Books and music: “Coal Black Mornings” by Brett Anderson

by Agnese Alstrian

When at 14 years old I began to delve into Britpop’s magical web of music and gossip, Suede were one of the groups that I tended to put aside the most: despite being part of the so-called fundamental big four along with Blur, Pulp and Oasis, for some reason they didn’t attract me a lot. Not that I completely ignored them – I loved songs like Beautiful Ones and Animal Nitrate -, but years later I believe that my scepticism was mainly due to my boundless love for Blur and the influence that all that gossip I had absorbed about the romantic tension and jealousies between Brett Anderson, Justine Frischmann and Damon Albarn had on me: despite the second dumped the first to get with the third, by some distorted mechanism of my adolescent brain, in the spectacularly childish rivalry between the two frontmen, for me the bad guy was Brett. Then I grew up, I learned to direct my hatred towards the Gallagher brothers’ omnipotence complex, I discovered that Brett Anderson wasn’t as unpleasant as I thought and that Suede were really cool. What had I missed… 

I dedicated the first months of this year to recovering part of their discography, with an interest fuelled by reading Lunch With The Wild Frontiers by Jane Savidge, the PR officer who in the nineties – among many things – took care of the way in which the press had to talk about Suede, already defined as “best new band in Britain” before even releasing any single. Their first three albums in particular have become an indispensable soundtrack, I watched the documentary The Insatiable Ones dividing it into small chapters to prevent it from ending too soon, I started to get emotional too after the hundredth viewing of the Royal Albert Hall concert in 2010 and created a pinterest board exclusively dedicated to Brett Anderson that any fashion student could envy me. (Any research conducted with such enthusiasm also has its downsides, such as the fact that not a day goes by without the chorus of The Drowners ringing in my brain completely unannounced, but these are unavoidable risks). Then I found out that Brett wrote not one, but two autobiographies, and that was the icing on the cake.

The first book is Coal Black Mornings and retraces the years from childhood to the beginnings of Suede – “before anyone really knew or really cared” -, but it’s not the usual self-celebratory work: in fact, it’s above all a gift from Anderson to his son Lucian, a document that will one day help him better understand his roots and truly understand his father’s youth; precisely for this reason, Brett focuses his narrative energies on the memory of years characterised by failures, anxieties, grief, but also by love and friendship. His was a childhood marked by constant economic difficulties and by the rigid, at times inhumane, school education of the 70s: he describes in great detail the tiny house in Haywards Heath, the furnishings and the paintings on the walls of his artist mother, his father’s tragicomic personality and his thousand jobs to support the family, the bond with the older sister, the stringy meat based dinners, the pennies scraped together with the first depressing jobs, the humiliation of parading in front of schoolmates in the canteen as a beneficiary of free meals. In the midst of these memories of poverty, the stories linked to the parents emerge with particular force, two imposing and complex characters with very different personalities: on one hand the mother Sandra, tender, welcoming, apprehensive, a lover of nature and with limitless creativity; on the other, his father Peter, eccentric, unpredictable, paranoid, obsessed with classical music and who convinced the family to cram themselves into the rickety Morris Traveler on a summer pilgrimage to Austria to the places of Franz Liszt. Brett portrays these pictures of family life with affection and gratitude, but also with a certain detachment that allows him – in moments of self-analysis – to identify the roots of some of his character traits and habits. Among the central themes are the father-son relationship and generational traumas: the compassion and maturity with which Anderson talks about and accepts his father figure are striking, recognising after years that many of his problematic sides were fundamentally the result of an affectionless and violent childhood and with an alcoholic parent, and that Peter tried with the few means (and terrible examples) at his disposal to ensure that his children didn’t have to grow up in fear.

Photo by Kevin Cummins

Suede’s austere look has always deceived me, making me think that they were a snobbish and sophisticated band from a wealthy middle-class background; but by reading Coal Black Mornings I had to deconstruct this impression so rooted in my mind. As often happens, the boredom and alienation of the suburbs constitute fertile ground for creative spirits, and Brett Anderson certainly didn’t hold back when it came to emerging from his condition of isolation: the discovery of punk – in particular the Sex Pistols – represented the first glimmer of hope, a disruptive force that will push Brett towards the ambition of making music and above all outside the suffocating borders of Haywards Heath. Proceeding with the reading, Anderson guides us on a hypothetical journey through the lyrics that will compose Suede’s debut album, strongly inspired by the changes, traumas and experiences of this transition period: they’re songs that speak of marginalization, of unemployment, sexuality, transgression, anger, pain and loss. Each track is linked to a specific anecdote, demonstrating how innate Brett’s ability to observe and talk about life in all its most unusual, introspective and marginal aspects is.

In the move from the suburbs to London, the story is enriched with new characters: among these, in addition to future bandmates Mat Osman, Simon Gilbert and Bernard Butler, the central figure is Justine Frischmann – elegant, intelligent, charming and Anderson’s first love. Theirs will be a short but intense relationship, two people who are socially opposites but with a very strong understanding that will be the source of an unstoppable artistic passion; yet their (sad) breakup, paradoxically, will give Suede the definitive push they needed to define their identity and break through.

The story ends when the band signs their first contract. Brett masterfully outlines this sense of suspension, excitement and hope: we can imagine these four guys very well, their pallor enhanced by the winter sun outside the record office, euphoric and also a little confused. Difficult years await them but they don’t know it yet, because what matters is that that embarrassing “D-shaped space” in front of the stage is no longer empty. Finally, it’s time to leave the coal black mornings behind.

