Oggi recensiamo… Shame – “Drunk Tank Pink” (Dead Oceans, 2021)

di Agnese Alstrian

Il rosa Baker-Miller è una particolare tonalità di rosa dal forte potere calmante: studi scientifici dimostrano che la visione di questo colore aiuta a rallentare il battito cardiaco, a respirare con maggiore regolarità e a rilasciare la tensione muscolare. L’altro suo nome, “drunk tank pink” (grossolanamente traducibile in italiano come “rosa da cella”) deriva dal fatto che fu – ed è tuttora – impiegato in alcuni centri di detenzione dopo che diversi esperimenti provarono che l’esposizione prolungata a questo colore rendeva anche il prigioniero più forzuto e rissoso debole come uno spaghetto cotto. Abbastanza casualmente e senza conoscerne le proprietà, il rosa Baker-Miller è il colore scelto da Charlie Steen per dipingere le pareti della sua nuova camera, una volta tornato da un lunghissimo tour che aveva impegnato per quasi tre anni lui e i suoi compagni di band per la promozione del loro primo disco.

Chiunque conosca un minimo la loro storia, saprà di sicuro che gli Shame suonano insieme da quando erano ragazzini, e che Songs Of Praise (uscito nel 2018) era il prodotto delle loro esperienze e scoperte in un’adolescenza trascorsa tra pub, palchi e le strade della fervida Londra sud. Quel primo album intriso di acume e di rabbia che aveva riscosso così tanto successo aveva consacrato gli Shame a “nuova band più eccitante del Regno Unito” e li aveva incaricati di un compito che, vuoi per l’entusiasmo e la freschezza, erano ben determinati a portare a termine. Quasi duecento concerti dopo – in quattro diversi continenti -, il gruppo si ritrovò a fare i conti con una cosa della quale ti dimentichi quando sei in tour: stare fermi. A quel punto, ricominciare ad apprezzare la compagnia di sé stessi e la normale routine era diventata una missione. E qui entra in gioco il rosa: una volta tornato a Londra, Steen si trasferì in una vecchia lavanderia industriale che trasformò in camera da letto; tutto quello che voleva erano delle pareti rosa per ricreare il confortevole ambiente del ventre materno, e proprio per questo motivo Charlie ribattezzò la nuova sistemazione “the womb” (“utero”). A restauro completato, vi si ritirò, determinato a scendere a patti non solo con l’ordinarietà, ma anche con tutta una serie di pensieri che il tempo passato in giro per il mondo non gli aveva permesso di elaborare (“Siamo stati in tour per così tanto tempo che ci siamo sentiti come se avessimo perso qualcosa, […] eravamo come dei turisti nella nostra adolescenza, in qualche modo”). All’interno di quel ventre rosa, Steen ricominciò ad apprezzare la lentezza della vita del comune mortale, ma soprattutto a riabituarsi alla solitudine, coadiuvato dagli effetti rilassanti del colore delle pareti. Ovviamente il processo non era privo di difficoltà, ed è in questi casi che la cosa migliore da fare è scriverne: appena chiuso il capitolo Songs Of Praise, Charlie si mise a buttar giù i testi del disco seguente che, in onore del luogo in cui tutto iniziò, fu chiamato Drunk Tank Pink.

Foto di Tom Van Huisstede

L’album è composto da 11 tracce che si susseguono in un rapido dinamismo a suo modo rassicurante, perché ci fa capire che, nonostante le varie peripezie e i tre anni trascorsi, gli Shame hanno sempre mantenuto intatta l’implacabile energia che li ha contraddistinti sin dall’inizio. Il primo brano del nuovo disco è Alphabet, che con la sua frenesia e le parole urlate nelle orecchie dà un eccellente inizio a questo secondo capitolo, un tipico brano punk a marchio Shame che ci fa sentire subito a nostro agio e curiosi di cosa ci aspetta. Seguono Nigel Hitter, vivace e insolita per il suo singolare ritmo funky, e la camaleontica Born in Luton, con i suoi affascinanti cambi di tempo. Guardando i testi, non possiamo non notare un cambiamento di rotta: l’acutezza e la sottile malizia di Songs Of Praise lasciano spazio ad una nuova maturità introspettiva, e se nel disco precedente il pronome prevalente era “you”, stavolta c’è la predominanza dell’”io”. È evidente come Steen abbia usato la scrittura come mezzo di autoanalisi, di comprensione di sé, di esplorazione dei propri pensieri; si parla di isolamento, di stasi, di solitudine, di estraniamento:

I’ve been waiting outside for all of my life

And now I’ve got to the door, there’s no one inside

(Ho aspettato fuori per tutta la mia vita / E ora che sono davanti alla porta, non c’è nessuno dentro)

Per quanto sia complesso questo percorso di introversione e per quanto alcuni pensieri possano fare paura, si può sempre contare sul conforto e la protezione dei nostri posti preferiti; nel caso di Charlie, è la sua stanza rosa, che fa un’apparizione speciale in March Day:

In my room, in my womb

Is the only place I find peace

(Nella mia stanza, nel mio grembo materno / E’ l’unico posto in cui trovo pace)

Sulla scia dell’esuberanza funky di Nigel Hitter c’è Water In The Well, un brano dall’andatura bizzarra e smaniosa, con i cori che si urlano addosso confondendo le parole, mentre Steen cerca di farsi strada per esprimere il suo spaesamento:

We all got lost somehow

I tried to find myself but I

Lost the map and now I’m all burnt out

(Ci siamo persi tutti in qualche modo / Ho cercato di ritrovare me stesso ma / Ho perso la mappa e ora sono tutto bruciato)

