaggi alieni, euforia, sudore, imprevisti ed esaurimenti trasmettono – assieme ai disegni surreali di Ray Lowry (illustratore di NME arruolato dai Clash nel tour americano del 1979, nonché responsabile della grafica di London Calling) che arricchiscono le pagine – un’atmosfera esuberante e squallida alla Paura e disgusto a Las Vegas di Hunter S. Thompson. Tutto merito della scrittura di Green, che con la sua schiettezza e semplicità ci coinvolge nella storia facendocela vivere da dietro le quinte, come se fossimo stati lì anche noi.

Mick Jones e Johnny Green in una scena di “Rude Boy”

A questo punto non posso non parlare dell’autore che, come avrete capito, è un uomo molto fortunato: non capita tutti i giorni di diventare uno dei più stretti collaboratori di una band che ammiri, e di vederla crescere e lavorare giorno dopo giorno fino ad arrivare al successo. Uno dei temi di fondo di A Riot of Our Own è che quando le cose le vivi appieno non ti rendi mai davvero conto della loro portata. Mentre i Clash stavano registrando London Calling con Guy Stevens, Johnny trascorreva la maggior parte del suo tempo incollato al telefono a muro nel corridoio dei Wessex Studios: la band si divertiva da matti a registrare, invece Green cercava disperatamente di fissare concerti per racimolare i soldi necessari alla loro sopravvivenza. In quelle sale di registrazione si stava facendo la storia della musica, e i personaggi coinvolti erano: un gruppo al verde particolarmente ispirato, un produttore perennemente ubriaco e un road manager orgoglioso ma sull’orlo di una crisi di nervi. L’impegno di Johnny Green per mantenere i Clash a galla era puramente motivato dalla passione (“Non l’ho mai fatto per i soldi – quali soldi?”), e nonostante le difficoltà del periodo, dimostrò sempre di sapersela cavare in ogni situazione, soprattutto in quelle più confusionarie: per sua stessa ammissione, Green è un tipo che eccelle in mezzo al caos. Ogni occasione di baldoria che gli si presentava davanti, lui l’afferrava al volo: amava l’alcol e raramente lo rifiutava, rischiò la vita diverse volte (e spesso, manco a dirlo, c’era di mezzo Simonon), se la spassò con le donne, percorse in lungo e in largo le autostrade del Regno Unito, volò da un continente all’altro e si presentò alla première berlinese del docufilm Rude Boy per godersi gli applausi e la sua faccia sul grande schermo (quando la band, al contrario, aveva deciso di disertare). Naturalmente c’erano anche le incombenze di tutti i giorni, come andare a svegliare Jones alle due del pomeriggio e assicurarsi che il gruppo avesse sempre vestiti e asciugamani puliti. Ma quando Green capì che quella dei Clash stava diventando una macchina ben oliata, con sempre meno sfide e intoppi, accettò che la sua missione era compiuta e che bisognava dare una nuova svolta alla sua vita: decise di trasferirsi negli Stati Uniti per lavorare col cantante country Joe Ely, e quando lo comunicò alla band la risposta che ricevette fu un semplice: “Se le cose non dovessero funzionare, torna da noi – sempre.”

Johnny Green e The Baker (photo courtesy The Baker)

A Riot of Our Own è, essenzialmente, una storia di famiglia: di legami profondi che non si interromperanno mai, di esperienze che è impossibile dimenticare e di luoghi sicuri in cui si sa di poter tornare. Soprattutto quando quella famiglia è i Clash – una band appassionata, genuina, testarda e sempre a corto di calzini.

Johnny Green con Mick Jones, Paul Simonon e Joe Strummer mentre leggono la prima edizione di “A Riot of Our Own”

Earworm #3: Growing Up

by Agnese Alstrian

In the third episode of Earworm we’ll listen to and talk about 10 songs that deal with the theme of growth through formative experiences, advice, funny anecdotes and touching reflections.

  • Annie DiRusso, Coming Soon

This song was a random and pleasant discovery from the most underground corners of the internet and it was instantly awarded the title of “favourite of 2022”. Coming Soon describes the grey area between adolescence and proper adulthood: the one where experiences have begun to harden your armour, and where you’re still trying to figure out what to do when you grow up. Add a good dose of angst and disgust and you have an energetic indie rock gem that many twenty-somethings can relate (and mosh) to.

  • Big Girl’s Blouse, Everybody Nearly Dies All The Time

This is another interesting listening from the contemporary independent scene, this time from Glasgow. Everybody Nearly Dies All The Time was written by leader Emmy Leishman after leaving her parents’ house, and tells the experience of Janet, a character who, like many, has to face doubts, nostalgia and self-awareness in an attempt to adapt to her new life. The song is restless, angry and relentless, with tempo changes that suggest a hallucinatory stream of consciousness: a punk survival guide to the adult world.

  • Madness, House of Fun

A boy wakes up on the morning of his 16th birthday with a mission: buy some condoms; but through euphoria and embarrassment hilarious misunderstandings arise, and a simple purchase turns into a real challenge. A classic of Madness’ irreverent ska-pop, where the grotesque and the absurd are always welcome.

  • Pulp, Disco 2000

This hit from the golden years of 90s Britpop talks about the invisible thread that has always linked Jarvis Cocker to his childhood friend Deborah: born on the same day a few hours apart in the same hospital, raised in the same neighbourhood and gone to the same school with the same friends. Years have passed and their lives have taken them in different directions, but one thing has always remained the same: Jarvis’s secret love for Deborah.

  • Cliff Richard, The Young Ones

It’s quite funny to think that this song from the 60s, so graceful and full of romance, about twenty years after its release would’ve become not only the title but also the theme of one of the most punk tv series ever made. However, Cliff Richard’s song and the show The Young Ones have one thing in common: to encourage listeners and viewers to have fun without regrets, because youth does not last forever.