Libri e musica: “Coal Black Mornings” di Brett Anderson

di Agnese Alstrian

Quando a 14 anni iniziai ad addentrarmi nella magica rete di musica e gossip del Britpop, i Suede erano uno dei gruppi che tendevo ad accantonare di più: nonostante facessero parte dei cosiddetti big four fondamentali assieme a Blur, Pulp e Oasis, per qualche motivo non mi attiravano granché. Non che li ignorassi del tutto – adoravo canzoni come Beautiful Ones e Animal Nitrate -, ma a distanza di anni credo che il mio scetticismo fosse dovuto principalmente al mio amore sconfinato per i Blur e all’influenza che su di me esercitavano tutti quei pettegolezzi che avevo assorbito sulla tensione romantica e le gelosie tra Brett Anderson, Justine Frischmann e Damon Albarn: nonostante la seconda avesse scaricato il primo per mettersi col terzo, per qualche meccanismo distorto del mio cervello adolescente, nella spettacolarmente infantile rivalità tra i due frontman, per me il cattivo era Brett. Poi sono cresciuta, ho imparato a indirizzare il mio astio verso il complesso di onnipotenza dei fratelli Gallagher, ho scoperto che Brett Anderson non era poi così antipatico come credevo e che i Suede erano davvero fighissimi. Che cosa mi ero persa…

I primi mesi di quest’anno li ho dedicati a recuperare parte della loro discografia, con un interesse alimentato dalla lettura di Lunch With The Wild Frontiers di Jane Savidge, l’addetta alle pubbliche relazioni che negli anni novanta – tra le tante cose – ha curato il modo in cui la stampa doveva parlare dei Suede, già definiti “migliore nuova band britannica” prima ancora di pubblicare qualsiasi singolo. I loro primi tre album in particolare sono diventati un’irrinunciabile colonna sonora, ho guardato il documentario The Insatiable Ones dividendolo in piccoli capitoli per evitare che finisse troppo presto, ho iniziato a commuovermi anch’io alla centesima visione del concerto alla Royal Albert Hall nel 2010 e ho creato una bacheca su pinterest esclusivamente dedicata a Brett Anderson che qualunque studente di moda potrebbe invidiarmi. (Una ricerca condotta con tale entusiasmo ha anche i suoi lati negativi, come il fatto che tutt’ora non c’è giorno che passi senza che il ritornello di The Drowners mi risuoni nel cervello totalmente senza preavviso, ma questi sono rischi inevitabili). Poi ho scoperto che Brett ha scritto non una, ma ben due autobiografie, e quella è stata la ciliegina sulla torta.

Il primo libro è Coal Black Mornings e ripercorre gli anni dall’infanzia agli esordi dei Suede – “prima che qualcuno sapesse o gliene importasse davvero” –, ma non si tratta della solita opera autocelebrativa: infatti, si tratta soprattutto di un regalo da parte di Anderson al figlio Lucian, un documento che un giorno lo aiuterà a capire meglio quali siano le sue radici e a conoscere davvero la giovinezza del padre; proprio per questo, Brett concentra le sue energie narrative sul ricordo di anni caratterizzati da fallimenti, ansie, lutti, ma anche dall’amore e dall’amicizia. La sua è stata un’infanzia segnata dalle continue difficoltà economiche e dalla rigida, a tratti disumana, educazione scolastica degli anni 70: descrive con dovizia di particolari la minuscola casa di Haywards Heath, gli arredi e i quadri alle pareti della madre artista, la tragicomica personalità del padre e i suoi mille lavori per mantenere la famiglia, il legame con la sorella maggiore, le cene a base di carne stopposa, gli spiccioli racimolati con i primi lavoretti deprimenti, l’umiliazione di sfilare davanti ai compagni di scuola in mensa in quanto fruitore di pasti gratuiti. In mezzo a questi ricordi di povertà emergono con particolare forza i racconti legati ai genitori, due personaggi imponenti e complessi con caratteri molto differenti: da un lato la madre Sandra, tenera, accogliente, apprensiva, amante della natura e con una creatività senza limiti; dall’altro il padre Peter, eccentrico, imprevedibile, paranoico, ossessionato dalla musica classica e che convinceva la famiglia a stiparsi nella traballante Morris Traveller in pellegrinaggio estivo in Austria nei luoghi di Franz Liszt. Brett ritrae questi quadretti di vita familiare con affetto e riconoscenza, ma anche con un certo distacco che gli permette – nei momenti di autoanalisi – di identificare le radici di alcuni suoi tratti caratteriali e abitudini. Tra i temi centrali vi sono il rapporto padre-figlio e i traumi generazionali: colpiscono la compassione e la maturità con cui Anderson racconta e accetta la figura paterna, riconoscendo a distanza di anni che molti suoi lati problematici erano fondamentalmente il risultato di un’infanzia anaffettiva e violenta con un genitore alcolizzato, e che Peter cercò con i pochi mezzi (e i pessimi esempi) a propria disposizione di fare in modo che i figli non dovessero crescere nella paura.

Foto di Kevin Cummins

Il look austero dei Suede mi ha sempre ingannata, facendomi pensare che fossero una band snob e sofisticata di agiata estrazione borghese; ma leggendo Coal Black Mornings ho dovuto decostruire questa impressione così radicata nella mia mente. Come spesso accade, la noia e l’alienazione della periferia costituiscono terreno fertile per gli spiriti creativi, e Brett Anderson non si è certamente tirato indietro quando si è trattato di uscire dalla sua condizione di isolamento: la scoperta del punk – in particolare i Sex Pistols – ha rappresentato il primo barlume di speranza, una forza dirompente che spingerà Brett verso l’ambizione di fare musica e soprattutto fuori dai confini asfissianti di Haywards Heath. Procedendo nella lettura, Anderson ci guida in un ipotetico percorso tra i testi che andranno a comporre l’album di debutto dei Suede, fortemente ispirati dai cambiamenti, dai traumi e dalle esperienze di questo periodo di transizione: sono brani che parlano di emarginazione, di disoccupazione, di sessualità, di trasgressione, di rabbia, di dolore e di perdita. Ogni traccia è legata ad un preciso aneddoto, dimostrando quanto sia innata in Brett la capacità di osservare e raccontare la vita in tutti i suoi aspetti più inusuali, introspettivi e marginali.