Foto di Sharon Lopez

La metà dell’album comincia con il riff iniziale di Snow Day, su una base di batteria sincopata e velocissima, opera rispettivamente di Sean Coyle-Smith (anche lui reduce da un periodo di analisi, della propria tecnica chitarristica però, dal quale è uscito con suoni rinnovati e più adulti) e Charlie Forbes, strumenti che in questo disco vengono particolarmente esaltati dalla produzione impeccabile di James Ford (che vanta nel proprio curriculum nomi come Arctic Monkeys, Gorillaz, Declan McKenna, The Last Shadow Puppets, Florence + The Machine… uno alle prime armi, insomma). Stavolta Charlie Steen recita un monologo parlato, con voce profonda, elevandosi al di sopra della musica, e quasi possiamo immaginarlo proprio sulla collina dalla quale ci sta parlando, circondato dalla neve e dal vento, a dispensare perle di saggezza:

They say don’t live in the past

And I don’t

I live deep within myself

Just like everyone else

(Dicono di non vivere nel passato / E io non lo faccio / Io vivo nel profondo di me stesso / Come chiunque altro)

E ora una piccola perla, personalmente la mia preferita di tutto l’album. Human, For A Minute gli Shame la suonano dal vivo dal 2018, tempi in cui la introducevano come “untitled” e, sin dallo svelamento della tracklist di Drunk Tank Pink, ho aspettato con impazienza il momento di sentirla per la prima volta nella sua versione registrata in studio. Quest’ultima è totalmente diversa da quella che la band ci ha fatto ascoltare finora e, ad essere sincera, me ne sono innamorata sin dal primo istante: da brano energico e ritmato, con chitarre rievocative di un rock anni 80 alla U2 e con Steen e Josh Finerty che urlano nei rispettivi microfoni, si è trasformato in una raffinata ballata lenta, soffusa e vibrante, genere finora assente nella produzione degli Shame, con Charlie che quasi ci sussurra nelle orecchie, implorando di potersi risentire umano anche solo per un minuto.  Ma a squarciare l’atmosfera sognante e ad inaugurare il secondo atto punk del disco ci pensa l’inarrestabile e velocissima Great Dog, seguita dalle altrettanto incontenibili 6/1 e Harsh Degrees.

Foto di Sam Gregg

L’abbiamo capito, Drunk Tank Pink non è stato un disco facile: nato dalla voglia di ritrovare punti di riferimento e di tornare con i piedi per terra, scritto e registrato con fiducia ed eccitazione durante mesi relativamente normali; una volta pronto per la pubblicazione, smorzato bruscamente da una pandemia e infine rivelato al pubblico che lo attendeva con ansia all’inizio di un anno ancora più carico di incertezze del precedente. Ma ciò che Drunk Tank Pink vuole trasmettere è che la creatività riceve la spinta migliore in momenti come questi, e che non dobbiamo lasciare che il peso dello smarrimento e dell’alienazione ci schiaccino. Piuttosto, dobbiamo adattarci a qualunque situazione ci si prospetti davanti e imparare ad apprezzare la compagnia di noi stessi, a capirci e ad ascoltarci. A chiusura dell’album c’è Station Wagon, con Steen che ci accompagna con voce roca e monotona in un febbrile flusso di coscienza:

I need a new solution

I need a new resolution

And it’s not even the end of the year

(Ho bisogno di una nuova soluzione / Ho bisogno di un nuovo proposito / E non è neanche la fine dell’anno)

Abbiamo tutti bisogno di darci una mossa, di uscire dalla nebbia, di trovare soluzioni nuove a problemi che mai avremmo pensato di dover affrontare; solo imparando a diventare flessibili e rieducandoci all’ascolto e alla pazienza riusciremo a trovare un equilibrio, e magari anche arrivare ad epiloghi inaspettatamente saggi e giusti per noi, come la (poetica) conclusione alla quale giungono gli Shame:

Happiness is only a habit

And if that’s true

Then I am habitually dependent on

Something I cannot control   

(La felicità è solo un’abitudine / E se questo è vero / Allora sono abitualmente dipendente da / Qualcosa che non posso controllare)

Foto di Iris Guittonny

Today we review… Emerson Snowe – “Berlin Rain Songs II” (2020)

by Agnese Alstrian

It’s been about nine months since my last “official” chat with Emerson Snowe: at the time he lived in Los Angeles and was divided between daily songwriting exercises, the making of his next EP, streaming concerts from home and the planning of his next creative escape to a new destination. A few months later he moved to Berlin – where he still resides – continuing to work tirelessly; now we are waiting for the first single from his new work, which will arrive shortly. But, as those who follow Emerson know well, his inexhaustible creativity doesn’t stop even for a second: a few weeks ago, he himself proposed to me to write something about Berlin Rain Songs II, a private collection of songs entirely written, played and recorded by the same Snowe in the new house: anyone who knows me knows how much I think highly of him, and I couldn’t back down from such an invitation.

Of all the domestic songs made by Snowe that I’ve had the opportunity to listen to in recent months, I think those of Berlin Rain Songs II are my favourites so far: in every track I find what made me fall in love with his music, that is the spontaneity and the sincerity inherent in the very act of picking up a guitar and recording with what’s available; and then I can’t help but smile every time I hear the tinkle of a cup, the slam of a door or a buzz in the background, everyday sounds that restore the intimacy of a do-it-yourself production, making it tenderly authentic. Snowe’s musical sensitivity emerges in the deep and melancholy timbre of his voice, accompanied only by the acoustic guitar that splits into rhythm and soloist – in a perfect interweaving of soft chords and melodic riffs – and by the light buzz of the microphone.

Berlin Rain Songs II is the perfect anticipation of what Emerson Snowe will have to offer us this year and a further proof of his indisputable songwriting talent, which always manages to conquer for his indie and lo-fi candour, and to speak straight to the heart and to the ears of all listeners.