  • Billy Joel, Vienna

Billy Joel takes by the arm the brilliant young people, who can’t wait to rush into things and don’t let anything or anyone stop them, and warns them of the possible dangers of their haste and extreme confidence. He invites them to slow down, to savour the freedom, to learn to appreciate their own company, to acknowledge fear and to not take for granted that all their dreams will come true: in short, to enjoy the long journey to Vienna, in other words old age. This song goes straight to the heart of young people fuelled by the fire of ambition, but above all it speaks to those who have been burned by those same flames: when one clashes against the wall of disappointment after growing up believing in a life full of successes and extraordinary experiences, slowness takes on an invaluable value.

  • The Clash, Stay Free

There are friends with whom we share important periods and experiences, and the memories with them stay clear and untouched by the passage of time. The most passionate Clash fans know well the friendship between guitarist Mick Jones and Robin Banks: the two met at school as kids and grew up together through concerts, pubs, pool halls, incursions on the streets of Brixton and heart-attack jokes to Mick’s grandmother; their bond then consolidated during the Clash years, with Robin who, established in the role of roadie/bodyguard/moral support, has never stopped getting into trouble. Stay Free is Jones’s – simple, sincere and melancholy – affection declaration to his lifelong friend, while he awaits his release from prison: by now he knows everything about him, even his first stop once he returns to freedom.

  • Sharon Van Etten, Seventeen

There is a – now iconic – scene in the second season of Sex Education in which Aimee’s character finally finds the courage to get on the bus thanks to the support of her friends, when she had avoided taking public transport in every way following a harassment she suffered: the girls sitting next to each other on the last row of the bus, Aimee exchanging smiles with them, her eyes filling with tears and this song in the background. Anyone who doesn’t get moved is heartless.

In Seventeen, Sharon Van Etten talks to her teenage self, takes her around her New York, sees that the place where she used to hang out no longer exists on that street, and reassures her that when she grows up things will get better and she’ll find her place in the world. An intimate and powerful song about the awareness of changes, both in ourselves and in the places that raised us.

  • MGMT, Kids

Those who grew up in the 2000s will surely remember this song: impossible to forget that mesmerising melody and those basses capable of smashing windows. Kids is a metaphor for growth: the cheerful shouts of children at the beginning of the song transport us to a happy dimension, but the more we continue, the more a sense of threat and bitterness advances; despite the engaging and relentless pace, grows the fear that those carefree laughs will be extinguished by the grey cynicism of adults. The sudden final silence leaves us with a mission: to make sure that our inner child never disappears.

  • Arctic Monkeys, Fluorescent Adolescent

We conclude with one of Arctic Monkeys’ undisputed classics, the youngsters of the first period, still as one with Sheffield and full of face acne and hair gel. With his usual brilliant writing, full of ingenious rhetorical figures, Alex Turner tells us about the decline of an uninhibited ex-girl, disheartened by the looming middle age and all that goes with it: to enrich the story there are an unforgettable guitar riff, choruses to sing at the top of your lungs and an action-packed videoclip, with clowns and thugs getting into fights and setting cars on fire.

Earworm #3: Crescere

di Agnese Alstrian

Nel terzo episodio di Earworm ascolteremo e parleremo di 10 canzoni che trattano il tema della crescita attraverso esperienze formative, consigli, aneddoti divertenti e riflessioni toccanti.

  • Annie DiRusso, Coming Soon

Questa canzone è stata una casuale e piacevole scoperta proveniente dagli angoli più underground di internet e si è istantaneamente aggiudicata il titolo di “preferita del 2022”. Coming Soon descrive la zona grigia tra l’adolescenza e l’età adulta vera e propria: quella in cui le esperienze hanno cominciato a indurirti la corazza, e in cui cerchi ancora di capire cosa fare da grande. Aggiungete una buona dose di angst e di disgusto e avrete un’energetica perla indie rock in cui molti ventenni possono riconoscersi (e pogare).

  • Big Girl’s Blouse, Everybody Nearly Dies All The Time

Questo è un altro ascolto interessante della scena indipendente contemporanea, stavolta di Glasgow. Everybody Nearly Dies All The Time è stata scritta dalla leader Emmy Leishman dopo aver lasciato la casa dei genitori, e racconta l’esperienza di Janet, un personaggio che come molti deve affrontare dubbi, nostalgia e prese di coscienza nel tentativo di adattarsi alla sua nuova vita. Il brano è irrequieto, arrabbiato e implacabile, con cambi di tempo che fanno pensare ad un allucinato flusso di coscienza: una guida di sopravvivenza punk al mondo degli adulti.

  • Madness, House of Fun

Un ragazzo si sveglia la mattina del suo 16° compleanno con una missione: comprare dei preservativi; ma tra l’euforia e l’imbarazzo nascono esilaranti incomprensioni, e un semplice acquisto si trasforma in una vera impresa. Un classico dell’irriverente ska-pop dei Madness, dove il grottesco e l’assurdo sono sempre benvenuti. 

  • Pulp, Disco 2000

Questa hit degli anni d’oro del britpop anni 90 parla del filo invisibile che ha sempre legato Jarvis Cocker alla sua amica d’infanzia Deborah: nati lo stesso giorno a poche ore di distanza nello stesso ospedale, cresciuti nello stesso quartiere e andati nella stessa scuola con gli stessi amici. Gli anni sono passati e le vite di entrambi li hanno portati in direzioni diverse, ma una cosa è rimasta sempre uguale: l’amore segreto e imbranato di Jarvis per Deborah.

  • Cliff Richard, The Young Ones

Fa abbastanza ridere pensare che questa canzone anni 60, così leggiadra e intrisa di romanticismo, circa vent’anni dopo la sua pubblicazione sarebbe diventata non solo il titolo ma anche la sigla di una delle serie televisive più punk mai realizzate. Il brano di Cliff Richard e lo show The Young Ones una cosa in comune ce l’hanno però: esortare gli ascoltatori e i telespettatori a divertirsi senza rimpianti, perché la giovinezza non dura in eterno.