Nel trasferimento dalla periferia a Londra, la storia si arricchisce di nuovi personaggi: tra questi, oltre ai futuri compagni di band Mat Osman, Simon Gilbert e Bernard Butler, centrale è la figura di Justine Frischmann – elegante, intelligente, affascinante e il primo amore di Anderson. La loro sarà una relazione breve ma intensa, due persone socialmente agli opposti ma con un’intesa fortissima che sarà fonte di un’inarrestabile foga artistica; eppure la loro (triste) rottura, paradossalmente, darà ai Suede la spinta definitiva di cui avevano bisogno per definire la propria identità e sfondare.

La storia si chiude nel momento in cui la band firma il suo primo contratto. Brett delinea magistralmente questo senso di sospensione, di eccitazione e di speranza: riusciamo a immaginarceli benissimo questi quattro ragazzi, il loro pallore esaltato dal sole invernale fuori dall’ufficio discografico, euforici e anche un po’ confusi. Li attendono anni difficili ma loro ancora non lo sanno, perché ciò che conta è che quell’imbarazzante “spazio a forma di D” davanti al palco non sia più vuoto. Finalmente, è tempo di lasciarsi alle spalle le mattine nere come il carbone.

Books and music: “A Riot of Our Own” by Johnny Green (& Garry Barker)

by Agnese Alstrian

Every great story has a character who stands in the background, undisturbed, observing and recording everything that happens, and when that character decides to tell what they experienced they always do us a big favour. In the music world, in particular, it’s often that group of collaborators and technicians, usually silent and faithful to their duty, who pass on the most precious anecdotes.

Johnny Green spent three years of his life working as a road manager for The Clash, and in that busy time he saw all kinds of stuff. On the other hand, defining him as a simple roadie is an understatement to say the least, since his role was soon enriched with the tasks of: personal driver, negotiator with the outside world, human alarm clock, preparer of breakfast and spliffs (often simultaneously), washerman, technical supervisor and, above all, confidant. Immediately in tune with the group in 1977, first as a simple fan, Green then found himself managing the crisis between The Clash and the manager Bernie Rhodes (resulting in the latter’s sacking), becoming – together with trusted colleague The Baker – their lifeline, both in terms of organization and moral support. Years later, Johnny will decide to collect his memories in a book, A Riot of Our Own, published for the first time in 1997 and which has now become one of the most loved texts on the history of The Clash.

Photo by Julian Yewdall

It all begins with the story of an “emergency” gig at Russork Festival in Finland in 1979, with Johnny who risks being killed by an amplifier short circuit and The Clash – full of debts at the time – who refuse to go on stage until they’re sure of receiving their payment: from here begins a daring journey, from meeting The Clash and their first rowdy punk concerts, to the success, the incessant rehearsals and endless tours of the period between 1978 and 1979, until to Green’s final days with the band. The most recent edition also includes a long and intense afterword set about twenty years after the events narrated, between the late 90s and early 2000s: the boys have grown up, they’ve become wiser and have each taken different paths; they have discovered the pleasure of reunions, rejoice in the achievements of others and receive well-deserved recognitions, but unfortunately they also have to deal with the ghosts of the past and the pain of the untimely loss of Joe Strummer.

Photo by Haydn Wheeler

From the very first pages, the spirit of the narration is clear: unbridled, comical and irreverent, but not for this reason unreliable – on the contrary, Johnny remembers the places and people of his stories very well; the tones often appear cynical and detached – very English – but in reality what is perceived is a deep affection and sincerity that only someone who has spent days and nights sharing narrow spaces with the protagonists can feel. In fact, Green’s book has the advantage, thanks to its privileged position, of scratching the mythologizing surface of the typical rock ‘n’ roll tale to bring out the inner natures and private habits of the four Clash, very different from each other yet complementary: the plastic bags instead of suitcases, the generosity and insecurity of Joe Strummer, who spent long journeys on the tour bus with his nose in his books and chatting (in whispers, so as not to strain his voice) about anything with anyone; the chronic latecomer syndrome, the aversion to cheese and the determination of Mick Jones, who despite his aspirations of lascivious celebrity didn’t deny his grandma to attend concerts from backstage; the perseverance, the aesthetic predilection and the tireless mischief of Paul Simonon, whose boundless repertoire of jokes and more or less dangerous pranks often saved from boredom and tension; the simplicity, the musical discipline and the football talent of Topper Headon, who loved to have a drink in company as much as he hated getting on a plane.