Photo by Miriam Marlene Waldner

Oggi recensiamo… Emerson Snowe – “Berlin Rain Songs II” (2020)

di Agnese Alstrian

Sono passati circa nove mesi dalla mia ultima chiacchierata “ufficiale” con Emerson Snowe: al tempo lui viveva a Los Angeles e si divideva tra esercizi quotidiani di cantautorato, la realizzazione del suo prossimo EP, concerti in streaming da casa e la progettazione della sua prossima fuga creativa verso una nuova destinazione. Qualche mese dopo si trasferì a Berlino – dove risiede tuttora – continuando a lavorare instancabilmente; ora siamo in attesa del primo singolo estratto dalla sua nuova opera, che arriverà a breve. Ma, come sa bene chi segue Emerson, la sua inesauribile creatività non si ferma neanche un secondo: qualche settimana fa, proprio lui mi propose di scrivere qualcosa su Berlin Rain Songs II, una raccolta privata di brani interamente scritta, suonata e registrata dallo stesso Snowe nella nuova casa: chi mi conosce sa quanto lo stimi, e non potevo tirarmi indietro da un invito del genere.

Di tutte le canzoni casalinghe realizzate da Snowe che ho avuto modo di ascoltare in questi mesi, credo che quelle di Berlin Rain Songs II finora siano le mie preferite: in ogni traccia trovo quello che mi ha fatta innamorare della sua musica, ovvero la spontaneità e la sincerità insite nell’atto stesso di prendere una chitarra e registrare con ciò che si ha a disposizione; e poi non posso fare a meno di sorridere ogni volta che sento il tintinnio di una tazza, lo sbattere di una porta o un brusio in sottofondo, suoni quotidiani che restituiscono l’intimità di una produzione fai-da-te, rendendola teneramente autentica. La sensibilità musicale di Snowe emerge nel timbro profondo e malinconico della sua voce, accompagnata soltanto dalla chitarra acustica che si sdoppia in ritmica e solista – in un intreccio perfetto di accordi morbidi e riff melodici – e dal ronzio leggero del microfono.

Berlin Rain Songs II è la perfetta anticipazione di ciò che Emerson Snowe avrà da offrirci quest’anno e un’ulteriore prova del suo indiscutibile talento cantautoriale, che riesce sempre a conquistare per il suo candore indie e lo-fi, e a parlare dritto al cuore e all’orecchie di tutti gli ascoltatori.

Foto di Miriam Marlene Waldner

Today we review… Tiña – “Positive Mental Health Music” (Speedy Wunderground, 2020)

by Agnese Alstrian

Each album released this year has taken me to a different place, real or imaginary. When you can’t physically travel, our ears and brain are set in motion and we let our imagination run wild, letting us drift by the sound waves: we’ll be surprised where we can get. Starting from the dusty ruins of a decadent world, passing through the humid streets of London, Dublin, Bristol, then between stars and planets and returning to earth among the Yorkshire valleys, my journey ended momentarily in the desert, accompanied by a group of cowboys dressed in pink. I can say that I have come a long way this year, and without even having to move.

Photo by Tom Delion

The cowboys in question are a band called Tiña and, as reiterated by themselves on several occasions, they have no intention of taking themselves too seriously: born from the after-effects of a nervous breakdown, they are determined to use their music as a vehicle for positive messages, in the hope of making people understand how precious life is, creating a big “pink party” where everyone can have fun and be themselves. The title of their debut album (released on November 6th, the first LP released with the legendary London label Speedy Wundergroud) is the perfect embodiment of their philosophy: Positive Mental Health Music.

What Tiña are referring to is not so foreign to us: this year many of us (even those who had never considered it an important aspect) have had to deal with their own mental health, devising the most personal and disparate defense mechanisms to overcome this period unscathed and also to survive the sense of helplessness and uselessness of which so many people have felt guilty. The first track, Buddha, is here to reassure us:

I put my wash out at one pm

And everyone I know is doing better than me

They say “Josh, you’re doing the best that you can”

Well I spent most of the time

Feeling like the laziest man

This is fine

“This is fine”. In a world that condemns unproductiveness, which justifies rest only if we’ve slaved away, which praises and rewards exhaustion and burnout if they lead to success, this simple sentence becomes very powerful. Something to repeat more often to others and to ourselves, especially when we realise that going mad is absolutely not worth it.

Photo by Tom Delion

The record continues by addressing different issues, all related to mental health and our psyche: meditation, spirituality, growth, awareness, relationship with our body, just to name a few. Very new age themes, I’d dare to say, and perhaps it’s precisely for this reason that we constantly feel projected into a parallel dimension, in which we’re at the same time inside and outside ourselves, reaching peaks of joy and of poignant introspection, lulled by the organ’s 60s psychedelic vibrations – a note of solemnity present in almost all the songs, worthy of the best scenes of a spaghetti western film – and Joshua Loftin’s singular voice, sometimes deep (as in the mysterious Rosalina or in the passionate Growing In Age), other times incredibly nasal and acute, as in Rooster, Closest Shave, Dip or in the closing song, People, a beautiful hymn to humanity, the sincere and hopeful one from which we had to distance ourselves for a bit:

People, people, people, hey people

I seem to have missed you somehow

It’s with these words that Tiña conclude this successful first album, a record that offers itself to become a comfort zone from the madness of the real world, a surreal and psychedelic place where we can let ourselves go to discover ourselves, to become better, more empathetic and aware people.

Photo by Tom Delion

Oggi recensiamo… Tiña – “Positive Mental Health Music” (Speedy Wunderground, 2020)

di Agnese Alstrian

Ogni album uscito quest’anno mi ha portata in un posto diverso, reale o immaginario che fosse. Quando non si può viaggiare fisicamente, si mettono in moto le orecchie e il cervello e si lascia correre la fantasia, facendoci trasportare alla deriva dalle onde sonore: resteremo sorpresi da dove potremo arrivare. Partendo dalle polverose macerie di un mondo decadente, passando per le umide strade di Londra, Dublino, Bristol, poi tra stelle e pianeti e tornando sulla terra in mezzo alle valli dello Yorkshire, il mio viaggio si è momentaneamente concluso nel deserto, accompagnata da un gruppo di cowboy vestiti di rosa. Posso dire di aver fatto parecchia strada quest’anno, e senza neanche dovermi spostare.