  • Billy Joel, Vienna

Billy Joel prende sotto braccio i giovani brillanti, che non vedono l’ora di bruciare le tappe e non si fanno fermare da niente e nessuno, e li mette in guardia sui possibili pericoli della loro fretta ed estrema sicurezza. Li invita a rallentare, ad assaporare la libertà, ad imparare ad apprezzare la compagnia di sé stessi, a riconoscere la paura e a non dare per scontato che tutti i loro sogni si realizzeranno: in breve, a godersi il lungo viaggio verso Vienna, ovvero la vecchiaia. Questo brano arriva dritto al cuore dei ragazzi alimentati dal fuoco dell’ambizione, ma soprattutto parla a quelli che da quelle stesse fiamme ne sono rimasti scottati: quando ci si scontra contro il muro della delusione dopo essere cresciuti credendo in una vita piena di successi ed esperienze straordinarie, la lentezza assume un valore inestimabile.  

  • The Clash, Stay Free

Ci sono amici con cui condividiamo importanti periodi ed esperienze, e i ricordi con loro restano nitidi e inviolati dallo scorrere del tempo. I più appassionati fan dei Clash conoscono bene l’amicizia tra il chitarrista Mick Jones e Robin Banks: i due si sono conosciuti a scuola da ragazzini e sono cresciuti insieme tra concerti, pub, sale da biliardo, scorribande per le strade di Brixton e scherzi da infarto alla nonna di Mick; il loro legame si è poi consolidato durante gli anni dei Clash, con Robin che, assoldato a ruolo di roadie/guardia del corpo/supporto morale, non ha mai smesso di cacciarsi nei guai. Stay Free è la dichiarazione d’affetto – semplice, sincera e malinconica – di Jones all’amico di una vita, mentre aspetta la sua uscita dal carcere: di lui ormai sa tutto, perfino la sua prima tappa una volta tornato in libertà.

  • Sharon Van Etten, Seventeen

C’è una scena – ormai diventata iconica – nella seconda stagione di Sex Education in cui il personaggio di Aimee finalmente trova il coraggio di salire sull’autobus grazie al supporto delle sue amiche, quando aveva evitato in tutti i modi di prendere i mezzi pubblici a seguito di una molestia subita: le ragazze sedute una accanto all’altra sull’ultima fila del bus, Aimee che scambia sorrisi con loro, gli occhi che si riempiono di lacrime e in sottofondo questa canzone. Chi non si emoziona è senza cuore.

In Seventeen, Sharon Van Etten parla alla sé stessa adolescente, la porta in giro per la sua New York, vede che in quella strada quel locale che frequentava non esiste più, e la rassicura che quando crescerà le cose andranno meglio e troverà il suo posto nel mondo. Un brano intimo e potente sulla consapevolezza dei cambiamenti, sia in noi stessi che nei luoghi che ci hanno cresciuti.

  • MGMT, Kids

Chi è cresciuto negli anni 2000 questa canzone se la ricorderà sicuramente: impossibile dimenticare quella melodia ipnotizzante e quei bassi capaci di rompere le vetrate. Kids è una metafora della crescita: le grida allegre di bambini all’inizio del brano ci trasportano in una dimensione felice, ma più si prosegue più avanza un senso di minaccia e amarezza; nonostante il ritmo coinvolgente e implacabile, cresce il timore che quelle risate spensierate vengano spente dal grigio cinismo degli adulti. L’improvviso silenzio finale ci lascia con una missione: fare in modo che il nostro bambino interiore non scompaia mai.

  • Arctic Monkeys, Fluorescent Adolescent

Concludiamo con uno dei classici indiscussi degli Arctic Monkeys, quelli giovanissimi del primo periodo, ancora un tutt’uno con Sheffield e pieni di acne sul viso e gel sui capelli. Con la sua solita scrittura brillante, piena di figure retoriche geniali, Alex Turner ci racconta il declino di un’ex ragazza disinibita, amareggiata dall’incombenza della mezza età e di tutto quello che ne consegue: ad arricchire la storia ci pensano un indimenticabile riff di chitarra, ritornelli da cantare a squarciagola e un videoclip pieno d’azione, con pagliacci e delinquenti che si prendono a botte e danno fuoco alle auto.

Joe Strummer, an absurd hero

by Agnese Alstrian

French writer and philosopher Albert Camus gave a definition to the contradiction between the man – who seeks meaning in his life and in the world – and the world itself – which is chaotic, destructive and basically has no meaning – through the concept of the Absurd: a profound gap, which generates fear and confusion and, in some cases, can even lead to death. In the book The myth of Sisyphus, Camus outlined two possible “ways out” from this disorientation: the first, suicide, is discouraged and criticised by the author as it’s the clear victory of the universe’s nihilism over the man, while the second one – the one to be preferred – is the pure acceptance of the Absurd and its infinite sea of possibilities. In this context, those who manage to create beauty in such a hostile and brutal world carry out a rebellion, because they demonstrate that they haven’t allowed it to be an obstacle to their existence: even those who are simply content with living, without showing off grand artistic gestures, can be considered a little hero. More than forty years after the publication of that book, a world-famous English musician was faced with the search for a new meaning to give to his life after the band that had consecrated him to success and to which he dedicated every creative effort had dissolved after six intense years: Joe Strummer was clashing with the Absurd.

Photo by Julian Yewdall

Joining The Clash in 1976 represented year zero for him: starting a new life as a punk required a series of radical changes, first of all to renounce his pseudonym, his friends and his life up to that moment, and to leave everything in the past. The romantic and carefree hippie Woody Mellor suddenly ceased to exist and, in his place, a new character was born – serious, intimidating and so proud of strumming all six strings at the same time that he turned this technical limitation into his new name. Even his way of writing changed: definitively set aside the songs about girlfriends and the crazy bohemian life in the squats, Joe turned his gaze to the life in London, English politics and the world. “Write about the things that affect you”, was the advice that made him change his perspective.

Joe always demonstrated a lively and outgoing personality, as well as having a particular fondness for human relationships; the new way of writing not only gave a definite direction to his creative urge, but above all it allowed him to connect with people, change their lives and make sense of his own. The Clash’s lyrics spoke of racism, violence, unemployment, social inequalities and current events and reached the ears and hearts of listeners like no other punk band had managed to do. Joe Strummer soon became an icon for millions of kids who shaped their moral and political conscience thanks to his songs: the hippy movement had failed and nobody wanted to hear utopian songs inspired by rivers of drugs anymore; in 1977 young people wanted to have recognised the squalor, anger and diversity of their lives and to be encouraged to solidarity in a lucid and integral way. Mainly thanks to this strong communication ability, of all the groups in the punk scene, The Clash will be the one with the most noble and lasting legacy.