Photo by Pennie Smith

From this portrait from the inside, without filters and embellishments, The Clash come out with dignity. Green is not interested in building a glamorous story in “sex, drugs and rock ‘n’ roll” style, but rather wants to highlight what made that band truly great: the deep esteem and sense of protection that bound the members of the group as if they were brothers, and their innate ability to attract and welcome outsiders. Johnny doesn’t make concessions to anyone: he recounts both the good times and the difficult ones, the less bearable sides of his adventure companions and the glimmers of unforgettable heroism, revealing the humanity, fragility and naive goodness of four twenty-somethings that were damn good in their job, but that sometimes just wanted to get drunk and sleep a few more hours – as it should’ve been. In particular, the anecdotes about The Clash’s famous devotion to their fans stand out: the sharing of food and hotel rooms, the post-show backstage chats, the football matches on the playground in front of the studio, and the possibility to attend gigs for free for those who couldn’t afford it; a deep gratitude to their followers that often resulted in deliberate acts of disobedience – such as Paul and Joe’s eccentric protest, who stripped outside in the cold to force their reluctant driver to give a lift to some kids. The band drew creative energy from contact with ordinary people, and when this need collided with the impositions and logics of the record company, frustration and quarrels were inevitable: but, as Green points out, The Clash always did their best to put music and human relationships first, at the cost of coming across as overbearing and subversive.

Photo by Pennie Smith

Life on the road and days in the studio were what brought out the true essence of the band who, to tabloid punk sensationalism and the self-destructive fury of their colleagues – first of all, the Sex Pistols – much preferred to challenge themselves artistically and be surrounded by nice people: on each tour the bus filled up with roadies, support acts, photographers, girlfriends and friends with family in tow, which was always a nightmare for the CBS accountants who had to make ends meet. It’s precisely the travel experiences that amuse and fascinate the most: with their load of alien landscapes, euphoria, sweat, accidents and breakdowns they transmit – along with the surreal drawings by Ray Lowry (illustrator of NME enlisted by The Clash in the 1979 American tour, as well as responsible for the London Calling graphics) that enrich the pages – an exuberant, seedy atmosphere a la Fear and Loathing in Las Vegas by Hunter S. Thompson. All thanks to Green’s writing, that with its frankness and simplicity involves us in the story making us experience it from behind the scenes, as if we had been there too.

Mick Jones and Johnny Green in a scene of “Rude Boy”

At this point, I can’t not talk about the author who, as you’ll have understood, is a very lucky man: it doesn’t happen every day to become one of the closest collaborators of a band you admire, and to see it grow and work day after day until to achieve success. One of the underlying themes of A Riot of Our Own is that when you experience things to the fullest you never really realise their extent. While The Clash were recording London Calling with Guy Stevens, Johnny spent most of his time glued to the wall phone in the corridor of Wessex Studios: the band had the time of their lives recording, while Green was desperately trying to book gigs to scrape together the money necessary for their survival. Music history was being made in those recording rooms, and the characters involved were: a particularly inspired broke group, a perpetually drunk producer and a proud road manager, although on the verge of a nervous breakdown. Johnny Green’s commitment to keeping The Clash afloat was purely out of passion (“I had never been in it for the money – what money?”), and despite the hardships of the time, he always proved he could get by in every situation, especially in the most confusing ones: by his own admission, Green is a guy who excels in the midst of chaos. Every opportunity for revelry that presented to him, he grabbed it: he loved alcohol and rarely refused it, he risked his life several times (and often, needless to say, Simonon was involved), he had a good time with women, travelled the length and breadth of UK motorways, flew from one continent to another and showed up at the Berlin premiere of the docu-film Rude Boy to enjoy the applause and his face on the big screen (when the band, on the contrary, decided to desert). Of course there were the everyday chores too, like waking Jones up at 2pm and making sure the group always had clean clothes and towels. But when Green realised that The Clash were becoming a well-oiled machine, with fewer and fewer challenges and setbacks, he accepted that his mission was accomplished and that he had to make a change in his life: he decided to move to the United States to work with country singer Joe Ely, and when he told the band, the response he received was a simple: “If it don’t work out, come back – always.”

Johnny Green and The Baker (photo courtesy The Baker)

A Riot of Our Own is, essentially, a family story: of deep ties that will never be broken, of experiences that it’s impossible to forget and of safe places you know you can go back to. Especially when that family is The Clash – a band that was passionate, genuine, stubborn and always running out of socks.

Johnny Green with Mick Jones, Paul Simonon and Joe Strummer while reading the first edition of “A Riot of Our Own”

Libri e musica: “A Riot of Our Own” di Johnny Green (& Garry Barker)

di Agnese Alstrian

Ogni grande storia ha un personaggio che se ne sta sullo sfondo, indisturbato, ad osservare e registrare tutto quello che succede, e quando quel personaggio decide di raccontare ciò che ha vissuto ci fa sempre un gran favore. Nel mondo della musica, in particolare, spesso sono proprio quella schiera di collaboratori e tecnici, solitamente silenziosi e ligi al loro dovere, a tramandare gli aneddoti più preziosi.

Johnny Green trascorse tre anni della sua vita a lavorare come road manager per i Clash, e in quell’intenso periodo ne vide di tutti i tipi. D’altronde, definirlo un semplice roadie è a dir poco riduttivo, dal momento che presto il suo ruolo s’andò ad arricchire delle mansioni di: autista personale, contrattatore col mondo esterno, sveglia umana, preparatore di colazioni e di spinelli (spesso contemporaneamente), lavandaio, supervisore tecnico e, soprattutto, confidente. Entrato subito in sintonia col gruppo nel 1977, dapprima come semplice fan, Green si ritrovò poi a gestire in prima persona la crisi tra i Clash e il manager Bernie Rhodes (risultata nel licenziamento di quest’ultimo), diventando – assieme al fidatissimo collega The Baker – la loro ancora di salvezza, sia in termini organizzativi che di supporto morale. Anni dopo, Johnny deciderà di raccogliere i suoi ricordi in un libro, A Riot of Our Own, pubblicato per la prima volta nel 1997 e ormai diventato uno dei testi più amati sulla storia dei Clash.