Foto di Tom Delion

I cowboy in questione sono una band chiamata Tiña e, come ribadito da loro stessi in più occasioni, non hanno intenzione di prendersi troppo sul serio: nati dai postumi di un esaurimento nervoso, sono determinati a usare la loro musica come veicolo di messaggi positivi, nella speranza di far capire alla gente quanto la vita sia preziosa, creando una grande “festa rosa” in cui tutti possano divertirsi ed essere sé stessi. Già il titolo del loro album d’esordio (uscito il 6 Novembre, primo LP pubblicato con leggendaria etichetta londinese Speedy Wundergroud) è la perfetta incarnazione della loro filosofia: Positive Mental Health Music, musica da salute mentale positiva.

Quello a cui fanno riferimento i Tiña non ci è poi così estraneo: quest’anno molto di noi (anche quelli che non l’avevano mai considerato un aspetto importante) si sono dovuti confrontare con la propria salute mentale, escogitando i più personali e disparati meccanismi di difesa per superare indenni questo periodo e per sopravvivere anche al senso di impotenza e inutilità di cui tante persone si sono sentite colpevoli. Il primo brano, Buddha, è qui per rassicurarci:

 I put my wash out at one pm

And everyone I know is doing better than me

They say “Josh, you’re doing the best that you can”

Well I spent most of the time

Feeling like the laziest man

This is fine

(“Stendo i panni all’una / E chiunque conosco se la cava meglio di me / Mi dicono “Josh, stai facendo del tuo meglio” / Be’, io passo la maggior parte del tempo / Sentendomi l’uomo più pigro / Questo va bene”).

“Questo va bene”. In un mondo che condanna l’improduttività, che giustifica il riposo solo se ci siamo spezzati la schiena, che osanna e premia l’esaurimento e il burnout se portano al successo, questa semplice frase diventa potentissima. Qualcosa da ripetere più spesso agli altri e a noi stessi, soprattutto quando ci si rende conto che di impazzire non ne vale assolutamente la pena.

Foto di Tom Delion

Il disco prosegue affrontando diverse tematiche, tutte inerenti la salute mentale e la nostra psiche: meditazione, spiritualità, crescita, consapevolezza, rapporto col nostro corpo, giusto per citarne alcuni. Temi molto new age, oserei dire, e forse è proprio per questo che ci si sente costantemente proiettati in una dimensione parallela, in cui siamo allo stesso tempo dentro e fuori noi stessi, raggiungendo picchi di gioia e di introspezione struggente, cullati dalle psichedeliche vibrazioni anni 60 dell’organo – una nota di solennità presente in quasi tutti i brani, degna delle migliori scene di un film western  – e dalla voce singolare di Joshua Loftin, a volte profonda (come nella misteriosa Rosalina o nell’appassionata Growing In Age), altre volte incredibilmente nasale e acuta, come in Rooster, Closest Shave, Dip o nella canzone di chiusura, People, un bellissimo inno all’umanità, quella sincera e piena di speranza dalla quale ci siamo dovuti tenere lontani per un po’:

People, people, people, hey people

I seem to have missed you somehow

(“Persone, persone, persone, hey persone / Sembra che mi siate mancate in qualche modo”): è con queste parole che i Tiña concludono questo primo riuscitissimo album, un disco che si offre di diventare una zona di comfort dalla pazzia del mondo reale, un luogo surreale e psichedelico dove lasciarsi andare alla scoperta di noi stessi, per diventare persone migliori, più empatiche e consapevoli.

Foto di Tom Delion

Today we review… IDLES – “Ultra Mono” (Partisan Records, 2020)

by Agnese Alstrian

May 2020: for some months we had already entered in that flattened flow of time that didn’t allow us to distinguish a Sunday from a Wednesday, where the force of gravity prevailed forcing us to lie down on the padded surface that we preferred and where our stomachs had transformed in bottomless pits. But suddenly something bursts out to break the monotony. It’s called Mr. Motivator and it’s the new single from IDLES, accompanied by a video in which the protagonists do the exact opposite of what most of us were busy with at the time: gymnastics. It seemed that the five big men of Bristol had burst into our gloomy everyday life to shake us from the torpor, give us the strength to get up from the sofa and go and retrieve the stationary bike that had been disused for centuries because: yes, we could do it. Thus begins the path full of waiting that will lead, on September 25th, to the release of Ultra Mono, IDLES’ third studio album.

Photo by Pooneh Ghana

In the summer months leading up to the release of the album, the band kept us company with a brilliant six-episodes talk show called Balley TV in which singer Joe Talbot videocalls both bandmates and friends and artists from the past and present music scene, like (the now inevitable) Danny Nedelko, Arlo Parks, Billy Bragg, Sharon Van Etten, Jehnny Beth and many others, making the public at home spend a pleasant three-quarters of an hour, witnessing discussions and reflections on themes of news, chats about life, marshmallow quizzes and lots and lots of laughs. It’s in this relaxed and convivial environment that IDLES begin to gradually reveal the singles of the new album, showing the video clips at the end of some episodes of the show and ending with the last, spectacular animated film of Model Village in mid-August, making us daydreaming about the upcoming album. Personally, I had the impression – between this single and the first, Mr. Motivator – that IDLES were moving in a more moderate direction, albeit with the same biting energy that characterizes them. But I was wrong.