Photo by Julian Yewdall

The years between 1976 and 1982 were unbridled and musically revolutionary: the band evolved into ever better and more complex forms – challenging the limits of punk to mix it with different genres, creating new sounds – without ever straying from the original ethics and intentions. But, like all flames that burn intensely, The Clash were destined to extinguish quickly too: their dissolution left a void that couldn’t be filled, not only in the musical scene but also in the lives of its members. Compared to his bandmates, Strummer was probably the one who suffered the most at the end of that adventure: not only was it partly his fault, but his identity was inextricably linked to a group that – he knew very well – would never return.

Unlike some musicians who don’t think twice about burying the hatchet and collecting the check at the first opportunity to reunite, throughout the rest of the 80s Joe Strummer desperately tried to free himself from the weight of his past in The Clash to establish himself as an independent musician. The band that made him a living legend was suddenly gone, but Joe refused to look back, despite the incomprehension of some fans and colleagues who instead clamoured for the return of The Clash. Those years weren’t easy at all: on one hand, he dedicated himself to making some soundtracks, made a solo album that went fairly unnoticed, put together some groups destined to break up after a few days and even dabbled as an actor in a couple of films; on the other one, the death of his parents and the birth of his daughters had shaken the (already delicate) balance of his private life. Without a band, orphan and with a new family to devote himself to, Joe tried with all his energies not to give up, despite the numerous failures and the spectres of depression and alcoholism to make things even more complicated for him.

Something in Strummer undoubtedly changed: he was struggling to be the open and instinctive person he always was, and there was something that didn’t allow him to connect with the world around him. Joe’s talent lay in being able to sniff out the novelty and potential of something before it was even recognised: when he understood that punk was the future at a concert by then-unknown Sex Pistols in 1976, the breaking down of the barriers between musical genres and the import of rap from the USA to Europe that consecrated The Clash to success – all intuitions that were his fortune. Furthermore, his creativity was fuelled by what was happening outside and meetings with people and artists, travels around the world and close relationships with fans were an inexhaustible resource for him. Now instead he insisted – perhaps involuntarily – on a pragmatism and an introspection that didn’t belong to him, and which for this reason were a source of dissatisfaction and disappointment.

Looking at Strummer’s complex situation in those years, we can’t help but admire a certain stoicism which Camus would’ve certainly appreciated. Joe was aware of the sadness of the circumstances but nevertheless he went ahead, straight on his way: the end of The Clash abandoned him in a total disorientation depriving him of a meaning to his life, but he immediately worked to make another one; it didn’t matter how unnoticed his projects went, it didn’t matter how many groups he formed and unmade in a short time, what mattered was to create, have as many experiences as possible and live life to the fullest, including its darkest moments. The call to the arts was too strong to be ignored, and his famous stubbornness will finally be rewarded: the 90s were a rebirth for Joe, who found a balance in his life and made peace again with the world. His magical intuition returned stronger than ever, and his ears were open to lots of new things that gave life back to his work: techno, new alternative rock, world music, raves, festivals, bonfires; he reconnected with old friends, made new ones and surrounded himself with musicians who instilled in him the confidence to embark on an exciting and promising adventure with a new group – the Mescaleros. Everything was flowing for the best and the much-deserved happy ending was finally coming true, except that – as Camus reminds us – the universe is a brutal and insensitive place, where misfortunes strike with frightening randomness.

This year marks 20 years since the passing of Joe Strummer, and on this day family, friends and fans will each honour his life in their own way. Obviously there will be those narratives, always present, which tend to sanctify artists, putting them on a pedestal and transforming them into immaculate icons – but everyone is free to tell themselves the stories they want. Instead, in my small way, this time I want to remember the dark period of Strummer’s career (and the irrepressible joy of his last years), because it’s true that Joe gave us a lot with his music and his words, but perhaps the greatest teachings are to be found in those moments of his incredible life when nothing seemed to have any value.

“I don’t have any message except: don’t forget you’re alive. Cause sometimes when you walk around the city or when you hear yourself in a bad mood you can think: ‘Hey, wait a minute! We’re alive!’, you know, we don’t know what the next second will bring. This is the greatest thing.” – Joe Strummer

Photo by Josh Cheuse

Joe Strummer, un eroe assurdo

di Agnese Alstrian

Lo scrittore e filosofo francese Albert Camus diede una definizione alla contraddizione tra l’uomo – che cerca un senso alla propria vita e al mondo – e il mondo stesso – che è caotico, distruttivo e in fondo un senso non ce l’ha – attraverso il concetto di Assurdo: un divario profondo, che genera paura e confusione e in alcuni casi può anche condurre alla morte. Nel libro Il mito di Sisifo, Camus delineò due possibili “vie di fuga” da questo spaesamento: la prima, il suicidio, è sconsigliata e criticata dall’autore in quanto è la netta vittoria del nichilismo dell’universo sull’uomo, mentre la seconda invece – quella da preferire – è la pura accettazione dell’Assurdo e del suo infinito mare di possibilità. In questo contesto, chi riesce a creare bellezza in un mondo così ostile e brutale mette in atto una ribellione, perché dimostra di non aver permesso che esso costituisca un ostacolo alla propria esistenza: anche solo chi si accontenta semplicemente di vivere, senza sfoggiare grandi gesti artistici, può considerarsi un piccolo eroe. Più di quarant’anni dopo la pubblicazione di quel libro, un musicista inglese di fama mondiale si trovava a fare i conti con la ricerca di un nuovo significato da dare alla propria vita dopo che la band che l’aveva consacrato al successo e a cui aveva dedicato ogni sforzo creativo si era sciolta dopo sei intensissimi anni: Joe Strummer si stava scontrando con l’Assurdo.