Foto di Julian Yewdall

Tutto inizia col racconto di un concerto “di emergenza” al Russork Festival in Finlandia nel 1979, con Johnny che rischia di rimanerci secco per il cortocircuito di un amplificatore e i Clash – all’epoca pieni di debiti – che si rifiutano di salire sul palco finché non hanno la certezza di avere ricevuto il loro compenso: da qui parte un viaggio rocambolesco, dall’incontro con i Clash e i loro primi scalmanati concerti punk, al successo, le prove incessanti e i tour infiniti del periodo tra il 1978 e il 1979, fino agli ultimi giorni di Green con la band. L’edizione più recente comprende anche un lungo e intenso epilogo ambientato circa vent’anni dopo i fatti narrati, tra la fine degli anni 90 e i primi anni 2000: i ragazzi sono cresciuti, sono diventati più saggi e hanno preso ognuno strade differenti; hanno scoperto il piacere delle rimpatriate, gioiscono dei traguardi altrui e ricevono meritatissimi riconoscimenti, ma purtroppo devono anche fare i conti con i fantasmi del passato e il dolore per la perdita prematura di Joe Strummer.

Foto di Haydn Wheeler

Sin dalle prime pagine è chiaro lo spirito della narrazione: sfrenato, comico e dissacrante, ma non per questo inaffidabile – anzi, Johnny ricorda molto bene i luoghi e le persone delle sue storie; spesso i toni appaiono cinici e distaccati – molto inglesi -, ma in realtà ciò che si percepisce è un profondo affetto e una sincerità che solo chi ha trascorso giorni e notti condividendo spazi angusti con i protagonisti può provare. Il libro di Green ha infatti il pregio, grazie alla sua posizione privilegiata, di grattare la superficie mitizzante del tipico racconto rock ‘n’ roll per far emergere le nature interiori e le abitudini private dei quattro Clash, molto diverse tra loro eppure complementari: i sacchetti di plastica al posto delle valigie, la generosità e l’insicurezza di Joe Strummer, che i lunghi viaggi sul tour bus li trascorreva col naso nei libri e a chiacchierare (sussurrando, per non sforzare la voce) di qualsiasi cosa con chiunque; la sindrome da ritardatario cronico, l’avversione per il formaggio e la risolutezza di Mick Jones, che nonostante le aspirazioni da celebrità dissoluta non negava a sua nonna di assistere ai concerti da dietro le quinte; la perseveranza, la predilezione estetica e l’infaticabile monelleria di Paul Simonon, il cui sconfinato repertorio di battute e scherzi più o meno pericolosi spesso salvava dalla noia e dalla tensione; la semplicità d’animo, la disciplina musicale e il talento calcistico di Topper Headon, che amava bere in compagnia tanto quanto odiava salire su un aereo.

Foto di Pennie Smith

Da questo ritratto dall’interno, senza filtri e abbellimenti, i Clash ne escono dignitosamente. Green non è interessato alla costruzione di una storia glamour in stile “sesso, droga e rock ‘n’ roll”, ma piuttosto vuole evidenziare ciò che rendeva davvero grandiosa quella band: la profonda stima e il senso di protezione che legava i membri del gruppo come fossero fratelli, e la loro innata capacità di attirare e accogliere gli outsider. Johnny non fa sconti a nessuno: racconta tanto i momenti belli quanto quelli difficili, i lati meno sopportabili dei suoi compagni di avventura e i barlumi di indimenticabile eroismo, lasciando trasparire l’umanità, la fragilità e l’ingenua bontà di quattro ventenni maledettamente bravi nel loro lavoro, ma che a volte in fondo volevano solo sbronzarsi e dormire qualche ora in più – com’era giusto che fosse. In particolare, spiccano gli aneddoti sulla famosa devozione dei Clash per i loro fan: la condivisione di cibo e camere d’albergo, le chiacchiere in backstage post-show, le partite di calcio nel campetto davanti allo studio, e la possibilità di assistere ai concerti gratuitamente per chi non se lo poteva permettere; una profonda gratitudine nei confronti dei loro seguaci che spesso si traduceva in deliberati atti di disobbedienza – come la strampalata protesta di Paul e Joe, che si spogliarono fuori al freddo per costringere il loro riluttante autista a dare passaggio a dei ragazzi. La band traeva energia creativa dal contatto con la gente comune, e quando questa esigenza si scontrava con le imposizioni e le logiche della casa discografica, la frustrazione e i litigi erano inevitabili: ma, come sottolinea Green, i Clash hanno sempre fatto del loro meglio per mettere la musica e i rapporti umani al primo posto, a costo di risultare prepotenti e sovversivi.

Foto di Pennie Smith

La vita on the road e le giornate in studio erano ciò che tirava fuori la vera essenza del gruppo il quale, allo scalpore del punk da tabloid e alla furia autodistruttiva dei loro colleghi – primi fra tutti, i Sex Pistols –, preferiva di gran lunga mettersi alla prova artisticamente e circondarsi di gente simpatica: ad ogni tour il pullman si riempiva di roadies, musicisti spalla, fotografi, fidanzate e amici con familiari al seguito, il che era sempre un incubo per i ragionieri della CBS che dovevano far quadrare i conti. Sono proprio le esperienze di viaggio a divertire e affascinare di più: col loro carico di paesaggi alieni, euforia, sudore, imprevisti ed esaurimenti trasmettono – assieme ai disegni surreali di Ray Lowry (illustratore di NME arruolato dai Clash nel tour americano del 1979, nonché responsabile della grafica di London Calling) che arricchiscono le pagine – un’atmosfera esuberante e squallida alla Paura e disgusto a Las Vegas di Hunter S. Thompson. Tutto merito della scrittura di Green, che con la sua schiettezza e semplicità ci coinvolge nella storia facendocela vivere da dietro le quinte, come se fossimo stati lì anche noi.