The album begins with War, full of onomatopoeias that refer to climates of violence and fear, and from the very first notes the band makes one thing clear: they have no intention of slowing down. Jon Beavis’ impetuous and rolling drums punctuate Joe Talbot’s growl which doesn’t show signs of giving up or fatigue but is, on the contrary, unleashed with a subtle and sharp anger, towards a world that still doesn’t seem to have changed (if not for the worse) at the third record production and that needs, once again, to be told in all its crudeness, criticised and finally demolished. “Can you hear that thunder?” Talbot asks in the second track Grounds: it’s the thunder of people joining forces to resist, all hold hands to chase the pricks away (Mr. Motivator) and lash out at a government that hates the poor, made up of cold leaders who want a cold class war (Anxiety). But be careful, IDLES tell us, it’s not worth it to get your hands dirty, to be blinded by anger by falling into the enemy’s traps of hatred and intoleranc; rather, if in the previous album joy was the privileged tool of resistance, this time the most powerful weapon is kindness:

If you wanna beat the machine, keep your teeth clean

And kill them with kindness

Photo by Christopher Bethell

IDLES from the beginning have been able to garner a huge agreement and enthusiasm from the public, but criticism has never been lacking: the band has often been pointed out to have appropriated messages belonging by right to the working class and to be the less suitable vehicle for spreading them as members of the middle class (as a non-English, I’ll never understand the meticulous fixation on the division into classes of the English). IDLES know this and have always been willing to respond openly to scoldings (“You say you don’t like my clichés / Our sloganeering and our catchphrase“, they say in The Lover), but what escapes discordant (or, perhaps, that’s precisely at the basis of their criticisms) is the direct, accessible way – without too many mince words – in which they convey messages that in the time of a song become universal and therefore appreciated; moreover, they have never lost the opportunity to contest the habits and customs of the middle class, its obsession with appearances and a perfect life. In Model Village they transport us to a small world to scale, where everything is a model of sterility, corruption and homologation:

Just give them an anthem and they’ll sing it

Still they don’t know the meanings in it

Just saluting flags ‘cause it’s British

Love and respect are two other cornerstones of IDLES music: they have always reminded us that love is one of the most natural of feelings, that we must live it without shame because everyone needs to love and be loved. In Ne Touche Pas Moi (with the special appearance of their friend Jehnny Beth) it’s reaffirmed the ownership of our body and the importance of consent, against any form of denigration and sense of inadequacy (“‘Cause my body is my body / And it belongs to nobody but me“), while in Carcinogenic we are reminded that, however unjust the world is and our lives may seem like a constant battle, we might as well love as much as we can because once we have passed away you’ll never come back.

Photo by Pooneh Ghana

With Ultra Mono IDLES try to restore order to chaos: the sound appears cleaner, more linear, precise, able to keep up the listening without points of uncertainty or slowness, but without ever saying goodbye to that biting grit that’s always present. In addition to an auditive point of view, the order is also found in the lyrics: the unstoppable anger, the barrage of insults and the general sense of intimidation of the previous records turn into something more refined and rational, IDLES no longer shoot blindly, but this time they’ve learned to identify the enemy and attack at the right moment, to criticise with clarity and composure. Arriving at their third album, the Bristol band is confirmed as one of the most important groups in the contemporary music scene, capable of informing, educating, entertaining, and instilling a strong sense of community. While waiting to embrace each other again to the frenetic rhythm of their music, each of us will carry out our own little battle to make the world a little less unfair place, using the weapons of joy, love and kindness in a wonderful act of resistance, as no one has taught us better than them.

Photo by Christopher Bethell

Oggi recensiamo… IDLES – “Ultra Mono” (Partisan Records, 2020)

di Agnese Alstrian

Maggio 2020: già da qualche mese eravamo entrati in quell’appiattito flusso temporale che non ci permetteva di distinguere una domenica da un mercoledì, dove la forza di gravità aveva la meglio su di noi costringendoci a sdraiarci sulla superficie imbottita che preferivamo e dove i nostri stomaci si erano trasformati in pozzi senza fondo. Ma all’improvviso qualcosa irrompe a spezzare la monotonia. Si chiama Mr. Motivator ed è il nuovo singolo degli IDLES, accompagnato da un video in cui i protagonisti fanno l’esatto opposto di quello in cui la maggior parte di noi era occupata al tempo: ginnastica. Sembrava che i cinque omaccioni di Bristol avessero fatto irruzione nella nostra mesta quotidianità per scuoterci dal torpore, infonderci la forza di alzarci dal divano e andare a recuperare la cyclette in disuso da secoli perché: sì, ce la potevamo fare. Ha inizio così il percorso carico di attesa che porterà, il 25 Settembre, alla pubblicazione di Ultra Mono, terzo disco in studio degli IDLES.

Foto di Pooneh Ghana

Nei mesi estivi precedenti al rilascio dell’album, la band ci ha tenuto compagnia con un geniale talk show in sei puntate chiamato Balley TV in cui il cantante Joe Talbot ha intervistato in videochiamata sia i compagni di band che amici e artisti del panorama musicale presente e passato, come (l’oramai immancabile) Danny Nedelko, Arlo Parks, Billy Bragg, Sharon Van Etten, Jehnny Beth e tanti altri, facendo trascorrere al pubblico a casa dei piacevolissimi tre quarti d’ora assistendo a discussioni e riflessioni su temi d’attualità, chiacchiere sulla vita, quiz con i marshmallow e tante, tantissime risate. È in questo ambiente rilassato e conviviale che gli IDLES cominciano a svelare gradualmente i singoli del nuovo disco, mostrando i videoclip alla fine di alcuni episodi dello show e concludendo con l’ultimo, spettacolare filmato animato di Model Village a metà Agosto, facendoci sognare ad occhi aperti sull’album imminente. Personalmente, avevo l’impressione – tra questo singolo e il primo, Mr. Motivator – che gli IDLES si stessero muovendo verso una direzione più moderata, seppur con la stessa energia graffiante che li caratterizza. Ma mi sbagliavo.