Foto di Julian Yewdall

L’ingresso nei Clash nel 1976 rappresentò per lui l’anno zero: cominciare una nuova vita da punk richiedeva una serie di cambiamenti radicali, in primis rinnegare il suo pseudonimo, gli amici e la sua vita fino a quel momento, e lasciare tutto nel passato. Il romantico e spensierato hippy Woody Mellor cessò improvvisamente di esistere e al suo posto nacque un nuovo personaggio – serio, intimidatorio e così fiero di strimpellare tutte e sei le corde contemporaneamente da trasformare questa limitazione tecnica nel suo nuovo nome. Anche il suo modo di scrivere mutò: accantonate definitivamente le canzoni sulle fidanzate e la pazza vita bohemien negli squat, Joe volse lo sguardo alla vita di Londra, alla politica inglese e al mondo. “Scrivi di cose che ti riguardano”, fu il consiglio che gli fece cambiare prospettiva.

Joe dimostrò sempre una personalità vivace ed espansiva, nonché di avere una particolare predilezione per i rapporti umani; il nuovo modo di scrivere non solo diede una direzione definita alla sua urgenza creativa, ma gli permise soprattutto di entrare in contatto con la gente, cambiare le loro vite e dare un senso alla sua. I testi dei Clash parlavano di razzismo, violenza, disoccupazione, disuguaglianze sociali e attualità e arrivavano dritti alle orecchie e al cuore degli ascoltatori come nessun altro gruppo punk era riuscito a fare. Joe Strummer diventò presto un’icona per milioni di ragazzi che grazie alle sue canzoni plasmavano la propria coscienza morale e politica: il movimento hippy aveva fallito e nessuno voleva più sentire brani utopistici ispirati da fiumi di droghe; nel 1977 i giovani volevano avere riconosciuto lo squallore, la rabbia e la diversità delle proprie vite ed essere incoraggiati alla solidarietà in maniera lucida e integra. Proprio grazie a questa forte capacità comunicativa, tra tutti i gruppi della scena punk, i Clash saranno quelli col lascito più nobile e duraturo.

Foto di Julian Yewdall

Gli anni tra il 1976 e il 1982 furono sfrenati e musicalmente rivoluzionari: la band si evolse in forme sempre migliori e più complesse – sfidando i limiti del punk per mischiarlo con generi diversi, creando nuovi sound -, senza mai allontanarsi dall’etica e dalle intenzioni originarie. Ma, come tutte le fiamme che bruciano intensamente, anche i Clash furono destinati ad estinguersi in fretta: il loro scioglimento lasciò un vuoto incolmabile, non solo nel panorama musicale ma anche nelle vite dei suoi membri. Rispetto ai suoi compagni, probabilmente Strummer fu quello che patì maggiormente la fine di quell’avventura: non solo era in parte colpa sua, ma la sua identità era indissolubilmente legata ad un gruppo che – lo sapeva benissimo – non sarebbe mai ritornato.

Al contrario di certi musicisti che alla prima occasione di reunion non ci pensano due volte a sotterrare l’ascia e ad intascare l’assegno, per tutto il resto degli anni 80 Joe Strummer cercò disperatamente di liberarsi dal peso del suo passato nei Clash per affermarsi come musicista indipendente. La band che l’aveva reso una leggenda vivente improvvisamente non c’era più, ma Joe si rifiutò di guardare indietro, nonostante l’incomprensione di alcuni fan e colleghi che invece invocavano a gran voce il ritorno dei Clash. Quegli anni non furono per niente facili: da un lato, si dedicò alla realizzazione di qualche colonna sonora, fece un album solista che passò abbastanza inosservato, mise su qualche gruppo destinato a sciogliersi dopo pochi giorni e si dilettò perfino come attore in un paio di film; dall’altro, la morte dei suoi genitori e la nascita delle sue figlie avevano scosso gli equilibri (già delicati) della sua vita privata. Senza band, orfano e con una nuova famiglia a cui dedicarsi, Joe cercò con tutte le sue energie di non demordere, nonostante i numerosi fallimenti e gli spettri della depressione e dell’alcolismo a rendergli le cose ancora più complicate.

Qualcosa in Strummer era indubbiamente cambiato: faticava ad essere la persona aperta e istintiva che era sempre stato, e c’era qualcosa che non gli permetteva di entrare in sintonia col mondo che lo circondava. Il talento di Joe stava nel riuscire a fiutare le novità e le potenzialità di qualcosa prima ancora che venissero riconosciute: quando capì che il punk era il futuro ad un concerto degli allora sconosciuti Sex Pistols nel 1976, l’abbattimento delle barriere tra generi musicali e l’importazione del rap dagli USA all’Europa che consacrarono i Clash al successo – tutte intuizioni che furono la sua fortuna. Inoltre, la sua creatività era alimentata da ciò che accadeva all’esterno e gli incontri con persone e artisti, i viaggi in giro per il mondo e il rapporto ravvicinato con i fan erano per lui una risorsa inesauribile. Ora invece insisteva – forse involontariamente – su un pragmatismo e un’introspezione che non gli appartenevano, e che per ciò erano fonte di insoddisfazione e delusione.

Guardando la complessa situazione di Strummer in quegli anni, non possiamo fare a meno di ammirare un certo stoicismo che Camus avrebbe sicuramente apprezzato. Joe era conscio della tristezza delle circostanze ma nonostante ciò andò avanti, dritto per la sua strada: la fine dei Clash lo aveva abbandonato in un totale spaesamento, privandolo di un senso alla propria vita, ma subito si adoperò per costruirsene un altro; non importava quanto passassero inosservati i suoi progetti, non importava quanti gruppi formava e disfaceva nel giro di poco, ciò che contava era creare, fare quante più esperienze possibili e vivere la vita fino in fondo, compresi i suoi momenti più bui. La chiamata alle arti era troppo forte per essere ignorata, e la sua celebre testardaggine verrà finalmente ricompensata: gli anni 90 furono una rinascita per Joe, che ritrovò un equilibrio nella sua vita e fece di nuovo pace col mondo. La sua magica intuizione tornò più forte che mai, e le sue orecchie si aprirono a tantissime novità che restituirono linfa al suo lavoro: la techno, il nuovo rock alternativo, la world music, i rave, i festival, i falò; riallacciò i legami con i vecchi amici, ne conobbe di nuovi e si circondò di musicisti che gli istillarono la fiducia necessaria per iniziare un’entusiasmante e promettente avventura con un nuovo gruppo – i Mescaleros. Tutto stava scorrendo per il meglio e il lieto fine tanto meritato si stava finalmente avverando, se non fosse che – come ci ricorda Camus – l’universo è un posto brutale e insensibile, dove le disgrazie si abbattono con una casualità spaventosa.