Mick Jones e Johnny Green in una scena di “Rude Boy”

A questo punto non posso non parlare dell’autore che, come avrete capito, è un uomo molto fortunato: non capita tutti i giorni di diventare uno dei più stretti collaboratori di una band che ammiri, e di vederla crescere e lavorare giorno dopo giorno fino ad arrivare al successo. Uno dei temi di fondo di A Riot of Our Own è che quando le cose le vivi appieno non ti rendi mai davvero conto della loro portata. Mentre i Clash stavano registrando London Calling con Guy Stevens, Johnny trascorreva la maggior parte del suo tempo incollato al telefono a muro nel corridoio dei Wessex Studios: la band si divertiva da matti a registrare, invece Green cercava disperatamente di fissare concerti per racimolare i soldi necessari alla loro sopravvivenza. In quelle sale di registrazione si stava facendo la storia della musica, e i personaggi coinvolti erano: un gruppo al verde particolarmente ispirato, un produttore perennemente ubriaco e un road manager orgoglioso ma sull’orlo di una crisi di nervi. L’impegno di Johnny Green per mantenere i Clash a galla era puramente motivato dalla passione (“Non l’ho mai fatto per i soldi – quali soldi?”), e nonostante le difficoltà del periodo, dimostrò sempre di sapersela cavare in ogni situazione, soprattutto in quelle più confusionarie: per sua stessa ammissione, Green è un tipo che eccelle in mezzo al caos. Ogni occasione di baldoria che gli si presentava davanti, lui l’afferrava al volo: amava l’alcol e raramente lo rifiutava, rischiò la vita diverse volte (e spesso, manco a dirlo, c’era di mezzo Simonon), se la spassò con le donne, percorse in lungo e in largo le autostrade del Regno Unito, volò da un continente all’altro e si presentò alla première berlinese del docufilm Rude Boy per godersi gli applausi e la sua faccia sul grande schermo (quando la band, al contrario, aveva deciso di disertare). Naturalmente c’erano anche le incombenze di tutti i giorni, come andare a svegliare Jones alle due del pomeriggio e assicurarsi che il gruppo avesse sempre vestiti e asciugamani puliti. Ma quando Green capì che quella dei Clash stava diventando una macchina ben oliata, con sempre meno sfide e intoppi, accettò che la sua missione era compiuta e che bisognava dare una nuova svolta alla sua vita: decise di trasferirsi negli Stati Uniti per lavorare col cantante country Joe Ely, e quando lo comunicò alla band la risposta che ricevette fu un semplice: “Se le cose non dovessero funzionare, torna da noi – sempre.”

Johnny Green e The Baker (photo courtesy The Baker)

A Riot of Our Own è, essenzialmente, una storia di famiglia: di legami profondi che non si interromperanno mai, di esperienze che è impossibile dimenticare e di luoghi sicuri in cui si sa di poter tornare. Soprattutto quando quella famiglia è i Clash – una band appassionata, genuina, testarda e sempre a corto di calzini.

Johnny Green con Mick Jones, Paul Simonon e Joe Strummer mentre leggono la prima edizione di “A Riot of Our Own”

Books and music: “House of Earth” by Woody Guthrie

by Agnese Alstrian

Earth is life: it nourishes us, welcomes us, makes us grow. It’s our home and as such it must be loved, preserved and respected; but above all, it belongs to everyone, without exception. Many have praised the earth, but if there’s an author who for me has managed to convey better than anyone else the vital importance of the land and all the values of peace and solidarity linked to it, that is Woody Guthrie. And I’m not just talking about the immortal This Land Is Your Land which he sang for years with his inseparable guitar – the machine that kills fascists: many years after his death, the manuscript of a novel written by Guthrie himself was found which no one had ever laid eyes on before; a short time later (thanks also to the interest of a certain Johnny Depp), those old yellowed sheets will become a real book, entitled House of Earth.

We are in the most forgotten and dusty part of the United States, in the years of the Great Depression and the Dust Bowl (the series of sandstorms that in those years was the nightmare of the countryside), and the spouses Ella May and Tike Hamlin are not getting along certainly good: they slave away all day in the vague attempt to cultivate the arid land that surrounds their abode, a wooden hovel that collapses with the slightest blow of wind. But there’s a dream that unites them and gives them the strength to go on despite everything: to build a solid, strong, safe house made with earth bricks. Unfortunately, it’s a dream easier said than done, since outside their world – made of love, faith and hope – bad weather and the sad race to who cheats others better rages.

With House of Earth Woody Guthrie wants to transpose into prose what he has dedicated most of his life to: the story of common and damned lives, transmitted with simplicity and honesty, together with a harsh criticism of the American dream society, who despises and forgets the least in the name of an elusive progress; but, as Jesus announced with an equally spirit of justice in the Sermon on the Mountain, only those who have a meek soul will inherit the land that for a lifetime has seemed so adverse and unattainable to them.