Il disco comincia con War, piena di onomatopee che rimandano a climi di violenza e paura, e già dalle prime note la band mette in chiaro una cosa: non ha intenzione di rallentare. La batteria impetuosa e rullante di Jon Beavis scandisce il ringhio di Joe Talbot che non dà segni di cedimento o stanchezza ma che, al contrario, si sfoga con una rabbia subdola e tagliente, verso un mondo che ancora alla terza produzione discografica non sembra essere cambiato (se non in peggio) e che ha bisogno, ancora una volta, di essere raccontato in tutta la sua crudezza, criticato e infine demolito. “Lo senti quel tuono?” chiede Talbot nella seconda traccia Grounds: è il tuono della gente che unisce le forze per resistere, che si tiene per mano per cacciare via gli idioti (Mr. Motivator) e scagliarsi contro un governo che odia il povero, fatto di freddi leader che vogliono una fredda guerra di classe (Anxiety). Ma attenzione, ci dicono gli IDLES, non ne vale la pena di sporcarsi le mani, di farsi accecare dalla rabbia cadendo nelle trappole di odio e intolleranza del nemico; piuttosto, se nel disco precedente la gioia era il mezzo privilegiato per la resistenza, stavolta l’arma più potente è la gentilezza:

If you wanna beat the machine, keep your teeth clean

And kill them with kindness

(“Se vuoi battere la macchina, mantieni i tuoi denti puliti / E uccidili con gentilezza”)

Foto di Christopher Bethell

Gli IDLES sin dagli inizi sono stati capaci di raccogliere un consenso e un entusiasmo vastissimi da parte del pubblico, ma non sono mai mancate le critiche: la band è spesso stata additata di essersi appropriata di messaggi appartenenti di diritto alla classe operaia e di essere il veicolo meno adatto per diffonderli in quanto membri della classe media (da non-inglese, la puntigliosa fissazione per la divisione in classi degli inglesi non la capirò mai). Gli IDLES lo sanno eccome e si sono sempre dimostrati ben disposti a rispondere apertamente ai rimproveri (“Tu dici che non ti piacciono i miei cliché / I nostri slogan e le nostre frasi fatte”, dicono in The Lover), ma ciò che sfugge ai discordanti (o che forse è proprio alla base delle loro critiche) è il modo diretto, accessibile e senza troppi giri di parole con cui veicolano messaggi che nel tempo di un brano diventano universali e per questo apprezzati; inoltre, non hanno mai perso l’occasione di contestare usi e costumi della classe media, la sua ossessione per le apparenze e per una vita perfetta. In Model Village ci trasportano in un piccolo mondo in scala, in cui tutto è un modello di sterilità, corruzione e omologazione:

Just give them an anthem and they’ll sing it

Still they don’t know the meanings in it

Just saluting flags ‘cause it’s British

(“Dagli un inno e lo canteranno / Non ne sanno ancora il significato / Salutano le bandiere perché è britannico”)

L’amore e il rispetto sono altri due capisaldi della musica degli IDLES: ce l’hanno sempre ricordato, che l’amore è tra i più naturali dei sentimenti, che bisogna viverlo senza vergogna perché tutti hanno bisogno di amare ed essere amati. In Ne Touche Pas Moi (con la partecipazione speciale dell’amica Jehnny Beth) si ribadisce la proprietà del nostro corpo e l’importanza del consenso, contro ogni forma di denigrazione e senso di inadeguatezza (“Perché il mio corpo è il mio corpo / E non appartiene a nessun altro tranne che a me”), mentre in Carcinogenic ci viene ricordato che, per quanto il mondo sia ingiusto e le nostre vite possano sembrarci una battaglia continua, tanto vale amare quanto più possiamo perché una volta passati a miglior vita non tornerai mai più.

Foto di Pooneh Ghana

Con Ultra Mono gli IDLES cercano di restituire ordine al caos: il suono appare più pulito, lineare, preciso, capace di far proseguire l’ascolto senza punti d’incertezza o lentezza, ma senza mai dire addio a quella grinta graffiante sempre presente. Oltre che da un punto di vista uditivo, l’ordine si ritrova anche nei testi: la rabbia inarrestabile, la raffica di insulti e il generale senso di intimidazione dei dischi precedenti si trasforma in qualcosa di più raffinato e razionale, gli IDLES non sparano più alla cieca, ma stavolta hanno imparato a identificare il nemico e attaccare al momento giusto, a criticare con lucidità e compostezza. Arrivati al terzo album, la band di Bristol si conferma come uno dei gruppi più importanti nel panorama musicale contemporaneo, capaci di informare, educare, intrattenere e infondere un forte senso di comunità. Nell’attesa di tornare ad abbracciarci al ritmo frenetico della loro musica, ognuno di noi porterà avanti la propria piccola battaglia per rendere il mondo un posto un po’ meno ingiusto, usando le armi della gioia, dell’amore e della gentilezza in un meraviglioso atto di resistenza, come nessuno meglio di loro ci ha insegnato.

Foto di Christopher Bethell

Today we review… Working Men’s Club – “Working Men’s Club” (Heavenly Recordings, 2020)

by Agnese Alstrian

Sometimes it happens that artistic talents come from the most unthinkable places. How many great voices, what incredible musical geniuses were born and raised in small towns and villages far from the fervour of big cities and who have found a way to blossom, despite the isolation? Until a few weeks ago, I had no idea of the existence of Todmorden, a village in West Yorkshire, where the houses sink into hills that cause unusually dark winters throughout the valley, a place that if you look it up on the internet will appear numerous articles describing the vegetable-growing initiatives in disused areas of the village with suggestive titles such as “Todmorden: the town to taste”: in short, it seems the perfect place to spend the retirement years, sipping tea while watching the sun set behind the hills and growing tomatoes in the community garden behind your house.