Quest’anno ricorrono 20 anni dalla scomparsa di Joe Strummer, e in questo giorno parenti, amici e fans onoreranno la sua vita ciascuno a modo proprio. Ovviamente non mancheranno quelle narrazioni, sempre presenti, che tendono a santificare gli artisti, mettendoli su un piedistallo e trasformandoli in icone immacolate – ma ognuno è libero di raccontarsi le storie che vuole. Io invece, nel mio piccolo, stavolta voglio ricordare il periodo oscuro della carriera di Strummer (e la gioia incontenibile dei suoi ultimi anni), perché è vero che Joe ci ha dato tanto con la sua musica e le sue parole, ma forse gli insegnamenti più grandi si trovano proprio in quei momenti della sua vita incredibile in cui niente sembrava avere valore.

“Non ho nessun messaggio tranne: non dimenticate che siete vivi. Perché a volte quando cammini in giro per la città o quando senti che sei di cattivo umore puoi pensare: ‘Ehi, aspetta un minuto! Siamo vivi!’, sai, non sappiamo cosa accadrà tra un secondo. Questa è la cosa più grande.” – Joe Strummer

Foto di Josh Cheuse

Earworm #2: Love

by Agnese Alstrian

Love is probably the most used and abused theme in music, yet we cannot do without it: in this second episode of Earworm I’ll tell you about 10 – more or less conventional – love songs.

  • Nick Cave, Into My Arms

For years Nick Cave has been the musician of darkness, someone who has built his fame on songs about death, inner turmoil and bad guys; but every time he fell in love, something changed in his records. It had already happened with The Good Son in 1990: Cave became a father for the first time and this event influenced his music which, compared to previous albums, became more optimistic and less brutal. A few years later, in 1996, he fell in love with PJ Harvey, the two sang together, then she left him and the following year a heartbroken Nick Cave released The Boatman’s Call – the most poignant record he ever wrote until then. Opening the tracklist there’s a song with only piano and voice that gives goosebumps right from the start: Into My Arms is a prayer to whoever is up there so that the person once loved is always protected. Nick Cave may not believe neither in God nor in angels, but he certainly believes in love – and he has always demonstrated this in an exceptional way.

  • Luigi Tenco, Mi sono innamorato di te

Falling in love because you have nothing better to do, or because you are tired of being alone. When it comes to Italian love songs you are really spoiled for choice, but I think this is one of my absolute favourites: Tenco’s tenebrous voice, the piano and the crescendo strings convey the melancholy and the restlessness of the search for someone to love and with whom to share the unrest.

  • Syd Barrett, Here I Go

Leaving behind a career in a successful band is a bit like trying to forget a past relationship. In 1970, after leaving Pink Floyd, a crazy Syd Barrett enthusiastically launched his solo career, inaugurating it with the album (ironically titled) The Madcap Laughs. In Here I Go, one of the top songs of the album, Barrett tells with his simple and light-hearted style the troubled story between him and a girl who doesn’t like his songs and who instead prefers big bands (like Pink Floyd, we spontaneously think); but, for a lucky series of events, the protagonist falls in love with the girl’s sister who, unlike the sibling, greatly appreciates his music and encourages him to continue on this path. 

  • Johnny Cash e June Carter, Jackson

The one between Johnny Cash and June Carter is one of the most beautiful love stories ever: two people destined to be together from the start, without compromise and with a lot of patience; those two shared something that not even the death of both – which happened a few months after each other after 35 years of marriage – has managed to dissolve. Their relationship wasn’t simple, but quite the opposite: the threat of addictions, illness and fear of not making it loomed several times, but it’s enough to see the way Johnny looks June sing to realise that it was worth it.

  • Videoclub, Amour Plastique

When last year, a few months after the release of their first album Euphories, Videoclub announced their decision to separate not only professionally but also romantically, I was very upset. Not only because I loved them and they had just started, but also because what made them special – what added that extra something to their music – was that they loved each other. The (short) tale of Videoclub reminds us that nothing is destined to last forever; but if those two kids managed to create a song as timeless as Amour Plastique, perhaps not everything’s lost. Maybe their love was too young, but certainly not made of plastic.

  • HMLTD, Mikey’s Song

If I have to give a definition of this one, I’d say that it’s an “anti-love” song: Mikey’s Song talks about an obsessive feeling that hides a deep malaise and great loneliness, and that promises madness if not reciprocated. Perhaps the narrator thinks that if Mikey will love them all their problems will be solved – but love is not always the solution.

  • Sufjan Stevens, Mystery of Love

It’s impossible to listen to this song without experiencing at least one physical sensation between goosebumps, lump in the throat or sudden filling of the tear duct. Sufjan Stevens wrote this song specifically for the soundtrack of Call me by your name, a breathtakingly beautiful film that tells all the charm – and mystery – of love in a suspended and dreamlike dimension.

  • Matt Maltese, When You Wash Your Hair

A very simple gesture becomes the cornerstone of one of the most moving songs of the sweet Matt Maltese. When you fall in love with someone, suddenly all the flaws and imperfections disappear, and even the most banal action becomes something poetic and extraordinary – even hair washing.

  • Andrea Laszlo De Simone, La guerra dei baci

The magic of Andrea Laszlo De Simone’s music lies in its ability to capture past sounds and atmospheres and return them in songs whose only contemporary thing is the date of publication: in La guerra dei baci a contagious joy and lightheartedness explode, combined with a slight aftertaste of melancholia for experiences and years that we haven’t lived.