Libri e musica: “Una casa di terra” di Woody Guthrie

di Agnese Alstrian

La terra è vita: ci nutre, ci accoglie, ci fa crescere. È la nostra casa e come tale va amata, preservata e rispettata; ma soprattutto, è di tutti, nessuno escluso. Della terra ne hanno decantato le lodi in tanti, ma se c’è un autore che per me è riuscito a trasmettere meglio di chiunque altro l’importanza vitale della terra e tutti i valori di pace e solidarietà ad essa legati, quello è Woody Guthrie. E non parlo solo dell’immortale This Land Is Your Land che ha cantato per anni con la sua inseparabile chitarra – la macchina che uccide i fascisti: molti anni dopo la sua morte, fu ritrovato il manoscritto di un romanzo realizzato dallo stesso Guthrie, sul quale nessuno aveva mai posato gli occhi prima; poco tempo dopo (grazie anche all’interessamento di un certo Johnny Depp), quei vecchi fogli ingialliti diventeranno un libro vero e proprio, intitolato Una casa di terra.

Siamo nella parte più dimenticata e polverosa degli Stati Uniti, negli anni della Grande Depressione e della Dust Bowl (la serie di tempeste di sabbia che in quegli anni era l’incubo delle campagne), e i coniugi Ella May e Tike Hamlin non se la passano certo bene: si ammazzano di fatica tutto il giorno nel vago tentativo di coltivare l’arido terreno che circonda la loro dimora, una catapecchia di legno che cede al minimo soffio di vento. Ma c’è un sogno che li accomuna e gli dà la forza di andare avanti nonostante tutto: costruire una solida, forte, sicura casa di mattoni di terra. Un sogno purtroppo più facile a dirsi che a farsi, dal momento che fuori dal loro mondo – fatto di amore, fede e speranza – imperversano le intemperie e la triste corsa a chi frega meglio il prossimo.

Con Una casa di terra Woody Guthrie vuole trasporre in prosa quello a cui ha dedicato gran parte della sua vita: il racconto di vite comuni e dannate, trasmesse con semplicità e onestà, insieme ad un’aspra critica nei confronti della società del sogno americano, che disprezza e dimentica gli ultimi in nome di un fantomatico progresso; ma, come annunciò Gesù con altrettanto spirito di giustizia nel discorso della montagna, solo coloro che hanno un animo mite erediteranno la terra che per tutta una vita gli è sembrata così avversa e irraggiungibile.

Libri e musica: “Bit Of A Blur” di Alex James

di Agnese Alstrian

Quando lessi Bit Of A Blur per la prima – e finora unica – volta, rimasi colpita dalla quantità di ricordi che Alex James era riuscito a mettere nero su bianco: nella sua autobiografia, l’uomo che per un’intera decade tracannò quantità incalcolabili di champagne racconta la sua vita con una dovizia di particolari alquanto affascinante.

Bit Of A Blur non è solo la storia dei Blur e del britpop (come saremmo facilmente portati a pensare), ma soprattutto il racconto di come il rilassatissimo Alex James, quello che per quasi 10 anni ha suonato con la vista offuscata da una frangia le cui dimensioni facevano intuire che avesse un cervello proprio, ha sempre cercato di godersi la vita: così come il Drugo de Il Grande Lebowski, James l’ha sempre presa come viene, intrecciando relazioni e prendendo strade che hanno continuamente trasformato la sua vita e accettando ogni cambiamento senza riserve o paure. Leggendo la sua autobiografia – e soprattutto nell’abbondante sezione dedicata agli anni di massimo splendore dei Blur – ci rendiamo conto di quanto Alex sia sempre riuscito a gustare ogni momento, anche a costo di esagerare: toccare il fondo, soprattutto grazie all’ausilio dell’alcool, gli è venuto quasi naturale, sempre però con quell’umoristico distacco da turista che l’ha sempre salvato dal peggio; ma la cosa che colpisce (anche negli ultimi capitoli, quelli della sua vita da marito e padre) è la totale assenza di rimorsi. Perché se James non smise mai di divertirsi e ubriacarsi (anche quando i suoi compagni di viaggio cominciavano a sentire gli effetti negativi del successo – primo fra tutti il sensibile Graham Coxon), è grazie alla semplice credenza che la vita sia una festa continua, e che vadano apprezzati tutti gli aspetti di essa con tutti i mezzi necessari.

Foto di Harry Borden

Ma la vita di Alex, al contrario di ciò che avrei potuto insinuare, non era solo appartamenti alla moda nel West End, pieni di gente interessante e bottiglie vuote, anzi, in diversi passaggi emergono degli interessi piacevolmente inaspettati: innanzitutto l’amore per l’astronomia, dimostrato sin da piccolo, e l’interesse per il volo, che successivamente lo porterà a prendere il brevetto e a pilotare un aereoplanino tutto suo.

Arriva anche quel momento nella vita di ogni rockstar in cui ci si rende conto che bisogna rallentare un po’ e si avverte la necessità di cose mai pensate prima, come l’amore. “Penso che quando ti sposi, lì finisce il rock ‘n’ roll”: parole solo in apparenza amare dello stesso Alex, che nelle pagine dedicate all’incontro con la futura moglie e alla nascita dei loro primi figli esprime un romanticismo e una tenerezza autentici e quasi commoventi. La storia finisce intorno al 2007 (nonché anno di pubblicazione del libro), col nostro protagonista che abbandona i fasti e gli eccessi di Londra per ritirarsi – abbastanza ironicamente – in una grande casa in campagna, circondato dalla propria amorevole famiglia e dalla bellezza rigenerante della natura (scoprendosi, tra l’altro, devoto produttore di formaggi).

Foto di Paul Postle

Bit Of A Blur è una divertente testimonianza di uno dei ragazzi che hanno fatto la storia della musica inglese nell’ultima decade del ‘900, un racconto sincero e appassionato di un musicista che ha vissuto mettendo sempre al primo posto le passioni, l’amicizia e il divertimento e che ha visto cose che noi umani non possiamo neanche immaginare, sullo sfondo di una stagione musicale che, alla fine di un secolo così travagliato, si è resa conto che non era poi niente di così speciale e che tanto valeva suonare finché c’erano le forze, in un’instancabile celebrazione della vita e della giovinezza.