Photo by Oliver Halstead

It’s among the hills of Todmorden that Syd Minsky-Sargeant lives, a 19-year-old boy born in London and raised in Yorkshire who, unlike many of his peers, is happy to be where he is: “I like peace”, he replies to those who ask him if it’s not better to move to a big city. Nonetheless, he spent his college years – rather listlessly – in nearby Manchester at the BIMM (British and Irish Modern Music) Institute, where he met the friends who would soon help him turn the Working Men’s Club project into reality. But the study environment has always been oppressive for Syd (“I hated the people I was around, and I hated going to school and never being told what I could do, just what I couldn’t do, and what would go wrong for me if I didn’t get any qualifications“, he will say later) so, at the first opportunity, he decided to leave everything to go back to Todmorden and devote himself fully to the one thing that has always made him really happy: music. But living in a quiet northern village where people have always known you, where everyone knows everything about everyone and life goes by without big surprises, doesn’t always make you feel good, especially in winter:

Trapped inside a town

Inside my mind

Stuck with no ideas

I’m running out of time, sings Syd in Valleys, the first track of Working Men’s Club self-titled debut album released on October 2nd. An excellent opening track, in which all the passions and creative ideas of Minsky-Sargeant emerge perfectly creating what has been called “covid era’s first rave classic”: from the beginning we’re catapulted into his reality, in the place he always called “home”, where winter is a curse and this valley is my hearse. We are overwhelmed by the irrepressible need to dance, but we also feel in that cold and dark valley, which cradles us and imprisons us at the same time: it’s a sensation that we have all felt sooner or later, whether we live in the city or in the middle of the countryside (“I think everyone can relate to that [song] in some way, wherever you live”, Syd comments).

Photo by Piran Aston

The record is a brilliant and captivating succession of songs with huge electronic, rave, new wave and post-punk influences, with the guitars occasionally making their way between synthesizers and drum machines massively present and much loved by Minsky-Sargeant, all fruit of his fervent experimental streak and the rigour of his bandmates. There are singles already known and loved as A.A.A.A. and Teeth, and new and already equally promising songs (especially live where, by now you know, Working Men’s Club always give their best) such as John Cooper Clarke, White Rooms and People and Be My Guest; they touch more pop, at times sarcastic areas, with Outside, Tomorrow and Cook a Coffee. At the end of the album there’s Angel: twelve minutes and thirty seconds of a wonderful intertwining of electronic sounds and guitars, in continuous movement and evolution towards a fascinating and more than satisfying ending.

In a world marked by uncertainty, isolation and a general sense of mistrust, Working Men’s Club offer their own, very personal, vision of the world: we’re young and carefree up to a certain point – these times have taught us this – and to be the spokesperson for a positivity that doesn’t exist is a rather naive and counterproductive thing to do. It’s also true that, if on one hand we have to accept the state of things, on the other we have the duty to try to understand the reality we live in and transform it into something different, in an attempt to undress it and make it less evil: and it’s perhaps for this reason that Syd &co. decide to dance on it, without fear of welcoming austerity and dark atmospheres, as dark as the valleys of Todmorden in winter.

Photo by Jenn Five

Oggi recensiamo… Working Men’s Club – “Working Men’s Club” (Heavenly Recordings, 2020)

di Agnese Alstrian

Capita a volte che i talenti artistici provengano dai luoghi più impensabili. Quante grandissime voci, quali incredibili geni musicali sono nati e cresciuti in paesini e villaggi lontani dal fervore delle grandi città e che, nonostante l’isolamento, hanno trovato una via per sbocciare? Fino a qualche settimana fa non avevo la minima idea dell’esistenza di Todmorden, un paese nel west Yorkshire, dove le case sprofondano in colline che rendono l’inverno particolarmente buio e rigido, un posto che se lo cercate su internet vi appariranno numerosi articoli che descrivono le iniziative di coltivazione di ortaggi in zone in disuso del paese con titoli ammiccanti come “Todmorden: la città da assaggiare”: insomma, sembra il luogo perfetto per trascorrere gli anni della pensione, sorseggiando tè mentre si osserva il sole calare dietro le colline e coltivando i pomodori nell’orto comunitario dietro casa.

Foto di Oliver Halstead

È in mezzo alle colline di Todmorden che vive Syd Minsky-Sargeant, un ragazzo di 19 anni nato a Londra e cresciuto nello Yorkshire e che, a differenza di molti suoi coetanei, è felice di stare lì dov’è: “mi piace la pace”, risponde a chi gli chiede se non sia meglio trasferirsi in una grande città. Ciononostante, gli anni del college li trascorse – piuttosto svogliatamente – nella vicina Manchester al BIMM (British and Irish Modern Music) Institute, dove conobbe gli amici che di lì a poco l’avrebbero aiutato a trasformare in realtà il progetto dei Working Men’s Club. L’ambiente di studio però è sempre stato opprimente per Syd (“Odiavo le persone che avevo attorno, e odiavo andare a scuola e non sentirmi mai dire cosa potevo fare, ma solo quello che non potevo fare, e cosa sarebbe andato storto per me se non avessi preso nessun diploma”, dirà in seguito) e quindi, alla prima occasione, decise di lasciare tutto per tornare a Todmorden e dedicarsi appieno all’unica cosa che l’ha sempre reso davvero felice: la musica. Ma vivere in un tranquillo paese del nord in cui la gente ti conosce da sempre, in cui tutti sanno tutto di tutti e la vita scorre senza grosse sorprese, non sempre ti fa stare bene, soprattutto in inverno:

Trapped inside a town

Inside my mind

Stuck with no ideas

I’m running out of time

(Intrappolato in una cittadina / Dentro la mia mente / Bloccato senza idee / Sto finendo il tempo), canta Syd in Valleys, traccia di apertura dell’omonimo disco d’esordio dei Working Men’s Club uscito il 2 Ottobre. Uno splendido brano d’inizio, in cui tutte le passioni e le idee creative di Minsky-Sargeant affiorano perfettamente creando quello che è stato definito “il primo classico da rave dell’era covid”: sin dall’inizio veniamo catapultati nella sua realtà, nel posto che ha sempre chiamato “casa”, in cui l’inverno è una maledizione e questa valle è il mio carro funebre. Veniamo travolti dall’irrefrenabile bisogno di ballare, ma ci sentiamo anche noi in quella valle fredda e buia, che ci culla e allo stesso tempo ci imprigiona: è una sensazione che tutti abbiamo sentito prima o poi, sia che viviamo in città o in mezzo alla campagna (“Penso che tutti possano indentificarsi [col brano] in qualche modo, ovunque si viva”, commenta Syd).

Foto di Piran Aston

Il disco è un brillante e accattivante susseguirsi di brani dalle enormi influenze elettroniche, rave, new wave e post-punk, con le chitarre che occasionalmente si fanno strada tra i sintetizzatori e le drum machines massicciamente presenti e tanto amati da Minsky-Sargeant, tutto frutto della sua fervida vena sperimentatrice e del rigore dei suoi compagni di band. Ci sono singoli già conosciuti e amati come A.A.A.A. e Teeth, e canzoni nuove e già altrettanto promettenti (soprattutto dal vivo dove, oramai si sa, i Working Men’s Club danno sempre il meglio di sé) come John Cooper Clarke, White Rooms and People e Be My Guest; si toccano delle zone più pop, a tratti sarcastiche, con Outside, Tomorrow e Cook a Coffee. A chiusura del disco c’è Angel: dodici minuti e trenta secondi di un meraviglioso intreccio di suoni elettronici e chitarre, in continuo movimento ed evoluzione verso un finale affascinante e più che soddisfacente. 

In un mondo segnato dall’incertezza, dall’isolamento e da un generale senso di sfiducia, i Working Men’s Club offrono la propria, personalissima, visione del mondo: si è giovani e spensierati fino ad un certo punto – questi tempi ce l’hanno insegnato – e farsi portavoce di una positività che non esiste è una cosa alquanto ingenua e controproducente da fare. È anche vero che, se da un lato bisogna accettare lo stato delle cose, dall’altro si ha il dovere di cercare di capire la realtà che viviamo e trasformarla in qualcosa di diverso, nel tentativo di spogliarla e renderla meno cattiva: ed è forse per questo che Syd e compagni decidono di ballarci sopra, senza paura di accogliere l’austerità e le atmosfere oscure, buie come le valli di Todmorden in inverno.

Foto di Jenn Five

Today we review… Declan McKenna – “Zeros” (Columbia, 2020)

by Agnese Alstrian

Declan McKenna has grown up. You can feel it right from the first notes of his new album Zeros, another record that this year took a little longer than expected and which is already among the top places of my favorite publications of 2020. I’d like to specify that Declan is 21 years old – 22 in December – and that Zeros is already his second LP, yet since 2017, the year of his first work What Do You Think About The Car?, something has changed: from young promise of the most brilliant and colourful indie, McKenna goes beyond the boundaries that he had perfectly consolidated, managing to experiment not only with his own image but also with the music of the past, never losing that note of freshness and playfulness that made him famous three years ago. In Zeros futuristic elements, such as the interest in everything related to space and high technology, blend with more mature musical tastes and full and engaging sounds that wink at the glam of the 70s and the synthesizers of the 80s, creating a truly surprising collection of songs that seem to move forward without any uncertainty.

Photo by Rachel Kiki

“What do you think about the rocket I built?”, asks Declan in the opening song You Better Believe !!!: a clear reference to the title of his debut album but, as we have already said, the boy has grown up and is now looking up above. If in the previous album McKenna mainly focused on the problems and thoughts spread among his peers (being an album composed exclusively during adolescence), now he broadens the views a bit: the concern for the future that exacerbates in a climate of impending apocalypse; fear of environmental disasters, the increasingly evident unsustainability of capitalism and certain extremist and conservative political tendencies (“Mrs. Thatcher / Your cruel heart navigates the world we live in”); the constant anxiety of some to create perfectly a spectacular life to be shown on the internet and to join the exclusive club of those with the “beautiful faces”. However, there are moments in which the themes are lightened a bit to focus on people and then in the songs Be An Astronaut and Daniel, You’re Still a Child a young character appears – Daniel, precisely – who dreams of being an astronaut but is held back by so many uncertainties and then it’s up to Declan to mediate: it seems that spaceships, holograms and end-of-the-world forecasts are momentarily abandoned, to return to earth and immerse himself in the reality of which three years earlier he had managed so well to become its spokesperson, made up of shy kids and bullies, creative souls who desperately try to blossom and the threat of ending their days in monotony in the sad place where they were born and raised. The third track The Key To Life On Earth represents all this: a beautiful and nostalgic glimpse into the reality of Declan at the time of writing What Do You Think About The Car?, one of those songs whose chorus must be sung at the top of one’s voice and that succeed almost making us smell the wet earth and the humidity of the asphalt after a rainy day (thanks to the video clip shot under the grey English sky and with the much-appreciated participation of Alex Lawther, known to most for his brilliant role as co-star in the tv series The End Of The Fucking World).

Photo by Rachel Kiki

They say that the second album is always the most difficult, and given the great success obtained by McKenna with the first record, there will have been some fears about the sequel, but with Zeros Declan fully proves that he’s very capable – despite his young age – to welcome the wave of notoriety and use it in his favour to experiment and have fun, creating a path of artistic and personal growth that’s always in progress and that will hardly disappoint.

Photo by Rachel Kiki