  • The Pogues, Love You ‘Till the End

In 1996 The Pogues were preparing to release Pogue Mahone, their second album without the historic frontman Shane MacGowan, as well as to come to an end after 14 years of honourable career. Unfortunately, it wasn’t a memorable farewell, indeed, the record went quite unnoticed. To revive its fortunes, however, here comes a track, Love You ‘Till the End, which is still one of the most loved by the most romantic fans: a 4-and-a-half-minutes long declaration of love that – quite appropriately – sounds like the soundtrack of a film’s closing credits. Goosebumps and tears guaranteed.

Earworm #2: Amore

di Agnese Alstrian

L’amore è probabilmente il tema più usato e abusato in musica, eppure non possiamo farne a meno: in questo secondo episodio di Earworm vi racconterò 10 canzoni d’amore, più o meno convenzionali.

  • Nick Cave, Into My Arms

Per anni Nick Cave è stato il musicista delle tenebre, uno che ha costruito la sua fama su canzoni che parlano di morte, tormenti interiori e brutti ceffi; ma ogni volta che si è innamorato, nei suoi dischi è cambiato qualcosa. Era già successo con The Good Son nel 1990: Cave era diventato padre per la prima volta e questo evento aveva influenzato la sua musica che, rispetto agli album precedenti, era diventata più ottimista e meno brutale. Qualche anno dopo, nel 1996, s’innamorò di PJ Harvey, i due cantarono insieme, poi lei lo lasciò e l’anno successivo un Nick Cave dal cuore spezzato pubblicò The Boatman’s Call – il disco più struggente scritto fino a quel momento. Ad aprire la tracklist c’è un brano con solo pianoforte e voce che sin dall’inizio fa venire la pelle d’oca: Into My Arms è una preghiera a chiunque stia lassù affinché la persona un tempo amata sia sempre protetta. Nick Cave non crederà né in Dio né negli angeli, ma di certo crede nell’amore – e l’ha sempre dimostrato in maniera eccezionale.

  • Luigi Tenco, Mi sono innamorato di te

Innamorarsi perché non si ha nient’altro di meglio da fare, o perché ci si è stancati di stare da soli. Quando si tratta di canzoni d’amore italiane c’è davvero l’imbarazzo della scelta, ma credo che questa sia una delle mie preferite in assoluto: la voce tenebrosa di Tenco, il pianoforte e gli archi in crescendo restituiscono la malinconia e l’irrequietezza della ricerca di qualcuno da amare e con cui condividere l’inquietudine.

  • Syd Barrett, Here I Go

Lasciarsi alle spalle una carriera in una band di successo è un po’ come cercare di dimenticarsi una relazione passata. Nel 1970, dopo aver abbandonato i Pink Floyd, un pazzo Syd Barrett si lancia con entusiasmo nella carriera da solista, inaugurandola con l’album (ironicamente intitolato) The Madcap Laughs. In Here I Go, uno dei brani di punta del disco, Barrett racconta col suo stile semplice e scanzonato la travagliata storia tra lui e una ragazza a cui non piacciono le sue canzoni e che preferisce invece le grandi band (come i Pink Floyd, viene spontaneo pensare); ma, per una serie fortunata di eventi, il protagonista s’innamora della sorella della ragazza che, al contrario di quest’ultima, apprezza molto la sua musica e lo incoraggia a proseguire su questa strada. 

  • Johnny Cash e June Carter, Jackson

Quella tra Johnny Cash e June Carter è una delle storie d’amore più belle di sempre: due persone destinate a stare insieme sin dall’inizio, senza compromessi e con tanta pazienza; quei due condividevano qualcosa che neanche la morte di entrambi – avvenuta a pochi mesi di distanza l’uno dall’altra dopo 35 anni di matrimonio – è riuscita a dissolvere. Il loro rapporto non è stato semplice, anzi, tutt’altro: più volte incombeva la minaccia delle dipendenze, della malattia e della paura di non farcela, ma basta vedere il modo in cui Johnny guarda June cantare per rendersi conto che ne è valsa la pena.

  • Videoclub, Amour Plastique

Quando l’anno scorso, pochi mesi dopo l’uscita del loro primo album Euphories, i Videoclub annunciarono la decisione di separarsi non solo professionalmente ma anche romanticamente, ci rimasi malissimo. Non solo perché li adoravo e avevano appena esordito, ma anche perché ciò che li rendeva speciali – ciò che aggiungeva quel qualcosa in più alla loro musica – era proprio il fatto che si amassero. La (breve) favola dei Videoclub ci ricorda che niente è destinato a durare per sempre; ma se quei due ragazzi sono riusciti a creare un brano inossidabile come Amour Plastique forse non tutto è perduto. Il loro amore magari era troppo giovane, ma di certo non di plastica.

  • HMLTD, Mikey’s Song

Se dovessi dare una definizione di questo brano, direi che è una canzone di “anti-amore”: Mikey’s Song racconta un sentimento ossessivo che nasconde un profondo malessere e una grande solitudine, e che promette follie se non ricambiato. Forse il narratore (o la narratrice) pensa che se Mikey l’amerà tutti i suoi problemi si risolveranno – ma non sempre l’amore è la soluzione.

  • Sufjan Stevens, Mystery of Love

È impossibile ascoltare questa canzone senza provare almeno una sensazione fisica tra pelle d’oca, nodo alla gola o improvviso riempimento del condotto lacrimale. Sufjan Stevens scrisse questo brano appositamente per la colonna sonora di Chiamami col tuo nome, un film di una bellezza mozzafiato che racconta tutto il fascino – e il mistero – dell’amore in una dimensione sospesa e onirica.

  • Matt Maltese, When You Wash Your Hair

Un gesto semplicissimo diventa il fulcro di una delle canzoni più commoventi del dolce Matt Maltese. Quando ti innamori di qualcuno, improvvisamente tutti i difetti e le imperfezioni spariscono, e anche l’azione più banale diventa qualcosa di poetico e straordinario – perfino lavarsi i capelli.