Foto di Paul Spencer

Libri e musica: “Redemption Song – La ballata di Joe Strummer” di Chris Salewicz

di Agnese Alstrian

Quando ci si accosta ai grandi nomi delle arti spesso si incorre nell’errore di ritrarli come delle divinità, degli esseri perfetti incapaci di sbagliare e che affrontano con immensa saggezza qualunque situazione. È un errore nel quale sono caduti molti scrittori e giornalisti incaricati di redigere le biografie di grandi personalità della cultura, ma neanche i registi si sono risparmiati, in quanto spesso romanticizzavano troppo le vite di persone che di romantico hanno incontrato ben poco.

Foto di Pennie Smith

L’anno scorso lessi Redemption Song – La ballata di Joe Strummer, la biografia dell’indimenticato frontman dei Clash scritta dal giornalista Chris Salewicz: si tratta di un libro piuttosto consistente (quasi 700 pagine), nelle quali si percorre con incredibile dovizia di particolari la vita di Strummer dall’infanzia alla morte e oltre, arricchita di numerosi interventi e testimonianze di persone vicine a Joe: amici, parenti, colleghi, compagni di scuola, gente che l’ha conosciuto davvero e chi solo di sfuggita. Apparentemente potrebbe sembrare si tratti della solita biografia incredibilmente lunga e perigliosa, di quelle il cui unico denominatore comune è cercare di ricordarci che persona incredibilmente fuori dal comune fosse Strummer, raccontandoci la sua vita quasi come se fosse un film, puntando i riflettori solo sugli alti e raramente – se non mai – sui bassi. La verità è che Chris Salewicz non è solo un giornalista fan dei Clash, ma è innanzitutto e soprattutto un grande amico di Joe, che per anni l’ha conosciuto personalmente ed è stato presente a molti eventi importanti – e a volte anche a quelli sfortunati – della sua vita. Ne consegue che Salewicz non ci offre un’immagine quasi santificata di Strummer, piuttosto ne mette in luce le ombre, le debolezze che altri autori prima di lui avevano messo da parte o cercato di nascondere: ed è così che viene fuori Johnny Mellor, ragazzino irrequieto e dispettoso che presto viene messo di fronte alla dura realtà del collegio, dove impara a costruirsi una corazza per sopravvivere; Woody Mellor, l’hippie romantico che sognava di fare la rockstar e la cui spensieratezza viene brutalmente spezzata dalla prematura morte del fratello; Joe Strummer, il poeta punk punto di riferimento di una generazione arrabbiata e disillusa, che voleva mettere a ferro e fuoco il Regno Unito minacciato dalla miseria e dalla disoccupazione del governo Thatcher. Ciò che molti però dimenticano è quanto sia stata buia e difficile la vita di Strummer dopo lo scioglimento dei Clash: dopo aver dedicato sei anni – forse i più intensi della sua vita – alla band con la quale aveva raggiunto il successo, Joe si trovò a dover fare i conti non solo con un futuro pieno di incertezze, a metà tra le sregolatezze della giovinezza e le responsabilità della vita adulta, ma soprattutto con i fantasmi del passato che non hanno mai smesso di perseguitarlo. Joe soffrirà per quasi tutti gli anni 80 di depressione e alcolismo, cercando di tornare, un progetto dopo l’altro, alla gloria che fino a pochi anni prima sembrava intoccabile e inarrestabile; una ricerca resa difficile dai lutti familiari, dagli amori destinati a finire e dalle condizioni artistiche del periodo che semplicemente sembravano essergli ostili. Ma le cose sono destinate a cambiare per il meglio: gli ultimi anni della vita di Joe sono forse stati tra i più gioiosi per lui, con una serenità finalmente ritrovata in un nuovo amore e in vecchi legami ricuciti, ma soprattutto in un nuovo sfogo creativo che si concretizza nei Mescaleros, band che dà a Strummer la possibilità di ricominciare, ricordandosi perché da giovane desiderasse così ardentemente di fare il musicista.

Foto di Pennie Smith

Con Redemption Song Chris Salewicz non si limita soltanto a raccontarci la vita di Joe Strummer: la sua scrittura scorrevole e precisa ci fa quasi vivere in prima persona ciò che accade. Ed è così che sentiamo il freddo pungente nel primo capitolo, quando nel 2003 Salewicz e Paul Simonon, in visita nella vecchia casa dei nonni di Joe in Scozia, scappano per ripararsi dalla pioggia; le vibrazioni e la pazzia dei concerti dei 101’ers negli appartamenti occupati a Londra, straripanti di gente stranissima e sostanze più o meno legali; sentiamo il sudore e l’eccitazione ai concerti dei Clash, eventi leggendari entrati nella storia, che hanno segnato le vite di una generazione e fatto sognare quelle seguenti; la tristezza e la frustrazione negli anni subito successivi, e il non riuscire a capire cos’è andato storto; il senso di liberazione e redenzione degli ultimi anni, portatore di una felicità finalmente ritrovata e ingiustamente spezzata troppo presto.

Redemption Song è il ritratto sincero e onesto di un amico da parte di un amico, il racconto della vita di un uomo di grandissima sensibilità e passione che, con tutte le sue debolezze, oscurità e contraddizioni, proprio grazie ad esse è diventato leggenda, seppur rimanendo incredibilmente e teneramente umano.

Foto di Pennie Smith