  • Andrea Laszlo De Simone, La guerra dei baci

La magia della musica di Andrea Laszlo De Simone sta nella capacità di catturare suoni e atmosfere passate e restituirle in canzoni che di contemporaneo hanno solo la data di pubblicazione: in La guerra dei baci esplodono una gioia e una spensieratezza contagiose, unite ad un leggero retrogusto di malinconia per esperienze e anni che non abbiamo vissuto.

  • The Pogues, Love You ‘Till the End

Nel 1996 i Pogues si apprestavano a pubblicare Pogue Mahone, il loro secondo album senza lo storico frontman Shane MacGowan, nonché a giungere al capolinea dopo 14 anni di onorata carriera. Purtroppo non si trattò di un addio memorabile, anzi, il disco passò abbastanza inosservato. A risollevare le sue sorti però ci pensò una traccia, Love You ‘Till the End, che tutt’ora è tra le più amate dai fan più romantici: una dichiarazione d’amore lunga 4 minuti e mezzo che – abbastanza appropriatamente – suona come la colonna sonora dei titoli di coda di un film. Pelle d’oca e lacrimuccia assicurate.

Earworm #1: Dreams

di Agnese Alstrian

“Earworm” is an English term that indicates a song that gets into the head and haunts for a prolonged time – as if the music physically crawled into our ears and decided to stay there.

This new column, each time, will gather a few songs evoked by some key words: in this first episode I will talk about 10 songs that remind me of everything that is delicate and ethereal, just like dreams.

  • Cigarettes After Sex, Apocalypse

I believe that Cigarettes After Sex are the undisputed masters when it comes to making songs that feel like daydreams. Music for sleepless romantics and sensitive souls, which cradles, envelops and swallows in a sea of healthy sadness and bliss, like a lullaby.

  • Suki Waterhouse, Good Looking

To quote a comment under the videoclip on youtube, “this song got me blushing over the boyfriend I don’t have”. This song, with its graceful pace and the intensity of the chorus, perfectly conveys the feeling (not necessarily experienced) of being young and in love: a spontaneous feeling of mutual knowledge, without demands or pressures, suspended in a time that seems infinite.

  • Emerson Snowe, If I Die, Then I Die

From the first listening, I knew that I had made a great discovery. Emerson Snowe is everything an independent artist should be: enthusiastic, curious, fearless, humble and eclectic. If I Die, Then I Die is a little pop hit born from the union between the evanescent romanticism of the 80s and a poetic and evocative text. This song, with its overwhelming pastel drama, is perhaps still the one that best represents Snowe’s unique sound.

  • Mazzy Star, Fade Into You

A classic of the 90s dreampop genre. A sweet and sleepy ballad, with the guitars, the piano and the languid voice of Hope Sandoval that drag us into a nocturnal and dreamy dimension. The structure of the song is very simple – three chords that are repeated throughout its duration – but it’s enough to create an atmosphere full of bitterness and nostalgia, a knot in the throat. A small emotional masterpiece.

  • Fontaines D.C., Oh Such a Spring

Poetry in the form of music: a weeping guitar accompanies Grian Chatten in the description of a melancholy Dublin, belonging to a distant and indefinite time. Those evoked are sad and decadent images; a world of suffering and sacrifice in which life passes slowly, in the continuous hope of the return of a lost spring, made of youth, light and carefreeness.

  • Mars Argo, Runaway Runaway

Often songs are able to convey feelings totally opposite to those that are the original intentions and message. This delicate song had a genesis that was anything but sweet: Mars Argo describes her thoughts with disarming sincerity after having been through an abusive relationship that compromised her mental health and her artistic career, managing to turn pain into a moving lightness, the one you need to fly away and leave everything behind. Sublime.

  • Declan McKenna, I Am Everyone Else

The image that I have always had in mind while listening to this song is of a deserted beach, bathed in the sunset’s golden light, and the sound of the waves breaking on the shore: yet I Am Everyone Else speaks neither of beaches nor of nature, but it’s rather a reflection on politics and on wanting to appear as in reality one is not to win the benevolence of others. Since his debut album, Declan McKenna has shown that he’s able to observe and tell the world with his ironic, clear and acute style, in a way that is always stimulating and multifaceted, never predictable.

  • Sorry, As the Sun Sets

A huge lawn and the irrepressible longing to run towards the setting sun: this is the desire expressed in one of the most beautiful and evocative songs ever written by Sorry. Altered moods and tormented emotions have always been at the centre of their production: in As the Sun Sets, meeting a person you would rather not see triggers a paralysing sense of embarrassment, which ultimately finds a solution in the contemplation of nature and in the fusion with it; an invitation to seek beauty in everything and take refuge in it so as not to be overwhelmed by the darkness.

  • Alex Turner, Stuck on the Puzzle

Certainly the most famous track from the soundtrack created for the film adaptation of Submarine, iconic right from the opening lines: “I’m not the kind of fool who’s gonna sit and sing to you about stars”. A declaration of intent by the Arctic Monkeys frontman, who has always been an attentive observer of society and feelings, capable of writing deep and acute love songs without falling into the usual cloying clichés. Strategically placed during the final credits, Stuck on the Puzzle keeps the attention of us viewers alive until the very end as we reflect on Submarine‘s bizarre series of events, making us wonder if what we saw through the eyes of protagonist Oliver Tate actually wasn’t all a dream. 

  • Gorillaz, Souk Eye

When Humanz was released in 2017, several critics and fans complained about the almost excessive presence of featuring in all the tracks as if, instead of a Gorillaz album, Damon Albarn wanted to make a collaborative compilation in which each song was created ad hoc for the guests, often sacrificing witty and sincere writing in favour of a more choral and generalised one. The next record, 2018’s The Now Now, marked a decisive change of course: featuring reduced to the bone and Albarn back at the helm. Souk Eye is the perfect conclusion to an album that is ironically more human than Humanz: the good old theme of love and remembrance slips on the delicate notes of a simple guitar riff, coming to an exciting crescendo of sharp violins, chimes and a captivating rhythm. A memorable ending.